Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di carne. Mostra tutti i post

~ Gnocchi di riso con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Gnocchi di riso 160 g
- Carne macinata (o fettina tagliata a listarelle) 200 g
- Zucchina 1
- Peperone 1
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Funghi mu-erh secchi 50 g
- Salsa di soia q.b.
- Olio di riso, sale e peperoncino, q.b.
- Zenzero (facoltativo) q.b.
- Miso (facoltativo) una puntina 

Cucinare senza stress


Procedimento:
Ho utilizzato gnocchi già pronti, ma si possono fare facilmente in casa con un impasto semplice (100 g farina di riso, 60 g farina 00, 80 ml acqua). 
In una ciotola metto i funghi e li lascio idratare e poi pulisco le verdute e le taglio a listarelle omogene a mano, tranne le carote, che le taglierò a rondelle (a me piacciono così). Schiacquo bene i funghi e metto tutte le verdure direttamente in una padella con un filo d'olio insieme alla carne e agli gnocchi. Aggiungo abbondante salsa di soia e una grarratina di zenzero (io non l'ho messo); faccio cuocere tutto insieme in modo tale che le verdure restino abbastanza croccanti.  Una volta intiepidito si può aggiungere una puntina di miso (a chi piace) per dare un tocco di umami in più.

~ Gnocchi con ragù giallo ~

 Ingredienti
- Gnocchi di patate 200 g.
- Passata di datterino giallo 200 g.
- Carne macinata 150 g.
- Cipolla di tropea 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio e peperoncino q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Vino bianco q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.



Procedimento: 
Preparo il ragù facendo soffriggere la cipolla, l'aglio e il peperoncino nell'olio caldo per pochi minuti. Tolgo l'aglio e aggiungo la carne macinata, sale e un pizzico di noce moscata.
La lascio rosolare e successivamente aggiungo del vino bianco. Lascio evaporare per poi unire la passata di datterino giallo aggiungendo un po' d'acqua. Lascio cuocere qualche minuto, lasciando il fondo molto cremoso, abbastanza acquoso. 
Infine aggiungo gli gnocchi direttamente in padella e li faccio cuocere insieme al ragù amalgamandoli nella crema che si viene a formare. Aggiungo del parmigiano e impiatto.


~ Spachetti al ragù bianco con asparagi e boccioli di borragine ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Carne macinata 110 g
- Boccioli di borragine 180 g
- Asparagi selvatici 80 g
- Vino bianco q.b.
- Concentrato di polodoro 1 cucchiaino
- Aglio, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento
In una padella faccio soffriggere l'aglio e il peperoncino in poco olio, Quando l'aglio sarà dorato, li toglierò e mettero la carne macinata e gli asparagi tagliati a pezzi (scartando le parti più dure). Quando la carne sarà rosolata aggiungo un goccio di vino biango e lascio sfumare. Aggiungo infine i boccioli di borragine e il concentrato di pomodoro e lascio cuocere finchè non saranno appassiti.
Scolo la pasta al dente e la ripasso nel condimento per falra insaporire.

~ Fusilli con panna e zucchine ~

Ingredienti:
- Fusilli 80 g
- Zucchine 200 g
- Guanciale (o prosciutto cotto) 50 g
- Panna 1 cucchiaio
- Cipolla 1/4
- Parmigiano reggiano q.b.
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola antiaderente, faccio cuocere le zucchine tagliate a cubetti con il guanciale e un filo d'olio. Le lascio rosolare un pochino e poi aggiungo dell'acqua fino a fine cottura. Aggiungo la panna, faccio cuocere pochi secondi e metto da parte.
Nel frattempo faccio cuocere i fusilli in abbondante acqua salata e li scolo molto al dente. Li vado a ripassare in padella con il condimento e aggiungo il parmigiano grattugiato. Se necessario, aggiungo un goccio d'acqua di cottura per amalgamare bene tutto.

~ Pipe con carciofi, speck e formaggio ~

Ingredienti
- Pipe 80 g
- Speck 60 g
- Carciofi 1
- Formaggio spalmabile 60 g
- Pecorino grattuguato 1 cucchiaino

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco bene i carciofi togliendo le foglie esterne più dure. Taglio le punte del fiore e lo faccio a dadici. 
Taglio lo speck a listarelle piùttosto grandi e lo metto a cuocere in padella con i carciofi e un po' d'acqua.
Nel frattempo faccio cuocere la pasta molto al dente. Quando i carciofi saranno morbidi, laggiungererò nella padella con il formaggio spalmabile, il pecorino e un po' di acqua di cottura. Io non ho usato il saple perchè con il pecorino e lo speck per me va bene così.
Manteco bene per un paio di minuti fino a dare cremosità e impiatto.

