Visualizzazione post con etichetta Ricette classiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette classiche. Mostra tutti i post

~ Cavoli con fiorentina e pane azzimo alla brace ~

Ingredienti:
- Farina 100 g
- Acqua 40/45 g
- Cavolo cappuccio 100 g
- Cavolo Viola 100 g
- Bistecca fiorentina 1
- Sale grosso, olio, aceto di mele q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo la brace e aspetto che, dopo essere stata rovente, diventi ombrata, di un colore grigio. Metto la carne sulla brace e la girerò soltanto una volta per ciascun lato. La tolgo dalla brace e la lascio riposare su un piatto per diversi minuti.
Intanto pulisco i due cavoli e li taglio finemente. Li condisco con sale, olio e aceto di mele.
Preparo il pane azzimo con acqua e farina e lo faccio cuocere da entrambi i lati in una padella ben calda dopo avergli dato una forma sottile e rotonda. Quando sarà cotto lo metterò sulla griglia insieme alla carne per un minuto prima di servire tutto. Aggiungo sale grosso sulla carne e nient'altro.


~ Pici all'aglione ~

Ingredienti:

- Farina 300 g
- Acqua 125 g
- Aglione una testa
- Passata di pomodoro 200 g
- Basilico 1 ciuffo
- Aceto di mele 1 cucchiaio
- Olio e sale q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Preparo un imoasto con acqua e farina e lascio riposare per mezz'ra in frigorifero. Successivamente diviso l'impasto in panetti, li stendo e ne ricavo degli spaghetti molto spessi. Li prendo per le due estremita e li roteo in area per tare una forma dondeggiante, oppure posso utilizzare le mani. Si possono lasciare anche così, con un taglio squadrato.
Metto a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo in un minipimer trito l'aglione pulito con un po' di sale. Lo metto in una padella con un goccio d'olio e lo lascio imbiondire. Unisco l'aceto e lascio evaporare. Aggiungo il sugo e lascio cuocere a fuoco dolce. 
Quando i pici saranno abbastanza cotti (molto al dente) li scolo e li unisco al condimento con un goccio di acqua di cottura e vado a mantecare per bene. Aggiungo il basilico e impiatto.

~ Pollo con peperoni ~

 Ingredienti:

- Pollo a pessi 1
- Peperoni 8
- Passata di peperoni 1 barattolo grande
- Olive denocciolate 150 g
- Capperi sotto sale 30
- Aglio, olio, peperoncino e sale q.b.


Procedimento:
Gliglio i peperoni e li spello. Li faccio a listarelle e li metto da parte. In una casseruola preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Aggiungo il pollo e lo faccio sololare un pochino da tutti i lati. Unisco la passata di pomodoro, aggiungo un po' di sale e lascio cuocere dolcemente. A metà cottura aggiungo i peperoni, i capperi dissalati e le olive.

~ Pasta con tonno e limone ~

 Ingredienti:

- Pasta a piacere 70 g
- Tonno 1 barattolo 
- Olive taggiasche denocciolate 1 manciata
- Capperi sotto sale 15
- Basilico 1 ben ciuffo
- Limone 1
- Aglio 1
- Peperoncino, sale e olio q.b. 


Procedimento:
Prima di tutto metto a bollire l'acqua. In una padella metto il tonno, l'olio, il peperoncino, l'aglio, i capperi dissalati e lascio rosolare a fuoco molto basso. Quando laglio sarà dorato aggiungo la scorza di limone grattugiata , tutto il suo succo, il basilico tagliato a pezzetti e le olive denocciolate. Aggiungo la pasta al dente e lasciuo cuocere insieme per un paio di minuti aggiungendo un goccio di acuqa di cottura. 

~ Polenta fritta con polpette al sugo ~

 Ingredienti:
- Farina di Mais 100 g
- Acqua 1/2 l
- Passata di pomodoro 400 g
- Carne macinata 400 g
- Uovo 1
- Latte di soia q.b.
- Pan Grattato o mollica di pane q.b.
- Parmigiano 40 g.
- Cipolla mezza
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino 1
- Sale, pepe e olio q.b.




