Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post

~ Gnocchi di riso con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Gnocchi di riso 160 g
- Carne macinata (o fettina tagliata a listarelle) 200 g
- Zucchina 1
- Peperone 1
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Funghi mu-erh secchi 50 g
- Salsa di soia q.b.
- Olio di riso, sale e peperoncino, q.b.
- Zenzero (facoltativo) q.b.
- Miso (facoltativo) una puntina 

Cucinare senza stress


Procedimento:
Ho utilizzato gnocchi già pronti, ma si possono fare facilmente in casa con un impasto semplice (100 g farina di riso, 60 g farina 00, 80 ml acqua). 
In una ciotola metto i funghi e li lascio idratare e poi pulisco le verdute e le taglio a listarelle omogene a mano, tranne le carote, che le taglierò a rondelle (a me piacciono così). Schiacquo bene i funghi e metto tutte le verdure direttamente in una padella con un filo d'olio insieme alla carne e agli gnocchi. Aggiungo abbondante salsa di soia e una grarratina di zenzero (io non l'ho messo); faccio cuocere tutto insieme in modo tale che le verdure restino abbastanza croccanti.  Una volta intiepidito si può aggiungere una puntina di miso (a chi piace) per dare un tocco di umami in più.

~ Spaghetti con capesante, pak choi e arancia ~

Ingredienti:
- Pak choi 1
- Arancia 1
- Pinoli 10 g
- 3 Capesante
- Aglio, peperoncino, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Metto a bollire l'acqua. Nel frattempo faccio tostare i pinoli, li trito grossolanamente e li metto da parte. Pulisco l'arancia e 1/4 lo taglio a dadini e lo matto da parte mentre il resto lo metto in un frullatore. Pulisco il pak choi, lo taglio a pezzi e lo faccio cuocere con aglio, olio, peperoncino e un po' di acqua. Quando sarà leggermente trasparente ma ancora croccante, lo lascerò raffreddare e lo metterò nel frullatore insieme all'arancia. Separo il corallo delle capesante e lo aggiungerò insieme agli altri ingredienti nel frullatore, mentre la polpa bianca la piastrerò su una padella ben calda. La scotterò per pochi minuti per non farla indurire. Due le taglierò a pezzi e una la lascerò intera. Vado a frullare tutti gli ingredienti che avevo messo nel frullatore e metto il composto in una padella insieme ai pezzetti di capesante tagliati e faccio cuocere per pochi minuti insieme alla pasta che avrò scolato ben al dente. Dopo aver amalgamato bene tutto, impiatto aggiungendo un po' di crema, l'arancia a pezzetti messa da parte, i pinoli tritati e la capasanta piastrata.

~ Spaghetti con zucchine e gamberi rossi ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Gamberi rossi 3
- Zucchine 1
- Limone 1/2 piccolo
- Aglio, olio, peperoncino, pepe q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Metto a bollire l'acqua e nel frattempo pulisco i gamberi. Tolgo il budellino e lo butto via. Schiaccio bene le teste e metto i succhi in una padella insieme all'aglio, l'olio e il peperoncino e preparo un soffritto che lascio poi da parte. Le teste e il resto degli scarti li unosco all'acqua che sta bollendo. La polpa dei gamberi la taglio a pezzetti e la metto da parte. Pelo una zucchina e prendo soltanto la parte esterna. La taglio a listarelle sottili e le condisco con poco sale, limone, olio e pepe. Lascio da parte. 
Filtro l'acqua che sta bollendo e la rimetto sul fuoco. Metto gli spaghetti nell'acqua e, a tre o quattro minuti prima della fine della cottura, li scolo nella padella dove avevo preparato il soffritto. Aggiungo un mestolo di acqua di cottura e continuo a cuocerli unendo anche le zucchine. Se necessario aggiungo altra cqua. Impiatto e a unisco la polpa di gamberi.

Cucinare senza stress

~ Polenta fritta con polpette al sugo ~

 Ingredienti:
- Farina di Mais 100 g
- Acqua 1/2 l
- Passata di pomodoro 400 g
- Carne macinata 400 g
- Uovo 1
- Latte di soia q.b.
- Pan Grattato o mollica di pane q.b.
- Parmigiano 40 g.
- Cipolla mezza
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino 1
- Sale, pepe e olio q.b.




