Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

~ Ramen ~

Ingredienti:
- Udon 80 g
- Funghi neri 80 g
- Fiori fi zucca 3
- Radice di loto 1 fetta
- Uova 2
- Pancia di maiale 100 g
- Narutomake 2 fette
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo con i funghi neri, la pancia di maiale e i fiori di zucca puliti e tagliati a fettine.
Aggiungo alche la radice di loto e lascio cuocere a fuoco basso. 
Separatamente faccio bollire per 5 minuti le uova (tenute a temperatura ambiente) in acqua bollente. Le raffreddo velocemente e le sguoscio. Levo quasi tutto l'albume e utilizzerò solo i tuorli (che per ora metto da parte).
Unisco gli udono e a fine cottura impiatto separando gli ingredienti e aggiungendo solo all fine i tuorli.

~ Zuppa toscana con cotiche e fagioli ~

Ingredienti:

- Cotiche già sbollentate 100 g
- Fagioli neri 100 g
- Porro 30 g
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cavolo nero 5 foglie
- Verze a piacere 100 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 60 g
- Sale e olio q.b.
- Aglio e peperoncino q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento
In una pentola metto un po' d'acqua e la passata di pomodoro. Aggiungo un filo d'olio e un del sale. Faccio cuocere le cotiche a fuoco basso. Successivamente aggiungo le verdure e i fagioli. A fine cottura impiatto aggiungendo del pane strappato a pezzi.

~ Ramen con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Noodles 80 g
- Surimi maruto qualche fetta
- Uovo 1
- Pancia di maiale (o arista) 150 g
- Funghi neri secchi 40 g
- Carote 1
- Fagiolini 100 g
- Asparagi selvatici 40 g
- Porro 70 g
- Bieta piccola mista qualche foglia
- Oyakata in polvere 10 g
- Zenzero 1 pezzo
- Miso 1/2 cucciano
- Sale pochissimo

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola con acqua, metto i funghi secchi per farli reidratare.
In un pentolino metto a bollire dell'acqua. Qaundo sarà pronta ci metterò l'uovo e lo farò cuocere per 5 miuti. Lo passo sotto l'aqua sfredda, lo sguoscio e lo metto da parte.
Taglio a fette sottili la carne e poi la taglio di nuovo a strisce di circa 6 cm. Pulisco tutte le verdure e le taglio a pezzi, a rondelle, ecc. Le foglie di bieta le lascio intere e non le cuocerò soltanto alla fine.
In una pentola metto dell'acqua, lo zenzero spellato, le spezie di Oyakata in polvere, la carne e comincio a cuocere. Aggiungo successivamente le verdure (tranne la bieta) così che restino croccanti e il  surimi maruto. Quando le verdure saranno pronte, aggiungerò i noodles. A fine cottura spengo e aspetto che si sia raffreddato un po', fino a quando non ci sarà più vapore. Aggiungo il miso e le foglie di bieta. Mescolo bene e impiatto aggiungendo l'uovo tagliato a metà.

~ Ramen con miso ~

Ingredienti:
- Udon 50 g
- Uova 1
- Una fetta di pancia di maiale
- Fagioli piattoni 100 g
- Funghi chiodini 50 g.
- Pak choi 3 foglie
- Sale q.b.
- Miso si riso 1 puntina
- Sedano, cipolla e carota per fare il brodo q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
preparo un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Lo filtro ci aggiungo la pancia di maiale, i fagioli tagliati a pezzi grossolani, i funghi ben puliti e il cavolo cinese. Lascio cuocere a lungo a fuoco basso.
Separatamente faccio bollire dell'acqua in un pentolino e ci faccio cuocere le uova (a temperatura ambiente) per 4/5 minuti. Lo passo subito sotto l'acqua fredda, lo sguiscio e lo taglio a metà.
Quando il brodo sarà abbastanza ristretto, spengo e aspetto che si freddi un pochino. Quando non ci sarà più il vapore, aggiungerò il miso e aggiusterò di sale. A questo punto impiatto con accortezza.