Procedimento:
In una pentola faccio bollire l'acqua salata e aggiungo la farina di mais a pioggia. Mescolo per non formare grumi fino ad ottenere un composto omogeneo, crenoso e abbastanza denso (per circa 50 minuti). La verso in un contenitore piatto (una teglia) e largo e lascio raffreddare. Nel frattempo preparo un subo facendo soffriggere uno spicchio d'aglio, mezza cippolla e un peperoncino. Aggiungo poi la passata di pomodoro e lascio cuocere dolcemente. In un contenitore preparo le polpette. Bagno la mollica di pane con il latte di soia (va bene anche quello normale o panna light) oppure il pan grattato, aggiungo un uovo intero, il parmigiano grattugiato, sale pepe, carne macinata. Mescolo tutto molto bene e formo delle palline con le mani. Le metto nel sugo mentre sta bollendo e le lascio cuocere co coperchio, senza mescolarle troppo.Intanto taglio a quadratini la poleta e la passo per qualche minuto nella friggitrice ad aria o sotto il grill. Quando il sugo sarà prondo e le polpette cotte, ma ancora morbide, posso impiattare.

~ Fusilli con porcini e salsiccia ~

 Ingredienti

- Fusilli 70 g
- Porcini 220 g
- Salsiccia 1
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino q.b.
- Sale e olio q.b. 




Procedimento
:
Taglio a cubetti i porcini ben puliti e li metto in un piatto. Aggiungo la salsiccia priva del budello e ben sminuzzata. Tito l'aglio e il peperoncino e li unisco. Scaldo l'olio in una padella e aggiungo il composto. Lascio rosolare bene finchè non si forma una cremina, Nel frattempo avrò cotto i fusilli in abbondante acqua salata e li ripasserò (ben al dente) con un po' d'acqua di cottura nel condimento. Una volta amalgamato tutto posso servire. 

~ Verdure Al Forno ~

 Ingredienti:

- Melanzane 1
- Zucchine 1
- Peperoni 1
- Cipolle 1
- Basilico 8 foglie
- Sale, olio e pan grattato q. b.



Procedimento:

Lavare e asciugare le verdure. Pulirle e tagliarle a dadini. Mescolarle uin una teglia insieme al pan grattato e un pochino di olio extra vergine di oliva. Aggiungere sale e se piace, anche pepe e peperoncino. Infine unire il basilico e infornare per circa mezz'ora o comunque finche le firdure risultino ben dorate.

~ Gnocchi con ragù giallo ~

 Ingredienti
- Gnocchi di patate 200 g.
- Passata di datterino giallo 200 g.
- Carne macinata 150 g.
- Cipolla di tropea 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio e peperoncino q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Vino bianco q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.



Procedimento: 
Preparo il ragù facendo soffriggere la cipolla, l'aglio e il peperoncino nell'olio caldo per pochi minuti. Tolgo l'aglio e aggiungo la carne macinata, sale e un pizzico di noce moscata.
La lascio rosolare e successivamente aggiungo del vino bianco. Lascio evaporare per poi unire la passata di datterino giallo aggiungendo un po' d'acqua. Lascio cuocere qualche minuto, lasciando il fondo molto cremoso, abbastanza acquoso. 
Infine aggiungo gli gnocchi direttamente in padella e li faccio cuocere insieme al ragù amalgamandoli nella crema che si viene a formare. Aggiungo del parmigiano e impiatto.


~ Polpo e prezzemolo spigato ~

Ingredienti:
- Polpo 1
- Sale e olio q.b.
- Prezzemolo spigato q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Faccio cuocere il polpo in acqua salata, facendo prima arricciare i tentacoli immergendolo e togliendolo da''acqua almeno 3 volte. Lo lascio cuocere 30/40 minuti (dipende dalla grandezza) e lo lascio freddare nella stessa pentola a fuoco spento. Taglio i tentacoli e li impiatto cospargendoli di prezzemolo, sale e olio.