Procedimento:
In una pentola faccio bollire l'acqua salata e aggiungo la farina di mais a pioggia. Mescolo per non formare grumi fino ad ottenere un composto omogeneo, crenoso e abbastanza denso (per circa 50 minuti). La verso in un contenitore piatto (una teglia) e largo e lascio raffreddare. Nel frattempo preparo un subo facendo soffriggere uno spicchio d'aglio, mezza cippolla e un peperoncino. Aggiungo poi la passata di pomodoro e lascio cuocere dolcemente. In un contenitore preparo le polpette. Bagno la mollica di pane con il latte di soia (va bene anche quello normale o panna light) oppure il pan grattato, aggiungo un uovo intero, il parmigiano grattugiato, sale pepe, carne macinata. Mescolo tutto molto bene e formo delle palline con le mani. Le metto nel sugo mentre sta bollendo e le lascio cuocere co coperchio, senza mescolarle troppo.Intanto taglio a quadratini la poleta e la passo per qualche minuto nella friggitrice ad aria o sotto il grill. Quando il sugo sarà prondo e le polpette cotte, ma ancora morbide, posso impiattare.

~ Fusilli con porcini e salsiccia ~

 Ingredienti

- Fusilli 70 g
- Porcini 220 g
- Salsiccia 1
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino q.b.
- Sale e olio q.b. 




Procedimento
:
Taglio a cubetti i porcini ben puliti e li metto in un piatto. Aggiungo la salsiccia priva del budello e ben sminuzzata. Tito l'aglio e il peperoncino e li unisco. Scaldo l'olio in una padella e aggiungo il composto. Lascio rosolare bene finchè non si forma una cremina, Nel frattempo avrò cotto i fusilli in abbondante acqua salata e li ripasserò (ben al dente) con un po' d'acqua di cottura nel condimento. Una volta amalgamato tutto posso servire. 

~ Gnocchi con ragù giallo ~

 Ingredienti
- Gnocchi di patate 200 g.
- Passata di datterino giallo 200 g.
- Carne macinata 150 g.
- Cipolla di tropea 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio e peperoncino q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Vino bianco q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.



Procedimento: 
Preparo il ragù facendo soffriggere la cipolla, l'aglio e il peperoncino nell'olio caldo per pochi minuti. Tolgo l'aglio e aggiungo la carne macinata, sale e un pizzico di noce moscata.
La lascio rosolare e successivamente aggiungo del vino bianco. Lascio evaporare per poi unire la passata di datterino giallo aggiungendo un po' d'acqua. Lascio cuocere qualche minuto, lasciando il fondo molto cremoso, abbastanza acquoso. 
Infine aggiungo gli gnocchi direttamente in padella e li faccio cuocere insieme al ragù amalgamandoli nella crema che si viene a formare. Aggiungo del parmigiano e impiatto.


~ Ramen ~

Ingredienti:
- Udon 80 g
- Funghi neri 80 g
- Fiori fi zucca 3
- Radice di loto 1 fetta
- Uova 2
- Pancia di maiale 100 g
- Narutomake 2 fette
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo con i funghi neri, la pancia di maiale e i fiori di zucca puliti e tagliati a fettine.
Aggiungo alche la radice di loto e lascio cuocere a fuoco basso. 
Separatamente faccio bollire per 5 minuti le uova (tenute a temperatura ambiente) in acqua bollente. Le raffreddo velocemente e le sguoscio. Levo quasi tutto l'albume e utilizzerò solo i tuorli (che per ora metto da parte).
Unisco gli udono e a fine cottura impiatto separando gli ingredienti e aggiungendo solo all fine i tuorli.

~ Gateau semplice di patate ~

Non si tratta della classica ricetta (dove trovate anche pangrattato, uova ecc.). Questa è una versione più semplice

Ingredienti:
- Patate 2
- Formaggio filante 100 g
- Prosciutto cotto 50 g
- Latte q.b.
- Parmigiano reggiano q.b.
- Burro 1 nace
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le patate e le faccio bollite in acqua salata. Nel frattempo taglio il formaggio e il prosciutto cotto a dadini.
Quando le patate saranno ben cotte (userò una forchetta per capirlo: dovrà entrare nella patata senza forzature), le scolerò. Le taglio a metà e le schiaccio usando lo schiacciapatate.
In una padella metto un po' di latte e unisco le patate e un pizzico di noce moscata. Mescolo per amalgamare. Continuerò ad aggiungere latte fino ad ottenere una giusta consistenza.
A questo punto spalmo una noce di burro sul fondo di una terrina e metto un primo strato di purè. Lo ricopro con il prosciutto cotto e il formaggio e faccio un altro strato di purè. Cospargo la superficie con del parmigiano reggiano grattugiato e inforno per circa mezz'ora a 175 gradi.

