Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post

~ Sarde e pomodorini secchi ~

Ingredienti:
- Sarde 60 g
- Pomodorini secchi sott'olio 10
- Pan grattato q.b.
- Aglio, olio, origano (facoltativo) q.b.



Procedimento:
Pulisco le sarde togliendo la testa e le lische centrali, poi le apro a libretto e le dispongo su una teglia. Aggiungo i pomodorini, l'aglio a pezzetti ed eventualmente anche l'origano. Cospargo con un po' di pan grattato e, se necessario, aggiungo un filo d'olio. Lascio cuocere in forno finchè il pan grattato sarà leggermente dorato per non far seccare troppo le sarde.

~ Polpo e cavolo viola ~

Ingredienti:
- Polpo 1
- Cavolo viola 1/2
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Faccio cuocere il polpo in acqua salata, facendo prima arricciare i tentacoli immergendoli e togliendoli dall'acqua 3 volte. Lo lascio cuocere 30 minuti (dipende dalla grandezza) e lo lascio freddare nella stessa pentola a fuoco spento.
Taglio finemete il cavolo viola e lo cucino alla piastra. Lo condisco con poco sale e olio a crudo e aggiungo il polpo tiepido. 

~ Sogliola con erbe tzatziki e verdure ~

Ingredienti:
- Sogliola 1
- Burro chiarificato 50 g
- Erbe tzatziki q.b.
- Farina q.b.
- Cetriolo 1
- Ravanelli 4
- Sale e olio q.b. 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le verdure e le taglio a rondelle sottili. Le condisco con sale e olio.
Infarino la sogliola su entrambi i lati, levando la fatina in eccesso. Ovviamente se ha le uova, le lascio perchè per me sono la parte più gustosa del piatto!
Preparo del burro chiarificato facendo sciogliere il burro a bagnomaria e lascio evaporare la parte acquosa (che si nota da una leggera schiuma in superficie). Successivamente separo la caseina rimasta sul fondo (più densa) cercando di raccogliere solo la parte superiore più liquida.
Lo utilizzo in una padella aggiungendo una presa di erbe tzatziki e faccio cuocere la sogliola girandola una sola volta per lato fino a doratura. I tempi di cottura variano dallo spessore del pesce. Aggiungo il sale e metto la impiatto insieme alle verdure.

Nota: una curiosità. Se la sogliola è fresca, tenderà ad arricciarsi a contatto con il calore della padella.

~ Polpo con lattuga di mare ~

Ingredienti:
- Polpo 1
- Lattuga di mare 500 g
- Limone 1
- Sale, pepe e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Faccio cuocere il polpo in acqua salata, facendo prima arricciare i tentacoli immergendolo e togliendolo da''acqua almeno 3 volte. Lo lascio cuocere 30/40 minuti (dipende dalla grandezza) e lo lascio freddare nella stessa pentola a fuoco spento. Lo taglio a pezzi e lo metto in una ciotola nella quae aggiungerò le alghe tagliate a listarelle. La lattuga di mare è ricchissima di calcio, ferro, viatmine A, B e sopratutto C nonchè di aminoacidi. Preferisco per questo mangiare le aghe crude, ache se sono ottime anche per zuppe e minestre. Va lavata molto bene (io utilizzo anche il bicarbonato) prima di essere utilizzata. Contisco tutto con sale, pepe, succo di limone e pochissimo olio.

~ Moscardini al limone e finocchio selvatico ~

Ingredienti
- Moscardini 4
- Finocchio selvatico (foglie e fiori) q.b.
- Vino bianco q.b.
- Sale, olio e peperoncino q.b. 
- Aglio 1 spicchio

Cucinare senza stress

Proedimento:
In una padella metto a soffriggere l'aglio con un filo d'olio, insieme al peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungo anche i moscardini, una grattugiata di scorza di limone e le foglie del finoccchio selvaticoe. Poi toglierò aglio e peperoncino. Aggiungo un goccio di vino e sale e lascio sfumare. Levo i moscardini e metto da parte i liquidi nella pentola che userò per un'altra ricetta. Impiatto aggiungendo ancora una grattugiata di buccia di limone e i fiori di finocchio selvatico.

