Visualizzazione post con etichetta Salse e condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse e condimenti. Mostra tutti i post

~ Salsa con avocado e cetrioli ~

Ingredienti:
- Avocado 1
- Cetriolo 1
- Limone 1/2
- Basilico 10 foglie
- Olio 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco l'avocado per utilizzare la polpa. Lavo il basilico e il cetriolo, che poi faccio a pezzi. Metto tutto in un frullatore insieme al succo di mezzo limone, l'olio e il sale. Ottima per condire carne, pesce, per condire le insalate o spalmata sul pane.

~ Polenta con psuntature di maiale e salsicce ~

Ingredienti per la polenta:
- Polenta istantanea 100 g
- Acqua salata q.b. (seguire le indicazioni nella confezione)
Ingredienti per il sugo:
- Passata di pomodoro 200 g
- Acqua 100 g
- Spuntature di maiale 300 g
- Salsicce 1
- Aglio e olio q.b.
- Parmigiano o pecorino a piacere (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un sugo facendo dorare l'aglio nell'olio, aggiungendo la passata di pomodoro, acqua, le spuntature e le salsicce intere. Tolgo l'aglio e lascio cuocere lentamente e a lungo. Quando la carne si staccherà dall'osso senza alcuna fatica, spengo il sugo e taglio a pezzi le salsicce e la carne (buttando via le ossa).
Preparo la polenta seguendo le istruzioni scritte sulla confezione, la metto nei piatti e la lascio riposare qualche minuto. Quando si sarà rappresa, aggiungerò il sugo e, per i più golosi, il formaggio grattugiato.

~ Spuntature di maiale con champignon ~

Ingredienti:
- Spuntature di maiale 300 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Acqua 250 g
- Funghi champignon piccoli interi 200 g
- Aglio, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In un tegame preparo un soffritto con aglio e olio. Aggiungo la passata di pomodoro e l'acqua. A fuoco molto basso lascio cuocere. Nel frattempo pulisco i funghi spellandoli delicatamente, senza lavarli. Se c'è ancora della terra, la tolgo con carta da cucina. Li aggiungo al sugo (i funghi raramente scuociono e danno sapore. Faccio cuocere molto a lungo: la cottura sarà ultimata quando la carne si toglierà dall'osso senza alcuno sforzo.

~ Olio aromatizzato al limone ~

Quest'olio è ricco di principi attivi e si può usare sia in cucina che per la cura e la bellezza del corpo. E' ricco di oli essenziali che, se uniti a un olio vegetale che fa da conduttore come un extra vergine di oliva oppure vinaccioli, ma anche macadamia, mandorle, burro cdi karitè, jojoba ecc. è un ottimo prodotto per i capelli, per la cellulite, per le macchie (non esporsi al sole). Vi rimando all'altro blog dove troverete tantissime informazioni utili 

https://principesseallospecchio.blogspot.com/p/attivi-e-funzionali.html

Ingredienti:
- Olio EVO o di semi di girasole 500 ml
- Limoni bio 3

Cucinare senza stress

Preparazione:
Prendo i limoni freschi e non trattati (nel mio giardino) e li tampono per asciugarli bene.
Con un pelapatate levo la parte esterna della buccia escludendo così la parte bianca.
Le metto in un barattolo e le ricoprono con olio di girasole o altro olio ricco di vitamina E.
Posiziono la griglia di plastica sotto il collo del barattolo in maniera tale che nessuna buccia possa entrare in contatto con l'aria. Agito e pian piano faccio uscire l'aria in eccesso.
In questo caso lo lascerò riposare 30 giorni in luogo buio e asciutto. Agito il barattolo almeno una volta al giorno.
Successivamente filtro con un canovaccio senza strizzare le bucce. Lascio riposare 24 ore e controllo se ci sono residui acquosi sul fondo. Eventualmente filtro nuovamente con scottex escludendo la parte finale.
Si può usare come condimento su carne, pesce o nelle insalate.