~ Casatiello ~

Ingredienti:
- Farina 00 500
- Farina tipo 1 100
- Acqua 330
- Pancetta a cubetti 40 g
- Prosciutto cotto a cubetti 60 g
- Salame a cubetti 60 g
- Provolone piccante a cubetti 80 g
- Parmigiano Reggiano 30 g
- Pecorino grattugiato 30 g
- Uova 6
- Lievito in polvere 10 g
- Strutto 140 g
- Pepe nero q.b.
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo l'impasto con farina, acqua, strutto, lievito e pepe in polvere. Impasto fino ad ottenere un composo liscio e omogeneo. Metto in una ciotola unta con olio e ricopro con pellicola trasparente. Copro con un canavaccio e lascio lievitare 2/3 ore.
Successivamente aggiungo poco alla volta i salumi e i formaggi e amalgamo bene. Metto il composto in un contenitore da forno e lo lascio riposare ancora un'oretta. Infine aggiungo 5 uova per decorare e spennello la superficie con un uovo sbattuto. Inforno a 175 gradi per circa 40 minuti.

~ Zuppa toscana con cotiche e fagioli ~

Ingredienti:

- Cotiche già sbollentate 100 g
- Fagioli neri 100 g
- Porro 30 g
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cavolo nero 5 foglie
- Verze a piacere 100 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 60 g
- Sale e olio q.b.
- Aglio e peperoncino q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento
In una pentola metto un po' d'acqua e la passata di pomodoro. Aggiungo un filo d'olio e un del sale. Faccio cuocere le cotiche a fuoco basso. Successivamente aggiungo le verdure e i fagioli. A fine cottura impiatto aggiungendo del pane strappato a pezzi.

~ Ramen con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Noodles 80 g
- Surimi maruto qualche fetta
- Uovo 1
- Pancia di maiale (o arista) 150 g
- Funghi neri secchi 40 g
- Carote 1
- Fagiolini 100 g
- Asparagi selvatici 40 g
- Porro 70 g
- Bieta piccola mista qualche foglia
- Oyakata in polvere 10 g
- Zenzero 1 pezzo
- Miso 1/2 cucciano
- Sale pochissimo

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola con acqua, metto i funghi secchi per farli reidratare.
In un pentolino metto a bollire dell'acqua. Qaundo sarà pronta ci metterò l'uovo e lo farò cuocere per 5 miuti. Lo passo sotto l'aqua sfredda, lo sguoscio e lo metto da parte.
Taglio a fette sottili la carne e poi la taglio di nuovo a strisce di circa 6 cm. Pulisco tutte le verdure e le taglio a pezzi, a rondelle, ecc. Le foglie di bieta le lascio intere e non le cuocerò soltanto alla fine.
In una pentola metto dell'acqua, lo zenzero spellato, le spezie di Oyakata in polvere, la carne e comincio a cuocere. Aggiungo successivamente le verdure (tranne la bieta) così che restino croccanti e il  surimi maruto. Quando le verdure saranno pronte, aggiungerò i noodles. A fine cottura spengo e aspetto che si sia raffreddato un po', fino a quando non ci sarà più vapore. Aggiungo il miso e le foglie di bieta. Mescolo bene e impiatto aggiungendo l'uovo tagliato a metà.

~ Polenta con broccoli e salsicce ~

Ingredienti per la polenta:
- Polenta istantanea 100 g
- Acqua salata q.b. (seguire le indicazioni nella confezione)

Ingredienti:
- Broccoli 200 g
- Salsiccia piccante a pezzi 1
- Vino bianco q.b. (facoltativo)
- Aglio, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
I broccoli come già spiegato in un altro post.
Preparo la polenta seguendo le istruzioni sulla scatola. La lascio riposare nel piatto qualche minuto e la ricopro con i broccoli e le salsicce

~ Polenta con psuntature di maiale e salsicce ~

Ingredienti per la polenta:
- Polenta istantanea 100 g
- Acqua salata q.b. (seguire le indicazioni nella confezione)
Ingredienti per il sugo:
- Passata di pomodoro 200 g
- Acqua 100 g
- Spuntature di maiale 300 g
- Salsicce 1
- Aglio e olio q.b.
- Parmigiano o pecorino a piacere (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un sugo facendo dorare l'aglio nell'olio, aggiungendo la passata di pomodoro, acqua, le spuntature e le salsicce intere. Tolgo l'aglio e lascio cuocere lentamente e a lungo. Quando la carne si staccherà dall'osso senza alcuna fatica, spengo il sugo e taglio a pezzi le salsicce e la carne (buttando via le ossa).
Preparo la polenta seguendo le istruzioni scritte sulla confezione, la metto nei piatti e la lascio riposare qualche minuto. Quando si sarà rappresa, aggiungerò il sugo e, per i più golosi, il formaggio grattugiato.