~ Polpo e prezzemolo spigato ~

Ingredienti:
- Polpo 1
- Sale e olio q.b.
- Prezzemolo spigato q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Faccio cuocere il polpo in acqua salata, facendo prima arricciare i tentacoli immergendolo e togliendolo da''acqua almeno 3 volte. Lo lascio cuocere 30/40 minuti (dipende dalla grandezza) e lo lascio freddare nella stessa pentola a fuoco spento. Taglio i tentacoli e li impiatto cospargendoli di prezzemolo, sale e olio.

~ Salmone e verdure ~

Ingredienti:
- Peperone 1
- Rucola con fiori q.b.
- Pane 1 fetta piccola
- Salmone 1 fetta
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo il peperone e lo metto in friggitrice ad aria il temèpo necessario per spellarlo. Lo pulisco e lo taglio a listarelle. Lo condisco con olio e sale.
Nle frattempo piasto il salmone prima da un lato e poi dall'altro, in modo che sia ben dorato fuori, ma tenero dentro. Aggiungo della rucola e i suoi fiori che, amarogli, smorzeranno il sapore più grasso del pesce. 

~ Crudi e passion fruit ~

Ingredienti:
- Gamberioni rossi 6 (abbattuti)
- Scampi 6 (abbattuti)
- Fasolari freschissimi 6
- Tartufi di mare freschissimi 6
- Passion fruit 6
- Limone q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco gli scampi e i gamberi togliendo le teste (che usero per un brodo di pesce), butto via il budellino e lascio solo le code. Apro i bivaldi e tolgo le parti sabbiose. Metto tutto in un piatto.
Taglio i passion fruit e prelevo la polpa e i semi interni. Condisco il pesce con il frutto e con del succo di limone.

~ Pesce crudo ~

Ingredienti:
- Gamberi rossi abbattuti 3
- Gamberi bianchi abbattuti 5
- Seppia abbattuta 1
- Salmone  abbattuto 5 fette
- Tonno abbattuto 2 fette
- Olio, sale e pepe q.b.
- Succo di 1 limone 
- Kiwi 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo una marinatura con olio, succo di limone, sale e pepe. Ricopro il pesche (il salmone, il tonno e le seppie sfilettatto e tagliato a fette o strisce sottili) con la marinatura e lo lascio riposare nel frigorigero. Nel frattempo tolgo la parte estena dei gamberi, tolgo il budellino e lascio attaccate le teste e le code.
Tolgo la parte esterna del kiwi e lo taglio a fettine. Tolgo il pesce dalla marinatura e metto tuttti gli ingredienti in un piatto.


~ Scorfano in guazzetto ~

Ingredienti:
- Scorfano 1
- Coste di bieta 60 g
- Broccolo calabrese 50 g
- Kumquat 5
- Brodo di pesce 50 g circa
- Sale, olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Questa volta cucinerò tutto in vasocottura. Pulisco il pesce lasciando la lisca centrale (per dare più sapore) e lo taglio in tranci. Lavo le verdure e le taglio a pezzi grossolanamente. Il kumquat lo taglio almeno in 4 parti:
Metto tutto nel vasetto, aggiungo il brodo di pesce, il sale e l'olio. Faccio cuocere nel microonde per 8 minuti e lo lascio riposare per 15 minuti (completerà la cottura da solo). Successivamente toglierò i ganci e lo metterò 1 minuto al microonde per agevolare l'apertura. Tiro la guarnizione, apro il vasetto e impiatto. Il sapore che da la vasocottura e unico. Ogni parte ha il suo gusto principale, ma cattura magicamente anche tutti gli altri sapori. Piacevole gustare un elemento alla volta e stupefacente gustarli tutti in un boccone.

Nota: utilizzare solo appositi vasetti adatti alla vasocottura e, riempiendoli,  non superare mai più della metà della capienza. Inoltre controllate sempre che le guarnizioni siano integri e i ganci ben messi.