~ Spaghetti con scorfano ~

Ingredienti:
- Spaghetti 70 g
- Pachino 6
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco lo scorfano e ne ricavo due filetti. La testa, la lisca e la polpa con le spine le utilizzo per fare un brodo. Una volta pronto, lo filtro e vado a prendere tutta la polpa dalle guance, dalla lisca, ecc. e rimetto a bolllire il brodo e aggiungo un po' di sale. 
In una padella metto un filo d'olio e tutta la polpa ricavata dal brodo, aggiungo i filetti e i pachino tagliati afettine sottili. Aggiungo un pizzico di sale e lascio cuocere il pesce prima da una parte e poi da''altra stando attenta a non rompere i filetti. Poi li levo e li metto da parte.
Nel frattempo faccio cuocere la pasta nel brodo di pesce. A metà cottura la metto nella padella con il condimento che ho preparato e vado a finire la cottura aggiungendo un po' di brodo alla volta.
Impiatto e aggiundo i due filetti precedentemente messi da parte.

~ Carciofi e mozzarella ~

Ingredienti:
- Carciofi 10
- Mentuccia q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Sale e olio q.b.
- Peperoncino 1 (facoltativo)
- Limone 1
- Mozzarella di bufala 400 g

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto in una ciotola dell'acqua e il succo del limone. Pulisco i carciofi tagliando i gambi e togliendo la superficie esterna (quella lilamentosa) su tutta la lunghezza. Tolgo le foglie esterne al carciofo e la barba interna. Man mano li metto nell'acqua con il limone per non farli ossidare. Faccio rosolare in una pentola l'aglio e lo togo quando sarà ben dorato. Aggiungo i carciofi le le foglie di mentuccia fresca. Unisco 2 bicchieri d'acqua e lascio cuocere lentamente fino a cottura ultimata, ossia quando i carciofi saranno morbidi ma ancora compatti.
Taglio la mozzarella a pezzi abbastanza grossi, la strizzo con le mani per togliere il liquido in eccesso. Metto i carciofi in un piatto e la mozzarella sopra. Inforno nel microonde per 2 minuti.

~ Cotoletta di pollo e carciofi ~

Ingredienti:
- Petto di pollo 1
- Carciofi 2
- Limone 1
- Farina q.b.
- Uovo 1
- Pan grattato
- Menta 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere

Cucinare senza stress

Sbattere l'uovo in un piatto con poco sale. Passare il petto di pollo prima nella faina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. Friggerlo in olio di semi caldo girandolo una sola vlta per lato.
Nel frattempo pulisco i carciofi togliendo le foglie più dure e la parte esterna dei gambi. Levo il fieno interno e li taglio a fettine. Li immergo in acqua e succo di limone per non farli ossidare.
Preparo una pastella con farina acqua e lievito istantaneo, abbastanza fluida. Passo i carciofi sgocciolati nella pastella e li friggo con un rametto di menta e uno sicchio d'aglio.

~ Salmone e verdure ~

Ingredienti:
- Peperone 1
- Rucola con fiori q.b.
- Pane 1 fetta piccola
- Salmone 1 fetta
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo il peperone e lo metto in friggitrice ad aria il temèpo necessario per spellarlo. Lo pulisco e lo taglio a listarelle. Lo condisco con olio e sale.
Nle frattempo piasto il salmone prima da un lato e poi dall'altro, in modo che sia ben dorato fuori, ma tenero dentro. Aggiungo della rucola e i suoi fiori che, amarogli, smorzeranno il sapore più grasso del pesce. 

~ Scaloppine al limone con spinaci ~

Ingredienti:
- Arista di maiale magra 2 fette
- Spinaci sbollentati 200 g
- Formaggio filante 40 g (o parmigiano)
- Burro 1 nace
- Limone 1/2
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola antiaderente faccio sciogliere 1 noce di burro. Nel frattempo infarino le fettine di carne e le faccio cuocere a fuoco basso nel burro fuso. Preparo una cremina con la farina avanzata, un pizzico di sale  e il succo di mezzo limone e, quando la carne sarà quasi cotta, l'aggiungerlo per farla isnaporire. 
Metto le fettine in un piatto e vado a cucinare gli spinaci sbollentati insieme al formaggio tagliato a pezzetti. Se necessario aggiungo aggiungo un po' di sale.