~ Orecchiette con broccoli e salsicce ~

Ingredienti:
- Broccolo pugliese 1
- Salsiccia a pezzi 1
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Aglio 1 spicchio
- Olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco i broccoli lavandoli e tagliando i fiori a pezzi. Lascio anche una parte del gambo, ma vado a rimuovere lo strato esterno (come si fa con i gambi dei carciofi). Li faccio cuocere in abbondante acqua salata, fino a renderli morbido.
Preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Intanto schiaccio i broccoli con una forchetta, li aggiungo al soffritto e lo vado a mantecare. Nel frattempo vado a cuocere le orecchiette e le scolo molto al dente. Le unisco nel tegame con il condimento, aggiungendo acqua di cottura finchè necessario. Aggiungo un cucchiaio di parmigiano e amalgamo bene il tutto.

Organetti con broccoli e salsicce

~ Condimenti per la pizza ~

Ovviamente ognuno può sbizzarrirsi a seconda dei propri gusti personali! In questo caso io ho preparato questi gusti:

Ingredienti per la margherita:
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini q. b.
- Sale e olio q.b.

Ingredienti per pizza con tonno, cipolla e olive:
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini pochissima
- Tonno in scatola sgocciolato a piacere
- Cipolla di tropea tagliata a julienne q.b.
- Olive nere di Gaeta snocciolate q.b.

Ingredienti per pizza con zucchiene, provola e speck:
- Provola tagliata a dadini q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini pochissima
- Zucchine a rondelle (che avrò messo sotto sale per un'ora, strizzate e asciugate) a piacere
- Speck tagliato a striscioline a piacere senza esagerare

Ingredienti per pizza ripiena:
- Formaggi misti non stagionati tagliati a da dini q.b.
- Affettati misti q.b.

Ingredienti per la focaccia con cipolle:
- Cipolle bianche tagliate a julienne e stufate in tegame
- Pomodoro, peperoncino e olio per cuocere le cipolle nel tegame

Cucinare senza stress

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti e freddi, stenderò l'impasto per la pizza e lo condirò iniziando da un leggero strato di pomodoro (se il condimento lo prevede), aggiungo gli altri ingredienti e in superficie metto la mozzarella o la provola. Nel caso della pizza o focacce ripiene, provvederò a coprire la superficie con un altro strato di impasto, sigillando bene i bordi e cercando di non formare buchi in superficie.

~ Cous cous con verdure e pesce ~

Ingredienti:
- Cous Cous 1/2 bicchiere
- Pesce a scelta (io ho usato cozze e merluzzo fresco)
- Verdure a scelta, purchè restino croccanti e abbastanza delicate (zucchine, carote, taccole, peperoni, fagiolini, fagioli piattoni, cipolla)
- Sale, burro e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Il cous cous è un piatto versatile: si può fare con carne, pesce, vegetariano. La cosa importante è che a fine cottura sia abbastanza asciutto e che le verdure siano cotte al punto giusto.
Faccio bollire 1/2 bicchiere di acqua con poco sale. Spengo e unisco il cous cous con una noce di burro. Mescolo e lascio riposare. Quando avrà assorbito tutta l'acqua, lo sgrano con una forchetta e lo lascio da parte.
Pulisco il merluzzo togliendo la lisca, la testa e le spine. Taglio a pezzi i filetti e lo lascio da parte.
Pulisco le cozze e le faccio aprire in una pentola con un filo d'olio. Man mano che si aprono, le tolgo dalla pentola, le sguscio e le metto da parte. Poi filtro il liquido rilasciato e lo metto da parte.
Preparo un brodo di pesce con la lisca, la testa del merluzzo e l'acqua rilasciata dalle cozze. Successivamente lo filtro e lo faccio sobbollire a fuoco basso.
Nel frattempo lavo bene tutte le verdure e le faccio a pezzi. Io ho messo il peperone, la zucchina, la carota, la cipolla e i fagioli piattoni.
In una padella saldo un filo d'olio e una noce di burro. Aggiungo le verdure, mescolo bene e aggiungo un po' di brodo. Continuo ad aggiungere il brodo finchè le verdure non saranno abbastanza cotte, ma ancora croccanti. Aggiungo le cozze, il merluzzo, il cous cosu e una noce di burro. Faccio insaporire mescolando bene a fuoco spento e impiatto.