~ Pasta di riso in brodo con stracciatella di uova ~

Ingredienti:
- Zucchine 1
- Carota 1
- Mais già cotto al vapore 1 cucchiaio
- Petto di pollo 1 fetta
- Pasta di riso a scelta 40 g. 
- Uova 2
- Miso di riso una puntina (facoltativo)
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento: 
In maniera molto semplice, pulisco le verdure e le affetto. Taglio anche il pollo in bocconcini e metto tutto in acqua bollente con un pizzico di sale.
Separatamente sbatto le uova con un pizzico di sale e le faccio cuocere in una padella antiaderente strapazzandole man mano con una marisa. Le tengo da parte.
Quando la zuppa sarà cotta, unirò il mais e la pasta. A fine cottura aggiungerò le mie uova e volendo, un pizzico di miso di riso. Mescolo bene tutto e impiatto la mia zuppa strapazzata!

~ Zuppa di verdure con miso ~

Ingredienti:
- Zucchina 1
- Carota 1
- Broccolo Calabrese qualche cima
- Mais già cotto 1 cucchiaio
- Arista di maiale 1 fetta (facoltativa)
- Ravanelli 2
- Bieta a coste larghe 4 foglie
- Miso di riso una puntina
- Uovo a temperatura ambiente 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le verdure. Metto in una pentola dell'acqua a bollire (senza sale). Aggiungo prima le verdure più croccanti tagliate grossolanamente e l'arista di maiale. Successivamente aggiungo le verdure che hanno una cottura più rapida (bieta e mais).
Nel frattempo faccio bollire dell'acqua in un pentolino e ci faccio cuocere per 4 minuti il mio uovo. Lo raffreddo velocemente sotto l'acqua fredda, levo il guscio, lo taglio a metà e lo metto da parte.
Spengo la mia zuppa e la lascio intiepidire. A questo punto unisco il miso e mescolo bene. Impiatto aggiungendo l'uovo.

~ Vellutata di zucca e patate ~

Ingredienti:
- Zucca 200 g
- Patate 80 g
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Pancetta 30 g
- Pane 40 g
- Cipolla 1
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Trito finemente una cipolla e la lascio rosolare insieme alla pancetta con poco olio. Levo la pancetta e la metto da parte.
Aggiungo la zucca e le patate (prive della buccia) tagliate a pezzi e lascio cuocere con un goccio d'acqua. Nel frattempo faccio tostare il pane e lo lascio da parte.
Quando le patate e la zucca si potranno schiacciare con una forchetta, aggiungo il parmigiano e frullo tutto e impiatto aggiungendo la pancetta e il pane tostato.

~ Rana pescatrice al pomodoro ~

Ingredienti:
- Rana pescatrice tagliata a tranci 120 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Sale, aglio, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Descrizione:
Ricetta light, facile e veloce.
Pulisco la rana pescatrice e la taglio a tranci. 
In una pentola faccio dorare l'aglio nell'olio, insieme al peperoncino. Aggiungo la passata di pomodoro e, quando comincerà a bollire dolcemente, aggiungerò il pesce. Faccio cuocere quanto pasta per portare a cottura la rana pescatrice e impiatto.

~ Polpette con miso e verdure ~

Ingredienti:
- Carne macinata 150 g
- Philadelphia Light 20 g
- Pak Choi qualche foglia
- Zucchina 1
- Carota 1
- Miso di riso 1 puntina
- Sale q.b. (poco, il miso è salato e saporito)
- Polline q.b.
- Uova a temperatura ambiente 2

Cucinare senza stress

Procedimento:
Cucino le uova alla coque facendole cuocere 4 minuti nell'acqua bollente.
Le sguscio togliendo l'albume: completamente in un uovo e parzialmente nell'altro, facendo in modo che il tuorlo resti compatto (nonostante l'interno sia liquido) e le metto da parte.
Preparo delle piccole polpette ripiene di philadelphia: mescolo la carne macinata con un pizzico di sale.  Faccio dei dischi compattandola con le mani e schiacciandola sul palmo. Al centro metto un  pezzettino di philadelphia e chiudo la carne su se stessa. Dopo aver dato una forma sferica ,le metto nell'acqua fredda e le lascio cuocere molto dolcemente. Per dare una consistenza più morbida, si può aggiungere mollica di pane bagnata nel latte e un po' di uovo sbattuto (1 per ogni 500 g di carne). In questo caso io le ho fatte semplici.
Pulisco le verdure, le taglio e man mano le aggiungo al brodo.
Quando il brodo sarà pronto (polpette e verdure cotte al punto giusto), lo spengo e aspetto che la temperatura si abbassi. Quando non ci sarà più il fumo, aggiungerò una puntina di miso di riso, mescolando bene. Lascio insaporire e impiatto. Aggiungo le uova e lascio quella con metà albume intera, mentre l'altro tuorlo lo spacco a metà per far uscire il liquido e far vedere che all'interno i tuorli sono ben liquidi (nonostante la forma di "disco volante" dell'altro. Infine metto qualche granello di polline.

