Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

~ Liquore alla liquirizia ~

Ingredienti: 
- Acqua 500 ml
- Zucchero 350 g
- Alcool pe dolci 96° 300 ml
- Liquirizia dura purissima 100 g (oppure Radice di liquirizia)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Innanzitutto faccio uno sciroppo con acqua, zucchero e liquirizia. Lascio sciogliere lo zucchero e la liquirizia a fuoco basso. Quindi spengo e lascio raffreddare.
Se si utilizza la radice di liquirizia, si deve procedere a filtrarlo.
Quando sarà freddo, aggiungerò l'alcool e procederò ad imbottigliare. Aspettare qualche giorno prima di gustarlo. Potete mantenerlo nel frigorifero o nel congelatore.

~ Limoncello ~

Prima di cominciare, è di fondamentale importanza specificare che per queste ricette sono indispensabili prodotti non trattati, in quanto la buccia degli agrumi è piuttosto spugnosa e rilascerebbe tutte l sostanze nocive all'interno della nostra preparazione.
Si può usare qualsiasi agrume utilizzando sempre lo stesso procedimento.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- 6 o 7 limoni biologici
- Alcol puro 95° (quello per dolci) 500ml
- Zucchero 600 g
- Acqua 750 ml

Preparazione Fase 1 (macerazione):
Per prima cosa dobbiamo prendere 6 limoni non trattati e pelarli, stando bene attenti a scartare la parte bianca della buccia. Infatti gli oli essenziali degli agrumi si trovano soltanto nella buccia colorata, più esterna, mentre quella spugnosa bianca (albedo) perchè risulterebbe amara, quindi andrà scartata o riutilizzata in altri modi.
In un barattolo di vetro si lasciano macerare le bucce del limone insieme all'alcool per circa 30 giorni in un luogo fresco e buio (nella credenza andrà benissimo).

Preparazione Fase 2 (sciroppo)
In una pentola si uniscono lo zucchero e l'acqua e si lasciano leggermente caramellare a fuoco basso. Si spegne il composto e si lascia completamente raffreddare.

Preparazione Fase 3
A questo punto si unisce lo sciroppo ne barattolo contenete alcol e bucce di limone e si lascia risposare di nuovo per altri 40 giorni. Successivamente il liquore sarà pronto per essere filtrato e imbottigliato!

Conservazione:
Si può conservare dentro e fuori il frigorifero e anche nel congelatore (l'alcol e lo zucchero eviteranno che si congeli)

Note:
Durante la face di macerazione, si possono aggiungere le scorze di altri agrumi, oppure spezie o aromi a vostra scelta purchè siano secchi o idrofili (fiori di arancio, chiodi di garofano, anice stellato, ecc.).