Visualizzazione post con etichetta Frattaglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frattaglie. Mostra tutti i post

~ Pasta con scarti di seppia ~

Ingredienti:
- Sigarette Ziti 80 g.
- Fegato, uova e pochissimo nero di 4 seppie
- Pachino 7
- Vino q.b.
- Sale, olio e aglio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco le seppie e in una ciotola metto il fegato e in un'altra le uova e una puntina di nero di seppia.
Metto a soffriccete l'aglio nell'olio e aggiungo i pachino tagliati a metà. Taglio a peffettini il fegato e li aggiungo nella padella con un goccio di vino bianco e lascio evaporare l'alcol. Nel frattempo faccio cuocere la pasta e la scolo molto al dente. La unisco al condimento insieme alle uova e al nero di seppia. Faccio insaporire bene completando la cottura.

~ Foie gras con purea di melagrana e rapa rossa ~

Ingredienti.
- Foie gras d'oca 20 g
- Rapa rossa 50 g
- Succo di melagrana 50 g
- Agar agar 0,3 g

Cucinare senza stress

Procedimento:
Intanto preparo una gelatina con il succo di melagrana. Verso in 20 g di succo caldo l'agar agar e mescolo bene per farla sciogliere. Pian piano aggiungo il succo restante e lo metto nel frigorifero.
Prendo poi il fois gras e lo lascio in acqua fredda per 15 minuti. A questo punto levo con attenzione la pellicina esterna e tutte le parti verdi.
Lo metto in una piccola terrina e lo faccio cuocere al forno a bagnomaria a 120° per circa 40 minuti. Lo lascio riposare nel frigorifero per tutta la notte.
Il giorno successivo Prenderò la terrina e aiutandomi con un piccolo coppapasta, ne ricaverò un piccolo disco. Ci aggiungerò sopra un cucchiaino di gelatina che avrò precedentemente schiacciato in maniera omogenea con una forchetta.
Infine pelo una rapa rossa ne taglio un po' a julienne, finemente. La aggiungo nel piatto in maniera disordinata. Per assaporarne il giusto gusto, è assolutamente da mangiare tutto in un sol boccone!

~ Riso con nero di seppia e zucchine ~

Ingredienti:
- Riso 40 g
- Seppe 1
- Nero di seppia q.b.
- Zucchine 200 g
- Sale, aglio, olio e peperoncino q.b.
- Sedano, carota e cipolla per fare un brodo vegetale.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Sciacquo molto bene il riso sotto l'acqua corrente e lo metto da parte.
Preparo un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla e lo filtro.
Nel frattempo pulisco la seppia conservando la sacca con il nero e butto via le interiora. Taglio la seppia a listarelle sottili e le conservo insieme al nero.
In una padella faccio scaldare l'aglio, l'olio e il peperoncino.
Taglio a fettine le zucchine e le metto nella padella con poco sale e un mestolo di brodo. Quando saranno appena cotte, ne levo alcune e le metto da parte.
Aggiungo il riso e lo lascio tostare nella padella con le zucchine. Poi metto altro brodo, finchè il riso non sarà quasi cotto. 
Ora unisco la seppia tagliata a listarelle e rompo la sacca con il nero. Lo diluisco con un goccio di brodo, e manteco bene tutto.
Impiatto aggiungendo le zucchine messe da parte così da dare un pochino di colore al piatto.


~ Spaghetti con scarti di pesce ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Testa di rana pescatrice 1
- Testa di scorfano 1
- Uova di 1 orata
- Pachino 8
- Vongole 10
- Aglio, Olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Mi sembrava davvero uno spreco utilizzare queste teste di pesce freschissimo soltanto per un brodo... Così ho optato per un condimento per la pasta, così da sfruttare il sapore al massimo.
In una padella antiaderente faccio soffriggere in poco olio l'aglio e il peperoncino.
Unisco le vongole e le teste del pesce ben schiacciate e i pachino tagliati a metà.
Levo le vongole man mano che si aprono. Le lascio da parte per non farle seccare troppo e intanto sfrutto il loro brodo per insaporire il tutto.
A metà cottura aggiungo le uova dell'orata e le schiaccio con una forchetta per distribuirle uniformemente.
Lascio cuocere a fuoco medio/basso finchè la polpa del pesce attaccata alle teste (es. la parte delle guance) non risulta cotta, ma ancora morbida. Spengo e mentre faccio cuocere la pasta, bado a pulire molto bene le teste prendendo tutta la polpa possibile.
Negli ultimi 4 minuti di cottura, faccio risottare la pasta nel condimento così da farla insaporire bene. Se necessario aggiungo un goccio di acqua di cottura.

~ Spaghetti al nero di seppia con zucchine ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Seppie 150 g
- Zucchine con fiore 2
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- Acciughe 2

Cucinare senza stress

Preparazione:
In una padella faccio rosolare le zucchine tagliate a cubetti molto piccoli con aglio, olio e peperoncino. Aggiungo anche le acciughe e un po' di sale.
Intanto pulisco le seppe e le faccio a pezzetti. Quando le zucchine saranno quasi cotte, unirò le seppe e i fiori delle zucchine, facendoli cuocere non più di due minuti. Levo metà del composto e lo lascio da parte, mentre nell'altro aggiungo il nero di seppia e mescolo bene a fiamma spenta.
Faccio cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e quando sono molto al dente, li scolo e li metto nella padella con il nero di seppia. Faccio risottare la pasta un paio di minuti aggiungendo acqua di cottura se necessario.
Quando impiatto, metto prima la pasta e il condimento con il nero di seppia e sopra aggiungo il condimento che avevo messo da parte precedentemente per dare un po di colore al piatto.

