Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post

~ Riso e funghi senza origini ~

Ingredienti:
- Riso bomba 30 g
- Funghi misti (champignon, chiodini, ecc.) 200 g
- Gorgonzola 120 g
- Carne macinata 120 g
- Olio, aglio, sale e peperoncino q.b.
- Cannella in polvere e indian Masala q.b.
- Sedano, cipolla e carota q.b. per fare il brodo

Cucinare senza stress

Preparazione:
Prima di tutto faccio un brodo vegetale facendo bollire in acqua sedano, carote e cipolla ben puliti.
In una padella faccio soffriggere aglio, olio e peperoncino. Aggiungo i funghi puliti (senza lavarli) e tagliati a pezzi. Prima che comincino a tira fuori la loro acqua, aggiungo il riso (precedentemente lavato) e lo faccio tostare. Dopo un minuto aggiungo brodo filtrato nei funghi e nel riso insieme alle spezie e lascio cuocere. Se necessario aggiungo altro brodo per completare la cottura. Un minuto prima di finire, aggiungo il gorgonzola mescolo bene tutto per amalgamare in maniera omogenea.

~ Gnocchi di riso con pollo e verdure ~

Ingredienti:
- Farina di riso 100 g
- Farina 00 60 g
- Acqua tiepida q.b.
- Zucchine 1/2
- Carote 1/2
- Funghi cinesi neri 100 g
- Petto di pollo 120 g
-  Salsa di soia q.b.
- Olio di riso q.b.
- Sale q.b.
- Zenzero q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Prima di tutto metto in una ciotola i funghi essiccati e li ricopro con acqua fredda.
Preparo gli gnocchi unendo le farine e aggiungendo poca acqua alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e vellutato. Lo ricopro con pellicola trasparente e lo lascio riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo pulisco le verdure e le taglio. Le faccio cuocere in una padella con poco olio, funghi ben strizzati  e il petto di pollo tagliato a pezzi.
Intanto prendo il mio impasto e cerco di ottenere una forma dignitosa! Io ho sbagliato la procedura (li rifarò senz'altro) perchè ho appiattito troppo l'impasto. Bisogna dare una forma al panetto allungata e tondeggiante, come un siluro e poi tagliarli verticalmente.
Li unisco alle verdure e al pollo, con soia e zenzero. Il piatto deve rimanere leggermente umido e le verdure abbastanza croccanti.

~ Risotto con zafferano e gorgonzola ~

Ingredienti:
- Riso 80 g
- Gorgonzola 50 g (o parmigiano grattugiato)
- Zafferano 1 bustina
- Cipolla 1
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Sale q.b.
- Burro 1 noce

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo il riso con acqua fredda e lo lascio a mollo in una ciotola.
Intanto preparo un brodo vegetale con cipolla, sedano carota e un po' di sale. Successivamente lo filtro e lo rimetto sul fuoco a fiamma bassa.
Scolo il riso e faccio sciogliere in una padella una noce di burro. Aggiungo il riso e lo faccio tostare per uno o due minuti. Lo ricopro con il brodo vegetale e lo zafferano, mescolo una sola volta e lascio assorbire tutto il liquido. Se necessario ne aggiungo dell'altro fino a cottura quasi ultimata. Aggiungo il gorgonzola e vado a mantecare per amalgamarlo in modo omogeneo.

~ Riso alle rose e polline ~

Ingredienti:
- Riso 60 g.
- Petali di 5 rose bio (meglio se del proprio giardino) 
- Burro 2 noci
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Polline qualche granello


Cucinare senza stress

Procedimento: 

Sciacquo bene il riso sotto l'acqua e lo lascio da parte. 
Preparo un acqua di rose facendo bollire dell'acqua in una pentola. Spengo e ci verso i petali di rosa, lasciandone qualcuno da parte.
Copro con un canavaccio lasciandoli in infusione per 15 minuti. Filtro e procedo a preparare il riso.
In una padella faccio sciogliere una noce di burro e la utilizzo per tostare il riso. Una volta tostato, aggiungo l'acqua di rose poco alla volta, finchè non sarà cotto. Nell'ultimo minuto di cottura, aggiungo il parmigiano e manteco insieme alla noce di burro. 
Impiatto il riso e unisco i petali messi da parte precedentemente e qualche granello di polline. Questo riso si mangia assolutamente insieme ai petali (buonissimi!).

Cucinare senza stress

Nota: l'acqua di rose avanzata la userò come cosmetico (ottimo tonico per la pelle). Per altri dettagli ad uso cosmetico, potete trovare le indicazioni nel mio blog a questo link: "acqua di rose".