~ Lonza con burro e salvia ~

Ingredienti:
- Lonza di maiale a fette sottili120 g
- 1 noce di burro
- Salvia q.b.
- Farina q.b.
- Sale e acqua q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Infarino le fettine di carne da entrambi i lati mentre faccio sciogliere il burro in una padella insieme alla salvia.
Aggiungo le fettine di lonza nella padella e un pizzico di sale. Le faccio cuocere a fuoco bassissimo da entrambi i lati fino ad ottenere una leggera doratura. Le tolgo e le metto da parte.
Tolgo la salvia dalla padella e aggiungo un goccio d'acqua, un po' di farina a pioggia e sale q.b. Aggiungere altro burro per renderla meno densa (io non l'ho aggiungo) oppure più acqua.
Mescolando bene fino ad ottenere una cremina. Impiatto comprendo la carne con la crema e la salvia fresca.

~ Polpo in bianco "colorato" ~

Ingredienti:
- Polpo 1
- Prezzemolo, aglio e peperoncino q.b.
- Sale e olio EVO q.b.
- Aceto bianco 1 cucchiaino (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto a bollire l'acqua senza sale. Quando bolle, immergo i tentatoli del polpo (scongelato). nell'acqua per tre secondi e li tolgo. Ripeto questa operazione finchè non si arricciano. Successivamente lascio a bollire l'intero polpo per circa 40 minuti (dipende dalla grandezza). Spengo e lo lascio nella sua acqua per un'altra mezz'ora.
Preparo un condimento per insaporire il pesce composto da abbondante prezzemolo, peperoncino, aglio tritati e olio EVO. Si può aggiungere un cucchiaino di aceto bianco (io non l'ho messo).
Controllo con una forchetta la consistenza dei tentacoli: devono essere morbidi, ma compatti. Lo levo dall'acqua, lo taglio a pezzi, lasciando interi soltanto la parte arricciata dei tentacoli e lo unisco al condimento. Lo lascio insaporire in frigorifero per almeno mezz'ora.

Nota: il polpo si cuoce sempre nella sua stessa acqua. Solo successivamente si può pensare di concludere la cottura in altro modo (al forno, alla piastra, alla brace, ecc.). Il tempo di cottura varia in relazione alla grandezza del polpo. In genere si calcolano 40 minuti per kg, più mezz'ora nella sua stessa acqua a fuoco spento.

~ Condimento per carne e pesce ~

Ingredienti:
- Kumquat 4
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Peperoncino 1
- Finocchio (facoltativo) 50 g
- Aglio, olio e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Un condimento ottimo per carne e pesce alla brace, alla piastra o al forno.
Trito tutti gli ingredienti grossolanamente e li lascio insaporire qualche ora in frigorifero.
Li utilizzo mettendone un po' sulla carne o sul pesce per insaporire e dare freschezza e acidità.
Volendo, si può aggiungere anche del finocchio tritato.

~ Salsa verde ~

Questa è una salsa che si conserva bene in frigorifero e si abbina molto bene alla carne.

Ingredienti:
- Prezzemolo un ciuffo abbondante
- Basilico qualche foglia (facoltativo)
- Mollica di pane 60 g (circa)
- Aceto q.b. per bagnare la mollica
- Acciughe 4
- Pinoli 15 g (facoltativo)
- Olio e sale q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Bagno la mollica di pane con l'aceto e lo metto in un mix insieme a tutti gli altri ingredienti. Frullo fino ad avere un composto omogeneo ma non troppo cremoso. Conservo in frigorifero aggiungendo un goccio di olio in superficie.

Cucinare senza stress

~ Calamaro alla piastra ~

Ingredienti:
- Calamaro 1
- Pomodorino pachino 4
- Peperone rosso 50 g
- Aglio, Olio e Peperoncino q.b.
- Sale e Prezzemolo q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco il calamaro togliendo le interiora e separo il corpo dai tentacoli.
Scaldo la piastra e cucino prima i tentacoli. Una volta cotti faccio un trito con gli stessi tentacoli, il peperone, i pachino, l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo. Aggiusto di olio e sale e poi lo filtro, mantenendo da parte l'acqua di vegetazione.
A questo punto piastro il calamaro su entrambi i lati senza esagerare con la cottura per lasciarlo tenero.
Impiatto cospargendo sopra il calamaro il trito preparato precedentemente e mettendo nel piatto 3 cucciai del liquido di vegetazione che avevo filtrato.


