Ho avuto la fortuna di visitare la Spagna diverse volte e quindi anche Valencia. Ho assaggiato il piatto nella sua città di origine e spero di averlo riprodotto bene. Ovviamente è un piatto versatile: può essere fatto con carne, pesce, entrambi o vegetariano.
Ingredienti:- Riso bomba 70 g
- Gamberi 1
- Scampi 1
- Cozze 3
- Vongole 3
- Calamaro 1/2
- Zenzero, paprica piccante,
- Zafferano 1 bustina
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Fagiolini, cipolla e peperoni 150 g. (facoltativo)
- Sale, olio, pepe e peperoncino q.b.
Procedimento:Pulisco i crostacei togliendo la testa e buttando via il budellino. Faccio un fumetto con le teste (schiacciandole bene).
Pulisco le cozze e le metto in una padella con le vongole, poco olio e peperoncino. Appena si aprono, le tolgo e utilizzo il liquido rimasto aggiungendolo al fumetto di crostacei, insieme alla concentrato di pomodoro e tutte le spezie.
Nel frattempo sciacquo bene il riso sotto l'acqua corrente.
Nell'apposita padella per paella (di ferro e con diametro ampio), faccio scaldare l'olio e cucino le verdure tagliate a quadratini (io non le ho messe). Poi aggiungo il riso. Lo faccio tostare per un paio di minuti e lo ricopro con il brodo filtrato. A questo punto non lo mescolo più. Se necessario, aggiungere altro brodo per completare la cottura.
Uno o due minuti prima che la paella sia pronta, aggiungo i crostacei, il calamaro, le cozze e le vongole e per la prima volta vado a mescolare "raspando" bene il fondo.
La giusta preparazione prevede che si sia formata una crosticina croccante intorno ai bordi della padella, contemporaneamente alla fine della cottura del riso che, appunto, dovrà assorbire tutti i liquidi del brodo. Sicuramente anche sul fondo della padella si sarà formata e conferirà un gusto intenso e croccante. Quindi, prima di impiattare, si dovrà mescolare tutto staccando bene il fondo (a fuoco spento).