~ Polpette di lucerna ~

Ingredienti:
- Lucerna  (pesce prete) 1
- Pan grattato q.b.
- Mollica di pane di 1 fetta
- Latte q.b.
- Uovo 1
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaino
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Prendo una ciotola e ci sbriciolo dentro la mollica di pane bagnata nel latte. Aggiungo la polpa della lucerna che avrò precedentemente sfilettato e tagliato a piccoli pezzi. Unisco l'uovo, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Amalgamo bene tutto fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo. Se necessario aggiungo del pangrattato per ottenere la giusta consistenza.
Aggiungo pochissimo olio su entrambi i lati e le metto nella friggitrice ad aria. Le lascio cuocere finchè non saranno ben dorate in superficie.

~ Calamaro e carciofi al vapore ~

Ingredienti:

- Calamari 130 g
- Carciofi 2
- Finocchio selvatico 1 ciuffo
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento
Io ho usato il bimbi (funzione varoma), ma potete usare una qualsiasi vaporiera. Ho tritato finemente il finocchio selvatico, ho pulito i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure e del fineo interno.
Una volta pronto il vapore, metto i finocchi con poco sale e li lascio quocere. Quando saranno quasi cotti, aggiungerò le seppie che avranno bisogno di pochi minuti di cottura. 
Impiatto e condisco con il trito di finocchio selvatico, sale e olio.

~ Seppie con grespino e pomodori ~

Ingredienti:

- Seppie abbattute 110 g
- Grespino 120 g
- Pomodori 50 g
- Aceto q.b
- Sale, pepe e olio q.b.

Cucinare senza stressa

Procedimento:
Lavo bene il grespino, anche con un po' di bicarbonato. Scelgo le foglie più tenere e le taglio a pezzi. Lo metto in una ciotola con olio, sale e aceto. Lo lascio macerare un po' per farlo ammorbidire.
Pulisco bene le seppie togliendo anche la pellicina semitrasparente esterna. Metto da parte le alette e i tentacoli che userò in un'altra ricetta. Taglio a metà il mantello nel verso della lunghezza, poi, nel verso opposto, taglio sottilissime scriscioline. Le condisco con sale, olio e pepe.
Taglio a sctrisce sottili anche il pomodoro e lo aggiumgo sia alle seppie che al grespino.

~ Uova con tonno e yogurt greco ~

Ingredienti:

- Uova 2
- Tonno 100 g
- Yogurt greco 2 cucchiai
- Uova di salmone q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto a cuocere le uova in una pentola con acqua. Quando comincerà a bollire calcolerò altri 9 minuti di cottura. Spengo le le faccio raffreddare più velocemente possibile sotto l'acqua fredda, così sarà più faciele sgusciarle. 
Una volta conclusa questa operazione, le taglierò a metà nel verso della loro lunghezza e separerò i tuorli dagli albumi. Quest'ultimi mi utilizzerò come contenitori per il ripieno. Prendo la ciotola con i tuorli, aggiungo lo yogurt (o maionese), il tonno sgocciolato e schiaccio grossolanamente fino ad avere un composto più o meno omogeneo (la verità è che avevo fretta!). 
Riempio gli albumi con il composto appena fatto e aggiungo in superficie le uova di salmone.
Per completare il piatto aggiungo della cicoria ripassata in padella (già descritta in questi giorni).

~ Seppie e piselli ~

 Ingredienti: 
- Seppie 2
- Piselli 400 g
- Cipolla di tropea 1
- Burro 80 g
- Acqua e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco la cipolla e la taglio a julienne. La faccio appassire bene nel burro caldo  e aggiungo i piselli (io uso quelli congelati). Aggiungo un po' di acqua e sale e lascio cuocere. Se necessario, ne aggiungerò dell'altra man mano.
Nel frattempo pulisco le seppie stando attenta a non rompere la sacca del nero. Levo anche la pellicina esterna che forma una pellicola sulla seppia. La taglio a striscioline e la metto da parte.
Quando i piselli saranno quasi cotti aggiungerò le seppie e le lascerò cuocere per pochissimi minuti.