~ Panzanella ricca ~

Ingredienti:
- Tonno 1 scatolettaa
- Cipolla di tropea 1/2
- Datterini e pachino 15
- Friggitelli 1
- Peperoncino e basilico q.b.
- Sale e olio EVO q.b.
- Frisella 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le verdure e le taglio a pezzettini. Aggiungo il tonno, sale, olio, peperoncino e basilico e lascio insaporire tutto in una ciotola.
Nel frattempo bagno la frisella, stando comunque attenta a lasciarla croccante.
A questo punto la ricopro con le verdure e la loro stessa acqua di vegetazione.

~ Ramen con carne e verdure ~

Come spesso mi capita, preparo piatti con quello che ho!

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Acqua 90g
- Fatina 00 100g
- Fettina di manzo tritata a coltello 1
- Verza 2 foglie
- Cavolo cinese 4 foglie
- Carota 1/2
- Zenzero 1 pezzo
- Uova 1
- Miso di riso una puntina

Preparazione:
Metto a fontana la farina ed unisco pian piano l'acqua. Preparo un impasto omogeneo e lo lascio riposare nel frigorifero.
Nel frattempo preparo il brodo con carota a fettine, zenzero e carne tritata a mano, con coltello.
Intanto, in un pentolino a parte, caccio cuocere un uomo (come sempre il mio è cotto troppo!): basteranno circa 4 minuti di cottura.
Preparo gli udon stendendo la pasta con la macchina apposita. Per ogni altezza la passo due volte rifacendo delle pieghe su se stessa. Infine la taglio nel formato corretto.
Lascio cuocere a fuoco basso il brodo e unisco successivamente le foglie di verza e cavolo cinese.
Unisco gli udon nel brodo e li faccio cuocere circa 2 minuti. 
Impiatto e aspetto che si raffreddi un pochino per scendere dal punto di fumo. Quando non farà più vapore, unisco il miso di riso, mescolo bene e impiatto cercando di separare gli elementi.

~ Finte crêpes con uova e verdure ~

Ingredienti:
- Uova 2
- Lattuga 50 g
- Cavolfiore 150 g
- Pan grattato q.b.
- Farina 2 cucchiaini
- Erbe mediterranee q.b.
- Yogurt bianco senza zucchero (o yogurt greco)
- Olio e sale q.b.


Procedimento:
Metto in una ciotolina con pangrattato e erbe mediterranee. Separo l'albume dal tuorlo e lo metto nella ciotolina, sul pangrattato. Lo ricopro con altro pangrattato.
Con una forchetta sbatto l'albume insieme alla farina, finchè non si sarà un po' montato.
Faccio cuocere l'albume in una padella antiaderente con un filo d'olio. Cerco di appiattirla più possibile dando una forma di disco piatto, facendo così una finta crepe. La faccio cuocere da entrambi i lati e la metto da parte.
Pulisco il cavolfiore e lo faccio bollire per qualche minuto. Lo scolo e lo passo nel pangrattato.
In una friggitrice ad aria, cuocio il cavolfiore e i tuorli spruzzandoci pochissimo olio.
Nel frattempo lavo e taglio l'insalata. Preparo una salsina veloce con mezzo vasetto di yogurt e erbe mediterranee.
Prendo la mia frittata bianca e ci metto dentro l'insalata, un pizzico di sale, un cucchiaino d'olio e la salsa di yogurt. La ripiego su se stessa. Accanto ci metto i cavolfiori (che nel frattempo si saranno cotti) e sopra ci adagio il tuorlo fritto (che dovrà essere liquido dentro).

~ Bruschetta con crema di melanzane e burrata ~

Antipasto semplice e molto saporito!

Ingredienti:
- Burrata 120 g
- Melanzana 1
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Basilico q.b.
- Pane 1 fetta


Cucinare senza stress

Preparazione:
Lavo la melanzana e la spacco a metà nel senso della lunghezza. La metto sulla piastra ben calda (sulla quale avrò messo del sale) e la lascio arrostire su entrambi i lati, oliando leggermente la parte della polpa.
Nel frattempo preparo un trito di aglio, olio, peperoncino e basilico fresco.
Preparo una bruschetta di pane, mettendolo sulla piastra stando attenta a non bruciarlo.
Quando la melanzana sarà ben cotta, la metterò su un piatto e la svuoterò togliendo tutta la polpa. La schiaccio con una forchetta e aggiungo il trito che avevo preparato. Sulla fetta di pane abbrustolita, metto uno strato di crema di melanzane. sopra ci metterò la burrata e del basilico fresco.