Cucinare senza stress

~ Zuppa di pesce con pane tostato ~

Ingredienti:
- Scampi 2
- Canocchie 3
- Vongole 250 g
- Scorfano 1
- Gallinella di mare 1
- Seppie 1
- Pachino fresco 500 g
- Pane 60 g
- Pachino 10
- Sale, olio, aglio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:

Pulisco tutti i crostacei togliendoli verticalmente dalla testa alla coda. Butto via il budellino. Tolgo le viscere alle seppie e le taglio a striscioline e le lascio da parte insieme ai crostacei.
Pulisco lo scorfano e la gallinella di mare togliendo soltanto le interiora e lascio il resto del pesce intatto. 
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Aggiungo le le vongole e le toglierò man mano che si apriranno. Aggiungo il pomodoro, lo scorfano e la gallinella di mare, facendoli cuocere dolcemente da entrambi i lati, girandoli soltanto una volta.
Nel frattempo faccio tostare il pane.
A due minuti dalla cottura aggiungo la seppia e la unisco bene al pomodoro. Poi metto i crostacei sopra, poggiando il lato della polpa rivolta verso il fondo della pentola.
Impiatto aggiungendo le vongole e il pane tostato.

Cucinare senza stress

~ Vellutata di zucca ~

Ingredienti:
- Zucca 200 g
- Pane 60 g
- Speck 50 g (facoltativo)
- Cipolla 1/2 piccola
- Rosmarino, sale e olio EVO q.b.
- Sedano, carota e cipolla per il brodo

Cucinare senza stress


Descrizione:

Preparo un brodo vegetale facendo bollire a fuoco basso una cipolla, sedano,  carota e sale. 
Successivamente, in una pentola faccio rosolare la cipolla tagliata a julienne.
Aggiungo anche lo speck tagliato a listarelle e lo lascio rosolare un minuto.  
Unisco la zucca tagliata a pezzi piccoli e aggiungo due mestoli di brodo. Aggiungo anche il rosmarino e lascio asciugare il liquido a fuoco basso. Aggiungo altri due mestoli di brodo e frullo tutto. Proseguo la cottura fino a raggiungere la giusta consistenza (a me piace un pochino più densa).
Faccio tostare il pane tagliato a cubetti e lo metto sopra la vellutata nel piatto. Concludo mettendo un filo d'olio a crudo.

~ Zuppa di cozze ~

Ingredienti:
- Pane raffermo 2 fetta
- Cozze 500 g
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e olio q.b.
- Aglio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Condisco il pane tagliato a cubetti con olio e sale e lo faccio tostare sotto il grill del forno.
Pulisco bene le cozze mentre faccio soffriggere nell'olio l'aglio e il peperoncino.
Le metto nella pentola insieme ai gambi di prezzemolo. Man mano che si aprono, le levo e le sguscio tenendole da parte.
Metto il pane tostato in un piatto dai bordi alti.
Infine filtro il contenuto della pentola che ho usato per aprire le cozze e lo metto nel piatto, sopra al pane. Aggiungo le cozze e del prezzemolo tritato.

~ Zuppa di pesce ~

Sicuramente ho dimenticato di mettere qualche ingrediente perchè ho fatto una zuppa davvero molto ricca!! La cosa fondamentale è rispettare i tempi di cottura del pesce.