~ Fettuccine di Halloween ~

Ingredienti:
- Fettuccine fatte in casa 200 g
- Burro 30 g
- Salvia q.b.
- Sale q.b.
- Nero di seppia q.b.
- Peperoncino 1
- Pan grattato 20 g
- Funghi neri cinesi 50 g.
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:

Prima di tutto metto in acqua i funghi neri essiccati e li lascio ammorbidire.
Partendo da un impasto base all'uovo, unisco il nero di seppia e impasto senza rendere il colore omogeneo. Ottengo delle fettuccine variegate, gialle e nere, con sfumature indefinite.
Preparo in una pentola il burro, la salvia e il peperoncino e lascio soffriggere finché la salvia non scurisce bene. Aggiungo i funghi cinesi ben strizzati e finisco la cottura.
Faccio cuocere nella friggitrice ad aria il pan grattato con l'olio fino ad ottenere un colore abbastanza scuso.
Faccio cuocere le fettuccine al dente e le amalgamo con il burro, i funghi e la salvia. Impiatto aggiungendo le briciole di pane tostate.

Cucinare senza stress

~ Fegatini di pollo con cipolla di tropea ~

Ingredienti:
- Fegatini di pollo 80 g
- Cipolla di tropea 1
- Burro 1 noce
- Vino bianco q.b.
- Sale, olio e peperoncino q.b.



Procedimento:
In una padella faccio rosolare la cipolla tagliata a fettine insieme all'olio, il burro e il peperoncino. Quando sarà rosolata, aggiungerò i fegatini.
A metà cottura aggiungo un goccio di vino bianco e lo lascio sfumare.
Devono risultare cotti da tutti i lati e al centro, ma devono restare morbidi.

~ Fegato, sedano rapa, friggitelli e albicocche ~

Voglio abbinare un sapore acido e dolce al fegato e qualcosa che mi dia freschezza. Questa volta l'ho cucinato così.

Ingredienti:
- Fegato 2 fettine tagliate a pezzi
- Friggitelli 2
- Sedano rapa 150 g
- Albicocche 6
- Sale, olio e peperoncino


Preparazione:
In una padella faccio cuocere il sedano rapa ben sbucciato e fatto a cubetti, insieme ai friggitelli tagliati a metà e le albicocche con poco olio e peperoncino. Aggiungo un goccino d'acqua finchè le albicocche non saranno completamente appassite. Aggiungo il fegato, il sale e lo faccio cuocere il tempo necessario senza farlo seccare. Schiaccio qualche albicocca per dare cremosità.

~ Fegato con alloro, cipolla e peperoncino ~

Ingredienti:
- Fegato 2 fette
- Cipolla 1
- Olio e peperoncino q.b.
- Vino bianco

Cucinare senza stress

Procedimento:

- Pulisco e faccio rosolare le cipolle tagliate alla julienne con olio e peperoncino. Quando saranno pronte, Aggiungo il fegato e le foglie di alloro. Lascio cuocere molto lentamente stando attenta a non far seccare troppo il fegato. Aggiungerò un goccio di vino bianco e lascerò sfumare.

~ Ramen con pollo ~

Cerco di riprodurre un ramen, piatto giapponesi di udon o noodles cucinati in un brodo di carne o pesce, ricco di umami. Sicuramente sono molto lontana dal piatto originale, ma solo cucinandolo posso migliorarmi!

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Udon 60 g
- Pollo 1/2 petto
- Finocchio 1/2
- Verza 100 g
- Uova 1
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Sedano 1 costa
- Patate 1
- Curcuma q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo)
- Miso q.b.

Preparazione.
Faccio un brodo con carota, sedano, patate e cipolla. Lascio ridurre abbastanza, per dare un sapore più concentrato. Nel frattempo faccio rosolare la verza tagliata a strisce in una padella con poco olio, Aggiungo brodo per ultimare la cottura.
Levo le verdure dal brodo e unisco il petto di pollo e il finocchio tagliati a pezzetti. Faccio cuocere un uovo in un pentolino a parte, per 4/5 minuti (in questo caso è cotto troppo, il tuorlo dovrebbe essere liquido, lo sguscio e lo taglio a metà.
Spengo il brodo e lascio riposare qualche minuto. Aggiungo una puntina di curcuma e miso.
Impiatto gli elementi cercando di distinguerli l'uno dall'altro.

~ 𝙎Spaghetti al nero di seppia ~

Questo piatto io lo preparo in due fasi: una dedicata al sugo e una al condimento della pasta con il nero di seppia. Preferisco fare così, per non annerire tutti gli ingredienti della ricetta. Allo stesso tempo cerco di incorporare i sapori del condimento durante la cottura della pasta per non perderne il gusto.

Ingredienti:
- Seppioline piccole 300 g.
- Pachino 300 g.
- Nero di seppia (a piacimento)
- Aglio, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Mettere acqua salata a bollire e nel frattempo preparare un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Sminuzzare bene l'aglio e il peperoncino se si desidera un sapore più piccante e pungente. Quando l'aglio sarà dorato, toglierlo dal soffritto per evitare che si bruci.
Aggiungere i pachino tagliati a pezzi, mescolare e lasciar cuocere per circa 15 minuti, lasciando il nero di seppia da parte. Unire le seppioline al pachino e lascarle cuocere per un minuto. Spegnere e filtrare con un colino.
Cuocere fino a metà cottura gli spaghetti e metterli in una padella con un mestolo di acqua di cottura e il liquido ottenuto dal sughetto. Aggiungere il nero di seppia e mescolare per bene, lasciandola risottare per qualche minuto.
Impiattare gli spaghetti e adagiare sopra i pomodorini con le seppioline.