Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post

~ Ramen ~

Ingredienti:
- Udon 80 g
- Funghi neri 80 g
- Fiori fi zucca 3
- Radice di loto 1 fetta
- Uova 2
- Pancia di maiale 100 g
- Narutomake 2 fette
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo con i funghi neri, la pancia di maiale e i fiori di zucca puliti e tagliati a fettine.
Aggiungo alche la radice di loto e lascio cuocere a fuoco basso. 
Separatamente faccio bollire per 5 minuti le uova (tenute a temperatura ambiente) in acqua bollente. Le raffreddo velocemente e le sguoscio. Levo quasi tutto l'albume e utilizzerò solo i tuorli (che per ora metto da parte).
Unisco gli udono e a fine cottura impiatto separando gli ingredienti e aggiungendo solo all fine i tuorli.

~ Minestra con patate e lenticchie ~

Ingredienti:

- Pasta in formato piccolo 40 g
- Patate 100 g
- Carne macinata 50 g
- Lenticchie cotte 120 g
- Concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaino
- Rosmarino q.b.
- Sale e olio q.b.
 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pelo le patate e le taglio a cubetti piccoli. Le metto in una pentola con acqua e sale e le faccio cuocere.
Aggiungo anche la carne macinata e il concentrato di pomodoro.
Quando le patate saranno abbastanza morbide, ne schiaccio qualcuna con una forchetta.
Aggiungo le lenticchie, la pasta e qualche ciuffetto di rosmarino e finisco la cottura mescolando di tanto in tanto. 

~ Tagliolini in brodo ~

Ingredienti:
- Tagliolini 60 g
- Zucchina 1/2
- Carota 1/2
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Carne macinata 80 g
- Uovo 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola metto a bollire un po' di acqua e ci aggiungo la carne macinata. Successivamente aggiungo le carote, le zucchine tagliate a rondelle e il concentrato di pomodoro. Continuo la cottura a fuoco basso.
Nel frattempo in un pentolino con acqua bollente, faccio cuocere un uovo per 4 minuti se è a temperatura ambiente, altrimenti ne serviranno 5, Lo passo velocemente sotto l'acqua fredda, poi lo sguscio e lo taglio a metà.
Unisco i tagliolini nel brodo di carne e verdure e li lascio cuocere. Impiatto aggiungendo anche le uova.

~ Minestra al pomodoro e carote ~

Ingredienti:
- Pastina per minestre 50 g
- Carote 2
- Passata di pomodoro 100 g
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
pulisco le carote e le faccio bollire in acqua finchè non saranno abbastanza morbide. Successivamente le scolo e le frullo.
In un tegame metto a bollire un po' di acqua salata, aggiungo la passata di pomodoro e la purea di carote. Quando sarà ben insaporito il brodo, unirò la pasta e la farò cuocere aggiungendo un cucchiaino di parmigiano (facoltativo).

~ Minestra con verza e patate ~

Ingredienti:
- Pasta per minestre 30 g
- Verza 200 g
- Salsiccia piccante 1
- Patate 1
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Taglio a listarelle la verza e la lavo. Pelo la mia patata e la taglio a cubetti. Metto tutto in una pentola con un po' di acqua, senza olio e aggiungo un pizzico di sale. Unisco anche una salsiccia piccante sminuzzata. Quando le patate saranno quasi cotte, unisco la pasta. Impiatto e aggiungo il parmigiano grattugiato.

~ Minestra con piselli ~

Ingredienti:
- Spaghetti spezzati 50 g
- Pisellini 80 g
- Pancetta 20 g
- Burro 1 noce
- Cipolla 1/2

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola faccio rosolare la cipolla tritata e la pancetta con il burro. Aggiungo 2/3 bicchieri d'acqua. Quando l'acqua comincerà a bollire, aggiungerò i piselli ne la pasta. A fine cottura impiatto.