Ingredienti:
- Gamberi 4
- Gamberoni rossi 2
- Mazzancolle 2
- Canocchie 4
- Cozze pulite 500 g
- Vongole 250 g
- Lupini di mare 100 g
- Scorfano 1
- Coda di rospo 1
- Gallinella di mare 1
- Triglia 1
- Seppie 1
- Calamari 1
- Pachino fresco 500 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 6 fette
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Pulisco tutti i crostacei togliendo il budellino e lasciando solo la testa e la coda attaccati al corpo.
Pulisco le seppie e i calamari eviscerandoli e facendoli a striscioline e rondelle.
Pulisco i pesci da zuppa (squamando e eviscerando) e li lascio interi, con tutta la lisca (per dare più sapore visto che non userò il brodo).
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Ci aggiungo le cozze, le vongole, i lupini e una spruzzata di vino bianco. Li toglierò man mano che si apriranno. Due terzi le sguiscerò e le altre le lascerò intere.
Filtro il liquido rilasciato e lo userò dopo.
Faccio soffriggere in poco olio il pomodoro tagliato a pezzi ed aggiungo la passata di pomodoro.
Nel frattempo faccio tostare il pane.
Ora comincio a cucinare il pesce iniziando con quello che ha i tempi di cottura più lunghi. Aggiungerò il brodo filtrato man mano per dare gusto e sapidità.
Metterò prima la coda di rospo, dopo 10 minuti la gallinella di mare e lo scorfano, poi le canocchie. Quando questi saranno quasi cotti, aggiungerò la triglia, le seppie e i calamari. Solo negli ultimi due minuti aggiungerò i crostacei schiacciando bene le teste e le chele.
Impiatto aggiungendo anche le cozze, vongole e lupini, cospargerò tutto con del prezzemolo tritato e mettendo qua e la qualche fetta di pane.

~ Zuppa di cipolle ~

Finalmente vi mostro un altro bel mappazzone contadino!!! Con grande soddisfazione e senza complicarmi troppo la vita!

Ingredienti:
- Cipolle di tropea 200 g
- Pomodori pelati 300 g
- Uovo 1
- Pane casereccio 1 fetta
- Olio EVO e peperoncino

Cucinare senza stress

Procedimento:

Faccio rosolare la cipolla tagliata a julienne con olio EVO e peperoncino. Successivamente aggiungo i pelati.
Faccio cuocere per 20 minuti circa. Durante gli ultimi 5 minuti, aggiungo un uovo e lo faccio cuocere direttamente sul pomodoro.

~ Pesce misto all'ortolana ~

Piatto velocissimo, cucinato a fuoco basso e molto saporito!

Ingredienti:
- Calamaro 1
- Seppie 1
- Pesce spada 1/2 fetta
- Bieta qualche foglia
- Pachino 8
- Pane casereccio qualche pezzo strappato a mano
- Sale, olio, aglio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco il calamaro e le seppie scartando le interiora e lo taglio a striscioline. Levo le spine e la pelle del pesce spada e lo faccio a cubetti. Preparo anche la bieta del mio orto, tagliandola a strisce.
In una padella faccio soffriggere nell'olio l'aglio e il peperoncino (che toglierò quando l'aglio sarà dorato), poi aggiungo i pachino e la bieta. Dopo 5 minuti, aggiungo gli altri ingredienti e li faccio cuocere 2 o 3 minuti. Inzuppo dei pezzi di pane nel sughetto e impiatto!

~ Zuppa di pesce senza spine ~

Ingredienti:
- Seppie 1
- Calamari 1
- Scampi 1
- Gamberone rosso 1
- Gamberetti 2
- Mazzancolle 1
- Canocchia 2
- Fasolari 4
- Tartufi di mare
- Vongole 8
- Lupini di mare 8
- Pachino 15
- Pane qualche pezzo
- Aglio, olio e peperoncino

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco i crostacei togliendo il budellino e lasciando attaccati al corpo solo la testa e la coda.
Apro i fasolari, batto bene il piede e tolgo l'eventuale sabbia.
Pulisco le seppie e i calamari togliendo le viscere e facendoli a striscioline.
In una padella aggiungo olio, aglio, peperoncino. Aggiungo i fasolari, i tartufi di mare, le vongole e i lupini. Li toglierò man mano che si apriranno. Ne lascerò alcuni interi e gli altri li sguscerò.
Filtro il brodo e lo metto da parte. Faccio cuocere il pachino in poco olio, infine aggiungo il brodo, la seppia, il calamaro, lo scampo, il gamberone, i gamberetti, la mazzancolla e le canocchie. Faccio cuocere per due minuti ancora e servo in un piatto con pezzi di pane strappati a mano.