~ Brodo con pane raffermo ~

 Ingredienti:

- Carne di manzo (muscolo) 120 g
- Carota 1/2
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Zucchina 1/2
- Patate 1 (facoltativo)
- Parmiziano 1 scorza (facoltativo)
- Pane raffermo 150 g
- Sale q.b.

Cucinare senz stress

Procedimento:
Puliso le verdure Le verdure e le taglio a pezzi grossolanamente. Le metto in una pentola con acqua  salata bollente e unisco anche la carne. Lascio cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza. Per insaporire di più il brodo si può aggiungere anche una scroza di parmigiano reggiano, avendo cura di grattare via la parte esterna prima di metterlo nel brodo.
Con un mestolo, prendo il brodo e lo verso in un piatto. Aggiungo dei pezzi di pane raffermo, strappandolo con le mani.

~ Brodo di carne e verdure ~

Ingredienti:

- Carne di manzo (muscolo) 120 g
- Carota 1/2
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Zucchina 1/2
- Patate 1 (facoltativo)
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Puliso le verdure Le verdure e le taglio a pezzi grossolanamente. Le metto in una pentola con acqua  salata bollente e unisco anche la carne. Lascio cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza.
Con un mestolo, prendo il brodo e lo verso in un piatto.

~ Tortellini con panna e prosciutto cotto ~

Ingredienti:
- Tortellini 120 g
- Panna light 125 ml
- Prosciutto cotto 80 g
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.
- Brodo (facoltativo) q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Una ricetta facile e sempre gradita dai bambini. Fate bollire il brodo o dell'acqua salata. Mettete a cuocere i tortellini e nel frattempo versate la panna in una padella, insieme al prosciutto cotto tagliato a dadini. Aggiungere un po' di brodo e far amalgamare a fiamma bassa. Scolate i tortellini al dente e emetteteli nella padella  per terminare la cottura. Aggiungere brodo se necessario. Per i più golosi, impiattare aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato.

Cucinare senza stress

~ Tagliolini in brodo ~

Ingredienti:
- Tagliolini 60 g
- Zucchina 1/2
- Carota 1/2
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Carne macinata 80 g
- Uovo 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola metto a bollire un po' di acqua e ci aggiungo la carne macinata. Successivamente aggiungo le carote, le zucchine tagliate a rondelle e il concentrato di pomodoro. Continuo la cottura a fuoco basso.
Nel frattempo in un pentolino con acqua bollente, faccio cuocere un uovo per 4 minuti se è a temperatura ambiente, altrimenti ne serviranno 5, Lo passo velocemente sotto l'acqua fredda, poi lo sguscio e lo taglio a metà.
Unisco i tagliolini nel brodo di carne e verdure e li lascio cuocere. Impiatto aggiungendo anche le uova.

~ Ramen con miso ~

Ingredienti:
- Udon 50 g
- Uova 1
- Una fetta di pancia di maiale
- Fagioli piattoni 100 g
- Funghi chiodini 50 g.
- Pak choi 3 foglie
- Sale q.b.
- Miso si riso 1 puntina
- Sedano, cipolla e carota per fare il brodo q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
preparo un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Lo filtro ci aggiungo la pancia di maiale, i fagioli tagliati a pezzi grossolani, i funghi ben puliti e il cavolo cinese. Lascio cuocere a lungo a fuoco basso.
Separatamente faccio bollire dell'acqua in un pentolino e ci faccio cuocere le uova (a temperatura ambiente) per 4/5 minuti. Lo passo subito sotto l'acqua fredda, lo sguiscio e lo taglio a metà.
Quando il brodo sarà abbastanza ristretto, spengo e aspetto che si freddi un pochino. Quando non ci sarà più il vapore, aggiungerò il miso e aggiusterò di sale. A questo punto impiatto con accortezza.

~ Tagliolini in acqua di pomodoro con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Tagliolini all'uovo 40 g
- Carne macinata 120 g
- Pomodori maturi 200 g
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Preparo un'acqua di pomodoro con sedano, carota e cipolla tagliati a pezzi e i pomodori pelati.
Lascio cuocere a lungo, a fuoco medio/basso.
Quando avrà ottenuto un bel colore intenso, Filtro il tutto conservando il liquido in una pentola. All'interno ci cuocerò i tagliolini e infine aggiungerò pezzi di carne e qualche verdura prelevati dalla precedente cottura.