~ Cruditè di pesce ~

Ingredienti:
- Ostriche freschissime
- Gamberoni rossi
- Gamberi rosa
- Salmone
- Seppie
- Rucola
- Kiwi 
- Limone
- Salse a scelta

Cucinare senza stress

Procedimento:
Le ostriche devono essere freschissime e aperte al momento, altrimenti rischiamo di intossicaci. Possono essere mangiate tal quali, con limone o con tabasco. Tutto l'altro pesce deve essere assolutamente abbattuto (che non equivale al congelamento). Per salmone, tonno e pesce spada si più scegliere di servirli come un carpaccio scondito oppure marinati con limone, olio, sale e pepe. I gamberi devono essere privati del budellino con attenzione. Ci si abbina bene la rughetta e della frutta acida come kiwi, ananas, mela verde.

~ Capesante gratinate con carciofi ~

Ingredienti
- Capesante 2
- Pangrattato q.b.
- Origano calabrese q.b.
- Sale e olio q.b.
- Carciofo 1
- Limone 1/2
- Kumquat 5
- Sale, pepe e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Separo il corallo dalla noce delle capesante e lo userò per altre ricette. Unisco e mescolo bene il pangrattato, l'origano, l'olio (poco) e un pizzico di sale.
Posiziono le capesante nella loro conchiglia e le ricopro con il composto di pangrattato. Le faccio cuocere in friggitrice ad aria per circa 7 minuti, finche la superficie non sarà dorata.
Nel frattempo pulisco un carciofo. levo il gambo, le foglie esterne e le cime superiori. Lo taglio a fettine sottilissime e le metto in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone. Quando il pesce sarà pronto, scolo i carciofi, li unisco al Kumquat tagliato a pezzi e li condisco con sale, olio e pepe.

~ Frittelle di bianchetti ~

Ingredienti:
- Bianchetti 100 g
- Uova 1
- Farina 50 g
- Birra 30 ml
- Sale q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola sbatto l'uovo e aggiungo la birra. Pian piano unisco i pesciolini e la farina setacciata. 
Prendo il composto con un cucchiaio e lo friggo in olio caldo le frittelle finchè entrambi i lati non saranno dorati. Le asciugo con della carta da cucina e aggiungo il sale.

~ Bruschetta con calamaretti ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Calamaretti 100 g
- Pachino 4
- Sale, olio e peperoncino q.b. 

Cucinare senza stress


Procedimento:
Faccio tostare una fetta di pane (sotto il grill, su una piastra o in padella) e la lascio da parte.
Sciacquo molto bene i calamaretti sotto l'acqua fredda lasciandoli interi. In una padella preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Aggiungo il pachino tagliato a pezzi e lascio cuocere qualche minuto. Unisco i calamaretti, un pizzico di sale e li faccio scottare leggermente. 
Posiziono il pane su un piatto, unisco il condimento di pesce e un filo d'olio.

~ Calamaro ripieno in umido ~

Ingredienti:
- Calamaro 1
- Pachino 10
- Mollica di pane 100 g
- Peperoni cornetto essiccati 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale, olio, aglio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento: 
Pulisco il calamaro levando le interiora e sciacquandolo bene. Taglio a pezzetti molto piccoli i tentacoli e alelette: una parte la utilizzerò per riempire il calamaro, l'altra per insaporire il sugo.
Mischio in una ciotola il pesce sminuzzato con la mollica di pane leggermente inumidita con acqua e unisco anche il prezzemolo e l'aglio tritato.
In una padella faccio scaldare l'olio con il peperoncino e i peperoni cornetto. Unisco i pomodori tagliati a pezzi, i tentacoli sminuzzati e ci aggiungo il calamaro. Lo faccio cuocere molto lentamente. Aggiungo altro prezzemolo un minuto prima di spegnere.