~ Pasta con patate e fagioli ~

Ingredienti:
- Pasta mista corta 30 g
- Brodo di carne (già salato) q.b.
- Patate 80 g
- Fagioli (già cotti) 80
- Parmigiano 30 g
- Cipolla 1 piccola
- Pomodoro fresco 100 g
- Olio EVO, sale e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Descrizione:
Faccio rosolare la cipolla tagliata a julienne nell'olio e successivamente aggiungo del brodo di carne molto ristretto. Porto a bollore e aggiungo le patate tagliate a cubetti e metà dei fagioli.
Faccio cuocere per qualche minuto, schiaccio i fagioli nella pentola con una forchetta e unisco la pasta e il parmigiano a pezzi.
Quando la pasta sarà quasi cotta, aggiungerò i resto dei fagioli.

~ Minestra con omogeneizzato fatto in casa ~

Ingredienti:
- Brodo di carne e verdure 200 ml
- Spaghetti 50 g.
- Formaggio spalmabile 1 cucchiaio (facoltativo) o parmigiano 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Toldo le ossa dal mio brodo di carne e lo frullo insieme alle sue verdure, fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo concentrato. Lo faccio bollire aggiungendo, se necessario, un goccio d'acqua e sale. 
Spezzo gli spaghetti e li faccio cuocere nel composto.
Al posto del parmigiano, utilizzo un cucchiaio di formaggio spalmabile che faccio sciogliere bene nella minestra durante gli ultimi minuti di cottura.

Cucinare senza stress

~ Minestra contadina ~

Ingredienti:
- Pasta di formato piccolo 60 g
- Salsiccia 1
- Patate 1
- Fagioli già cotti 30 g
- Bieta 100 g
- Zucchina 100 g
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Sale e rosmarino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola con acqua, sbriciolo una salsiccia e aggiungo le patate e le zucchine tagliate a cubetti. A circa metà cottura aggiungo la pasta, i fagioli, la bieta tagliata a pezzi, sale e rosmarino. A fine cottura schiaccio qualche fagiolo con la forchetta per dare cremosità, impiatto e cospargo con il parmigiano.

~ Minestra con merluzzo ~

Ingredienti:
- Pasta per minestre 40 g
- Merluzzo 130 g
- Pachino 10
- Concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaino
- Sedano 1 costa
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In questo caso, utilizzo dei filetti di merluzzo congelati, altrimenti, se si utilizza quello fresco, si deve procedere a pulirlo e spinarlo prima di cuocerlo.
In una pentola con poca acqua fredda, metto il pesce, il pomodoro, il sedano tagliato a pezzi, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale. Faccio cuocere a fuoco basso finchè il pesce non si sfalda completamente. Unisco la pasta e, a fine cottura, impiatto aggiungendo un filo d'olio EVO. Semplice e sano.

~ Minestra in brodo ~

Ingredienti:
- Pasta per minestra (io ho usato i "grattoni") 30/40 g
- Carne macinata 120 g
- Scorza di parmigiano 1 pezzo
- Pachino 5
- Concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaino
- Carota 1
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2 piccola

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco e il sedano, la cipolla e la carota e li taglio a pezzi. Taglio a metà i pachino e metto tutto in una pentola con acqua fredda.
Aggiungo la carne macinata e il concentrato di pomodoro. Lascio cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prendo una scorza di parmigiano e, con un coltello, gratto la parte esterna. Lo taglio a pezzi grossolanamente e lo aggiungo al brodo: darà sapore e sapidità, rendendo anche il brodo più "grasso", per cui non aggiungo ne olio ne sale.
Infine aggiungo la minestra e la lascio cuocere nel brodo.

~ Pane e minestra ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta a pezzi
- Pachino 5
- Zucchina 1
- Sedano 1 costa
- Carota 1/2
- Verza 2 foglie
- Cipolla 10 g
- Pasta da minestra 30 g
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Mio padre amava il pane nel latte e nelle minestre! Per lui era tra le cose più buone da mangiare! Così apro il frigorifero e faccio lo stesso usando quello che ho.
Taglio le verdure a pezzi grossolani e le faccio cuocere con poco sale. Nel frattempo faccio tostare il pane (il mio era un po troppo tostato!).
Quando le verdure saranno quasi cotte, aggiungo la pasta e finisco la cottura. Metto nel piatto e aggiungo i pezzi di pane tostato. Per finire, un filo d'olio EVO.