Nota: l'acqua di pomodoro si può arricchire aggiungendo erbe aromatiche o spezie a proprio piacere.

~ Orecchiette con broccoli e salsicce ~

Ingredienti:
- Broccolo pugliese 1
- Salsiccia a pezzi 1
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Aglio 1 spicchio
- Olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco i broccoli lavandoli e tagliando i fiori a pezzi. Lascio anche una parte del gambo, ma vado a rimuovere lo strato esterno (come si fa con i gambi dei carciofi). Li faccio cuocere in abbondante acqua salata, fino a renderli morbido.
Preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Intanto schiaccio i broccoli con una forchetta, li aggiungo al soffritto e lo vado a mantecare. Nel frattempo vado a cuocere le orecchiette e le scolo molto al dente. Le unisco nel tegame con il condimento, aggiungendo acqua di cottura finchè necessario. Aggiungo un cucchiaio di parmigiano e amalgamo bene il tutto.

Organetti con broccoli e salsicce

~ Gnocchi al ragù ~

Ingredienti:
- Patate rosse o patate gialle vecchie 1 kg
- Farina 00 300 g
- Uovo 1
- Carne macinata 500 g
- Passata di pomodoro 800 g
- Vino bianco q.b.
- Sedano, carota e cipolla q.b.
- Sale e olio q.b.
- Parmigiano q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Comincio a preparare il ragù facendo un soffritto con sedano, cipolla e carota. Aggiungo la carne macinata e la faccio rosolare bene. A questo punto aggiungo un goccio di vino bianco e lo lascio sfumare per togliere la parte alcolica. Infine unisco la passata di pomodoro e un bicchiere d'acqua (che ho usato tassativamente per sciacquare la bottiglia vuota della passata). Lascio cuocere per un paio d'ore a fuoco molto basso con coperchio.
Nel frattempo faccio cuocere le patate bel lavate, con tutta la buccia, in abbondante acqua. Quando saranno cotte le scolo e le lascio freddare. Utilizzo uno schiacciapatate per prendere la purea. Le schiaccio con tutta la buccia, che rimarrà nello schiacciapatate.
A questo punto aggiungo la farina e l'uovo. Comincio ad impastare fino ad avere un composto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungo altra farina. Vado a formare dei cilindri alti circa 1 cm e li taglierò formando dei tocchetti proporzionati. Utilizzo una forchetta per creare dei solchi su ogni gnoco. Man mano li metterò da parte su un piano infarinato.
Quando il ragù sarà pronto, metterò a cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata. Man mano che saliranno a galla, li unirò al ragù. Vado a mantecare ancora un minuto per amalgamare bene tutto. Impiatto e aggiungo una spolverata di parmigiano.

~ Maccheroni con speck e zucchine ~

 Ingredienti:
- Maccheroni 80 g
- Zucchine 200 g
- Speck 80 g
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Cipolla piccola 1
- Sale e olio q.b.


Cucinare senza stress

Procedimento:
taglio a pezzettini metà zucchina e a cubetti lo speck. In una padella metto la cipolla tagliata a julienne con dell'olio. Successivamente unisco la zucchina tagliata a cubetti, lo speck e un mestolo di acqua di cottura. Lascio cuocere a fiamma media. Nel frattempo faccio bollire l'acqua insieme alla zucchina rimasta. Quando sarà abbastanza cotta, la frullo con un minipimer e un goccio di acqua di cottura. Aggiungo un pizzico di sale e la lascio da parte.
Faccio cuocere i maccheroni nella stessa acqua e li scolo molto al dente. Li metto nella padella con speck e zucchine, aggiungo la crema di zucchine e vado a mantecare finchè non sarà cotta. Se necessario aggiungo un goccio di acqua di cottura. Infine aggiungo il parmigiano, lo faccio amalgamare bene mentre si scioglie e impiatto.

~ Udon con mais e pollo ~

Ingredienti:
- Udon 50 g
- Petto di pollo 120 g
- Mais cotto al vapore 60 g
- Farina q.b.
- Uovo 1 (facoltativo)
- Miso una puntina

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola metto a bollire un po' di acqua. Nel frattempo taglio a pezzetti il petto di pollo e lo unisco all'acqua. Lascio cuocere a fuoco basso a lungo. Successivamente aggiungo il mais e comincio a mescolare. Pian piano aggiungo la farina setacciata a pioggia e lascio addensare leggermente il brodo. A questo punto faccio cuocere gli udon nel brodo. Io non l'ho utilizzato ma si può aggiungere un uovo sbattuto per poi strapazzarlo nel brodo. Spengo quando saranno al dente e lascio raffreddare. Una volta raggiunta la giusta temperatura (non deve esserci più vapore), aggiungo il miso e mescolo bene per farlo sciogliere ed amalgamare. Piatto finito!