~ Riso con nero di seppia e zucchine ~

Ingredienti:
- Riso 40 g
- Seppe 1
- Nero di seppia q.b.
- Zucchine 200 g
- Sale, aglio, olio e peperoncino q.b.
- Sedano, carota e cipolla per fare un brodo vegetale.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Sciacquo molto bene il riso sotto l'acqua corrente e lo metto da parte.
Preparo un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla e lo filtro.
Nel frattempo pulisco la seppia conservando la sacca con il nero e butto via le interiora. Taglio la seppia a listarelle sottili e le conservo insieme al nero.
In una padella faccio scaldare l'aglio, l'olio e il peperoncino.
Taglio a fettine le zucchine e le metto nella padella con poco sale e un mestolo di brodo. Quando saranno appena cotte, ne levo alcune e le metto da parte.
Aggiungo il riso e lo lascio tostare nella padella con le zucchine. Poi metto altro brodo, finchè il riso non sarà quasi cotto. 
Ora unisco la seppia tagliata a listarelle e rompo la sacca con il nero. Lo diluisco con un goccio di brodo, e manteco bene tutto.
Impiatto aggiungendo le zucchine messe da parte così da dare un pochino di colore al piatto.


~ Riso al curry con pollo e peperoni ~

Ingredienti:
- Riso 60 g
- Peperoni 150 g
- Petto di pollo 130 g
- Curry q.b.
- Paprica piccante, zenzero, curcuma q.b. (poca quantità)
- Sale q.b.
- Chiodi di garofano, anice stellato, noce moscata, pepe in grani e semi di coriandolo (per fare il brodo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Sciacquo il riso sotto l'acqua corrente e lo metto da parte.
Preparo un brodo speziato con i chiodi di garofano, anice stellato, noce moscata, pepe in grani e semi di coriandolo. Dopo 10/15 minuti, lo filtro e ne tengo un po' da parte, mentre il resto lo utilizzo per cuocere il riso (solo per metà cottura).
Nel frattempo, faccio rosolare mezza cipolla tritata in una padella e aggiungo i peperoni e il petto di pollo tagliato a pezzetti. Quando i peperoni saranno abbastanza cotti (ancora molto croccanti), unisco il riso che avevo cotto per metà del tempo nel brodo speziato.
A questo punto unisco le altre spezie 8soprattutto curry) al brodo che avevo messo da parte, mescolo bene e lo verso nella padella poco alla volta e completo la cottura del riso. A fine cottura, i chicchi di riso devono restare interi e asciutti.

~ Paella de marisco ~

Ho avuto la fortuna di visitare la Spagna diverse volte e quindi anche Valencia. Ho assaggiato il piatto nella sua città di origine e spero di averlo riprodotto bene. Ovviamente è un piatto versatile: può essere fatto con carne, pesce, entrambi o vegetariano.

Ingredienti:

- Riso bomba 70 g
- Gamberi 1
- Scampi 1
- Cozze 3
- Vongole 3
- Calamaro 1/2
- Zenzero, paprica piccante,
- Zafferano 1 bustina
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Fagiolini, cipolla e peperoni 150 g. (facoltativo)
- Sale, olio, pepe e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco i crostacei togliendo la testa e buttando via il budellino. Faccio un fumetto con le teste (schiacciandole bene).
Pulisco le cozze e le metto in una padella con le vongole, poco olio e peperoncino. Appena si aprono, le tolgo e utilizzo il liquido rimasto aggiungendolo al fumetto di crostacei, insieme alla concentrato di pomodoro e tutte le spezie.
Nel frattempo sciacquo bene il riso sotto l'acqua corrente.
Nell'apposita padella per paella (di ferro e con diametro ampio), faccio scaldare l'olio e cucino le verdure tagliate a quadratini (io non le ho messe). Poi aggiungo il riso. Lo faccio tostare per un paio di minuti e lo ricopro con il brodo filtrato. A questo punto non lo mescolo più. Se necessario, aggiungere altro brodo per completare la cottura.
Uno o due minuti prima che la paella sia pronta, aggiungo i crostacei, il calamaro, le cozze e le vongole e per la prima volta vado a mescolare "raspando" bene il fondo.
La giusta preparazione prevede che si sia formata una crosticina croccante intorno ai bordi della padella, contemporaneamente alla fine della cottura del riso che, appunto, dovrà assorbire tutti i liquidi del brodo. Sicuramente anche sul fondo della padella si sarà formata e conferirà un gusto intenso e croccante. Quindi, prima di impiattare, si dovrà mescolare tutto staccando bene il fondo (a fuoco spento).

~ Involtini rumeni ~

Ingredienti:
- Verza in salamoia
- Carne macinata 400 g
- Riso ben lavato 250 g
- Cipolla 2
- Passata di pomodoro 100 g
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress


Preparazione:
Sciacquo la verza e la utilizzo per fare gli involtini ripieni di carne macinata, riso (tutto a crudo) e un pizzico di sale. Le foglie più piccole di verza le faccio a pezzettini. Metto gli involtini in una casseruola e li ricopro con passata di pomodoro e un filo d'olio. Faccio cuocere con coperchio. Controllo man mano la cottura del riso, aggiungendo acqua (o brodo vegetale) per completare la cottura.
La ricetta originale non lo prevede ma io a volte, aggiungo anche mozzarella e/o spezie.