~ Minestra con zucca e lenticchie ~

Ingredienti:
- Zucca 400 g
- Cipolla 1
- Speck tagliato a dadini 80 g
- Una scorza di parmigiano
- Lenticchie già cotte 100 g
- Olio e rosmarino q.b.
- Pane tostato (facoltativo)

Cucinare senza stress

Preparazione:

Faccio rosolare lo speck con la cipolla in una padella con olio Evo.
Nel frattempo lavo la buccia alla zucca e la taglio a cubetti, mentre la polpa la taglio a listarelle.
Unisco la zucca nella padella insieme alla scorza di parmigiano, al rosmarino e lascio cuocere finché la polpa non si ammorbidisce. Servo in un piatto capiente.

~ Minestrina in brodo ~

La cosa più facile del mondo! Per me resta sempre una coccola e sarà sempre un vanto nella mia cucina!

Ingredienti:
- Muscolo di manzo 100 g
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cipolla 1/2
- Minestrina 60 g
- Parmigiano q.b.
- Sale q.b.


Procedimento:
Preparo un brodo con la carne, il sedano, la cipolla e la carota. Aggiungo poco sale. Lascio bollire a lungo a fiamma molto bassa.
Filtro il brodo e lo metto a bollire. Aggiungo la mia pastina e a fine cottura aggiungo un cucchiaino di parmigiano.

~ Pomodori ripieni di riso ~

Questa ricetta è molto versatile e ci sono mille modi per farla. A me piace farla così.

Ingredienti:
- 1 Pomodoro rosso grande
- Tonno 1/2 scatoletta
- Mozzarella 60 g
- Capperi dissalati 6
- Olive nere di Gaeta snocciolate 10
- Sale e olio q.b.
- Basilico q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Con un coltello, taglio la parte superiore del pomodoro e, con l'aiuto di un cucchiaio, lo svuoto facendo attenzione a non romperlo. Metto un po' di sale all'interno e conservo in una ciotola l'acqua di pomodoro.
In una ciotola metto la polpa del pomodoro fatta a pezzi, il tonno, la mozzarella a dadini, olive e capperi. Ci aggiungo anche il riso e un filo d'olio, precedentemente ben lavato sotto l'acqua corrente. Filtro tutto e conservo l'acqua, unendola all'acqua di pomodoro.
Riempio il pomodoro con gli altri ingredienti (il riso deve essere crudo, si cuocerà con gli stessi liquidi del pomodoro), aggiungo il basilico e copro con il "cappello" del pomodoro.
Lo metto in una pirofila con i bordi alti, aggiungo l'acqua di pomodoro e inforno a 180° per circa 40 minuti (dipende dal tipo di riso scelto). E' consigliabile assaggiare la cottura del riso dopo mezz'ora. Lo servo con l'acqua del pomodoro.

~ Minestra con zucca ~

Ingredienti:
- Pasta per minestra 40 g
- Carne macinata 120 g
- Cipolla 1/2
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Zucca 200 g
- Parmigiano 1 cucchiaino
- Sale q.b.


Procedimento:
Pulisco la mia zucca e la faccio a pezzi.
Utilizzo anche la buccia mettendola nel brodo con sedano, carota e cipolla.
Quando le bucce saranno abbastanza morbide, le toglierò dal brodo e le utilizzerò per fare delle chips (con poco olio al forno o in friggitrice ad aria).
Aggiungo nel brodo la carne macinata, la zucca a pezzi e il sale. Quando la zucca sarà morbida, la schiaccerò con una forchetta, Aggiungo la pasta e a fine cottura un cucchiaino di parmigiano.

~ Pollo al curry con riso speziato ~

Ultimamente sto scoprendo il piacere di usare spezie indiane in cucina! Però, come sempre, invento al momento, in base a quello che ho nel frigorifero, cercando di comporre un pasto completo (carboidrati, proteine e sali minerali)!