~ Salsa rosa allo yogurt ~

Non si butta via nulla, quindi uso il mezzo vasetto di yogurt avanzato dalla ricetta precedente e ci faccio una salsa... con quello che ho!
Si può usare sia sulla carne che sul pesce

Ingredienti:
- Yogurt 1/2 vasetto
- Erbe provenzali q.b.
- Sale q.b.
- Rapanelli 10


Procedimento:
In un mix frullo i rapanelli con il sale. Aggiungo lo yogurt e frullo ancora. Quando il composto avrà un bel colore rosa, aggiungo le mie erbe provenzali tritate finemente. Si conserva in frigorifero.

~ Bollito con verdure e salsa verde ~

Come carne io preferisco il "muscolo", ma ovviamente si può mettere la gallina, l'osso buco, un polpettone e tutto ciò che più vi piace che possa comunque essere adatto a una cottura lunga e delicata.

Ingredienti per il bollito:
- Muscolo di manzo 500 g
- Zucchina 1
- Carota 2
- Sedano 4 coste
- Finocchio 1
- Verza 5 foglie
- Pachino 8
- Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, origano) a seconda dei gusti


Ingredienti per la salsa verde:

- Prezzemolo 300 g
- Basilico 50 g
- Mollica di pane 100 (circa)
- Aceto bianco q.b.
- Acciughe 4
- Aglio 1 spicchio
- Olio e sale q.b.

Preparazione:
In un mixer metto il prezzemolo a pezzi, il basilico, sale, olio, le acciughe e la mollica di pane bagnata con aceto. Frullo tutto finchè non ottengo la consistenza desiderata. Assaggio e correggo il sapore e la consistenza aggiungendo aceto, mollica di pane sale o olio. Lascio riposare in frigo.
In una pentola a pressione metto un po' di acqua e la carne che ho scelto, insieme alle verdure tagliate a pezzi grandi o lasciate intere. In questo caso ho aggiunto un po' di timo e salvia. Ci vorranno almeno 45 minuti dall'inizio del fischio.
Finita la cottura, si prende la carne e la si copre con il suo brodo: non deve mai restare asciutta altrimenti si seccherà velocemente. Le verdure invece possono essere servite a parte con olio e sale. Il brodo in eccesso può essere congelato e usato in un'altra ricetta.

~ 𝙇𝙞𝙣𝙜𝙪𝙞𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙜𝙖𝙢𝙗𝙚𝙧𝙞 𝙚 𝙥𝙪𝙧𝙚𝙖 𝙙𝙞 𝙧𝙖𝙥𝙖 𝙧𝙤𝙨𝙨𝙖 ~

La rapa rossa è un tubero che ha pochissime calorie. Ricca di vitamine, è apprezzata per le sue proprietà depurative, rinfrescanti e digestive. Associata con il gambero rosso (o la mazzancolla), spegne l'insistenza del sapore dei carapace combinando un sapore di terra e mare. Nella ricetta ho decisamente esagerato con la quantità di rapa, voi potete metterne una chenelle (se più compatta) o un cucchiaio e sarà più che sufficiente! 

Cucinare senza stress

 Ingredienti per il brodo:

- Scarti dei gamberi (no budellino)
- Cipolla uno spicchio
- Sedano 1/2 costa
- Carota 1/2

Ingredienti per la purea:
- Rapa rossa 1
- Latte q.b. (o patata bollita)
- Sale q.b.

Altri ingredienti:
- Linguine 80 g
- Gamberi sgusciati (senza budellino) 80 g
- Aglio, olio EVO e peperoncino q.b.
- Fiori di rucola (facoltativo) per dare sapore pungente



Procedimento:
Mentre preparo il brodo, prendo la barbabietola già pulita e bollita (mi era avanzata da un'altra ricetta e la avevo congelata) e la faccio a dadini.
La inserisco in un minipimer e la frullo aggiungendo un goccio di latte alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungo un pizzico di sale e frullo ancora qualche secondo. Copro con un piattino.
Pulisco bene i gamberi levando il budellino. Testa coda e zampe andranno ad arricchire il brodo, mentre la polpa la faccio a dadini e la metto da parte.
Mentre la crema si riposa e si rapprende, filtro il brodo e ci metto la pasta a bollire. Intanto preparo un leggero soffritto in padella con aglio, olio e poco peperoncino. Levo il peperoncino e l'aglio appena si sarà dorato. A due minuti dalla fine della cottura della pasta, la scolo e la metto nella padella facendola saltare insieme ai gamberi sgusciati. Lascio riposare 30 secondi e manteco ancora una volta.