Nota: ringrazio la mia cara amica Sidonia Pascu per avermi suggerito questa ricetta buonissima

~ Risotto cremoso alla zuca ~

Ingredienti:
- Zucca 200 g
- Riso 80 g
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cipolla 1/2
- Formaggio spalmabile a scelta 80 g
- Burro 1 nace
- Sale e pepe q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo vegetale con cipolla, sedano e carota. Ci aggiungo anche il sale.
In una padella faccio sciogliere il burro e poi ci metto il riso che avrò precedentemente ben lavato.
Lo faccio tostare per un minuto circa e poi aggiungo la zucca tagliata a pezzi e ricopro con il brodo. Lo lascio cuocere senza girarlo. A fine cottura schiaccio la zucca con una forchetta, aggiungo il formaggio  e il pepe. Mescolo delicatamente e impiatto. 

~ Risotto con speck e zucca ~

Ingredienti:
- Riso 80 g
- Speck 80 g
- Zucca 200 g
- Sedano 2 coste
- Carota 1
- Cipolla di tropea 1
- Olio, burro e sale q.b.
- Parmigiano 1 cucchiaio (facoltativo)
- Pepe q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo vegetale con sedano carota e mezza cipolla. Aggiungo un po' di sale.
Nel frattempo sciacquo il riso sotto l'acqua corrente e lo lascio scolare.
In una padella metto una noce di burro e un filo d'olio. Aggiungo mezza cipolla tagliata a julienne e lo speck tagliato a striscioline.
Faccio insaporire un minuto e poi ci aggiungo il riso. Lo lascio tostare un minuto e poi aggiungo la zucca tagliata a pezzi abbastanza grandi.
Ricopro il riso con il brodo vegetale e cerco di girarlo meno possibile per non spezzare i chicchi.
Schiaccio qualche pezzo di zucca per dare cremosità.
A fine cottura vado a mantecare aggiungendo un cucchiaio di parmigiano.

~ Ravioli cinesi al vapore ~

Questi ravioli si possono fare in diversi modi. Si possono utilizzare solo verdure, carne di maiale, polpa di gamberi, ecc.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Farina 00 400 g
- Acqua 200 g
- Carne macinata a scelta 250 g
- Pak-Choi (cavolo cinese) o Cavolo cappuccio 200 g. + 4 foglie intere 
- Salsa di soia q.b.
- Vino di riso q.b.
- Porri 100 g
- Zenzero q.b.
- Sale e olio q.b.

Preparazione:
Usando soltanto acqua e farina, preparo il mio impasto e lo lascio riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo in un padella faccio rosolare con poco olio lo zenzero spellato, la carne macinata, i porri e il Pak-Choi (o cavolo cappuccio) tagliati sottilmente (lasciando 4 foglie da parte). Quando sarà quasi asciutto, sfumo con un goccio di vino cinese. Lascio evaporare, spengo il fuoco e aggiungo salsa di soia. Mescono ancora per un minuto.
Preparo il mio impasto (come ho spiegato nel post dedicato alla pasta fatta in casa) e ne ricavo dei dischi utilizzando un bicchiere.
Aggiungo il ripieno. Prendo il disco con una mano e con l'altra comincio a sigillarlo con delle piccole pieghe.
Nella vaporiera metto qualche foglia di Pak-Choi (o cavolo cappuccio, verza, lattuga, ecc.) e lascio cuocere. Infine insaporirò i ravioli con un goccio di salsa di soia.

~ Riso con frutti di mare e zafferano ~

Ingredienti:
- Riso 60 g
- Brodo di pesce
- Gamberi 3
- Cozze 4
- Vongole 6
- Zucchina (per aggiungere un vegetale) 1/2
- Aglio, olio EVO e peperoncino q.b.
- Zafferano 1 bustina
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Utilizzo un brodo di pesce che avevo nel congelatore. Pulisco i gamberi togliendo il budellino e metto le teste nel brodo. Faccio aprire le cozze e le vongole in una padella con aglio, olio e peperoncino. Le sguscio e le metto da parte. Unisco il liquido al brodo, dopo averlo filtrato. Nella stessa padella faccio rosolare la zucchina tagliata a dadini e successivamente aggiungo l'olio e faccio tostare il riso (ben lavato) per un minuto circa. Aggiungo il brodo un po' alla volta fino a fine cottura. Due minuti prima di ultimare la cottura del riso, aggiungo i gamberi, lo zafferano e infine le cozze e le vongole.