Cucinare senza stress

Ingredienti per il riso:
- Riso 60 g
- Anice stellato 2
- Cannella 1/2 stecca
- Semi di coriandolo 10
- Noce moscata q.b.
- Zenzero 1 pezzo

Ingredienti per il pollo:
- Petto di pollo tagliato a pezzi 1/2
- Scalogno 1
- Curry q.b.
- Curcuma q.b.
- Paprika affumicata q.b.
- Olio
- Brodo

Ingredienti per il contorno:
- Peperoni cornetto (freschissimi) 2
- Olio, sale e limone q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Metto a marinare il pollo tagliato a pezzi nel curry, paprika piccante, curcuma e poco olio.
Faccio bollire l'acqua con anice stellato, cannella, semi di coriandolo, noce moscata e zenzero (spellato) per almeno mezz'ora. Lo filtro e lo metto di nuovo sul fuoco.
Ne userò metà per cucinare il riso (ben lavato prima di metterlo a bollire), che verrà profumatissimo.
In una padella, con un filo d'olio, faccio rosolare lo scalogno e poi unisco il pollo. Lo lascio rosolare leggermente da tutti i lati e poi termino la cottura a fiamma molto bassa, aggiungendo un po' di brodo alla volta, mescolando bene.
Taglio i peperoni crudi a strisce sottili e li condisco con sale olio e limone. Non c'entra nulla? A me serviva un vegetale. E, per i miei gusti, nell'insieme ci stava benissimo!

~ Pasta e patate ~

Senza sale e senza olio, ma gustosissima con qualche piccolo accorgimento!
Ingredienti:
- Pasta 40 g
- Patate 4 piccole
- Speck 1/2 fetta leggermente alta
- Salsiccia piccante 1/2 (facoltativa)
- Rosmarino
- Pachino 6
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaio
- Vino bianco q.b.
- Miso di riso 1 puntina
- Parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella antiaderente faccio rosolare dolcemente lo speck tagliato a listarelle e la salsiccia sminuzzata, così che possa sciogliersi il grasso. Metto un goccio di vino bianco e lascio evaporare. Aggiungo il rosmarino e alzo un pochino la fiamma per dare croccantezza.
Nel frattempo preparo un brodo vegetale con sedano, carota, pachino e metà delle patate tagliate a cubetti. Lo faccio ridurre fino ad averne la giusta quantià. Filtro il brodo e schiaccio le patate con una forchetta. Le unisco di nuovo al brodo per dare un po' di cremosità.
Aggiungo le altre patate e la pasta. Due minuti prima della fine della cottura, scaldo la padella con lo speck e la salsiccia. Verso il brodo e la pasta nella padella, faccio amalgamare il tutto e spengo.
Lascio raffreddare almeno fino a quando non c'è più il punto di fusione. Quando non c'è vapore, unisco il miso che darà sapidità e umami. Per i più golosi, si può aggiungere una grattata di parmigiano.

~ Minestra con patate e piselli ~

Come sempre cerco di fare un piatto (semplice o sofisticato che sia) che contenga carboidrati, proteine e vegetali per assicurarmi un apporto nutrizionale corretto, bilanciato 8sperando di non sbagliare!). in questo caso non ho fatto soffriggere nulla e non ho usato olio.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Pasta a scelta 40 g
- Patate 1
- Piselli 20 g
- Carne macinata 80 g
- Pachino 4
- Sedano 1 costa
- Scalogno 1/2
- Zucchina 1
- Uovo 1
- Sale q.b.
- Olio q.b. (facoltativo)

Procedimento:
in una pentola metto un po' di acqua e faccio bollire. Unisco tutti i vegetali tagliati a cubetti e la carne macinata, tranne i piselli.
Nel frattempo porto a bollore dell'acqua in un pentolino e faccio cuocere l'uovo per 4/5 minuti. Lo faccio raffreddare e lo sguscio.
Quando le patate si saranno sgretolate, aggiungo la pasta e i piselli. A fine cottura aggiungo l'uovo tagliato a metà.