~ Minestra con verza e patate ~

Ingredienti:
- Pasta per minestre 30 g
- Verza 200 g
- Salsiccia piccante 1
- Patate 1
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Taglio a listarelle la verza e la lavo. Pelo la mia patata e la taglio a cubetti. Metto tutto in una pentola con un po' di acqua, senza olio e aggiungo un pizzico di sale. Unisco anche una salsiccia piccante sminuzzata. Quando le patate saranno quasi cotte, unisco la pasta. Impiatto e aggiungo il parmigiano grattugiato.

~ Fettuccine con spezzatino e funghi ~

Ingredienti:
- Spezzatino 300 g
- Passata di pomodoro 200 g
- Funghi champignon 200 g
- Aglio, olio e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo delle fettuccine fatte in casa seguendo il procedimento che trovate qui.
Nel frattempo faccio scaldare uno spicchio d'aglio nell'olio e aggiungo la carne. La lascio rosolare pene per ogni lato e poi aggiungo la passata di pomodoro e un bicchiere di acqua. Lascio cuocere molto lentamente per parecchio tempo.
Nel frattempo pulisco i funghi togliendo la terra, senza bagnarli, aiutandomi con dello scottex e un coltellino. Li taglio a listarelle e li metto in una pentola con un filo d'olio, dell'aglio e il peperoncino. Li lascio cuocere nella loro stessa acqua di vegetazione. Quando lo spezzatino sarà tenero, vi unirò i funghi e lascerò insaporire per qualche minuto.
Faccio bollire le fettuccina in abbondante acqua salata e le scolo molto al dente.  Le vado a mantecare bene nel mio sugo di carne e funghi e impiatto.

~ Minestra con piselli ~

Ingredienti:
- Spaghetti spezzati 50 g
- Pisellini 80 g
- Pancetta 20 g
- Burro 1 noce
- Cipolla 1/2

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola faccio rosolare la cipolla tritata e la pancetta con il burro. Aggiungo 2/3 bicchieri d'acqua. Quando l'acqua comincerà a bollire, aggiungerò i piselli ne la pasta. A fine cottura impiatto.

~ Fusilli con zucca ~

Ingredienti:
- Fusilli 60 g
- Zucca 200 g
- Carne macinata 110 g
- Cipolla piccola 1
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Premessa: io ho fatto una versione light per me, ma vi darò qualche suggerimento per renderla ancora più gustosa.
Lavo la zucca e tolgo la buccia. La polpa la taglio a cubi grossolanamente (tanto con la cottura si frantumeranno), mentre la buccia la metto in una pentola a bollire con abbondante acqua salata. 
La faccio cuocere circa 10 minuti e poi la taglio a listarelle. Per avere una versione meno light, si può mettere sotto il grill del forno per qualche minuto, con un filo d'olio sopra. La lascio da parte.
In una padella metto un filo d'olio, la cipolla tagliata a julienne, i cubi di zucca e la carne macinata. Mescolo, copro con un cucchiaio e lascio cuocere a fuoco medio/basso con un coperchio, senza aggiungere acqua. Quando la zucca sarà cotta, la schiaccio con una forchetta e la mescolo bene aggiungendo il parmigiano.
Nel frattempo faccio bollire i fusilli nella stessa acqua dove ho cotto le bucce della zucca. La scolo molto al dente e la vado a mantecare con il mio condimento per un paio di minuti. Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura.
Impiatto aggiungendo la buccia tagliata a listarelle e un pizzico di parmigiano.

~ Minestra con omogeneizzato fatto in casa ~

Ingredienti:
- Brodo di carne e verdure 200 ml
- Spaghetti 50 g.
- Formaggio spalmabile 1 cucchiaio (facoltativo) o parmigiano 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Toldo le ossa dal mio brodo di carne e lo frullo insieme alle sue verdure, fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo concentrato. Lo faccio bollire aggiungendo, se necessario, un goccio d'acqua e sale. 
Spezzo gli spaghetti e li faccio cuocere nel composto.
Al posto del parmigiano, utilizzo un cucchiaio di formaggio spalmabile che faccio sciogliere bene nella minestra durante gli ultimi minuti di cottura.

Cucinare senza stress