~ Spaghetti con gamberi, vongole e carciofi ~

Ingredienti:
- Vongole 300 g
- Carciofi alla roma (avanzati) 2
- Gamberetti rosa 250 g
- Aglio, olio e sale q.b.
- Gambi di prezzemolo 4

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella faccio rosolare l'aglio, l'olio e i gambi di prezzemolo. Aggiungo le vongole e man mnao che si aprono, le metto da parte. Le sguuscio quasi tutte e ne lascio alcune intere.
Sguiscio i gamberetti e butto via il budellino. Metto le teste in acqua bollente e lascio cuocere. Il resto lo taglio a metà e lo metto da parte insieme alle vongole.
Taglio i carciofi a pezzi e li metto in padella. Quando la pasta saràquasi cotta, la faccio insaporire con i carciofi, aggiungo anche le vongole e i gamberi. Manteco bene per un minuto e impiatto.

~ Paccheri con ragù di pesce ~

Ingredienti:
- Filetti di pesce (io ho usato l'ombrina)
- Passata di pomodoro 200 g
- Olive nere di Gaeta 60 g
- Capperi dissalati 6
- Aglio 1 spicchio
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
. In una pentola metto a scaldare l'aglio e l'oglio. Quando l'aglio sarà dorato lo toglierò. Tolgo il nocciolo dalle olive e le metto da parte. Trito grossolanamente i filetti di pesce e li metterò nella padella insieme alla passata di pomodoro, olive e capperi. Lascio cuocere a fuoco basso fino ad ottenere la consistenza desiderata. Intanto facciò cuocere i paccheri e li scolo al dente. Li vado a mantecare bene nel ragù di pesce e impiatto.

~ Fusilli con panna e zucchine ~

Ingredienti:
- Fusilli 80 g
- Zucchine 200 g
- Guanciale (o prosciutto cotto) 50 g
- Panna 1 cucchiaio
- Cipolla 1/4
- Parmigiano reggiano q.b.
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola antiaderente, faccio cuocere le zucchine tagliate a cubetti con il guanciale e un filo d'olio. Le lascio rosolare un pochino e poi aggiungo dell'acqua fino a fine cottura. Aggiungo la panna, faccio cuocere pochi secondi e metto da parte.
Nel frattempo faccio cuocere i fusilli in abbondante acqua salata e li scolo molto al dente. Li vado a ripassare in padella con il condimento e aggiungo il parmigiano grattugiato. Se necessario, aggiungo un goccio d'acqua di cottura per amalgamare bene tutto.

~ Fagottini fritti di borragine ~

Ingredienti:
- Borragine 6 foglie grandi
- Acciughe 3
- Mozzarella 120 g.
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Farina 00 100 g circa
- Acqua q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Prima di tutto preparo una pastella leggerissima con farina, lievito istantaneo in polvere e acqua tiepida. Deve essere molto liquida, altrimenti si desidera una pastella più corposa e croccante, si pù utilizzare birrà gelata o acqua frizzantissima al posto del lievito. Dopo aver ottenuto un composto liscio e omogeneo, la lascio riposare.
Lavo e sciugo bene le foglie. Taglio a dadini la mozzarella e a metà le acciughe. Stendo una foglia e, ad un centimetro dalla base, metto qualche cubetto di mozzarella e mezza acciuga. Ripiego i lembi laterali verso il centro e arrotolo dalla base fino all'apice. Se necessario metto uno stuzzicadenti per fissare il fagottino. Ripeto l'operazione con tutte le foglie.
Faccio scaldare dell'olio di semi di girasole in una padella. Quando sarà pronto (l testerò mettendo una goccia di pastella che dovrà cominciare a friggere subito), bagnerò i miei fagottini nella pastella e li friggerò per pochi minuti per ciascun lato. Non nsarà necessario aggiungere sale a fine cottura.

~ Gateau semplice di patate ~

Non si tratta della classica ricetta (dove trovate anche pangrattato, uova ecc.). Questa è una versione più semplice

Ingredienti:
- Patate 2
- Formaggio filante 100 g
- Prosciutto cotto 50 g
- Latte q.b.
- Parmigiano reggiano q.b.
- Burro 1 nace
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le patate e le faccio bollite in acqua salata. Nel frattempo taglio il formaggio e il prosciutto cotto a dadini.
Quando le patate saranno ben cotte (userò una forchetta per capirlo: dovrà entrare nella patata senza forzature), le scolerò. Le taglio a metà e le schiaccio usando lo schiacciapatate.
In una padella metto un po' di latte e unisco le patate e un pizzico di noce moscata. Mescolo per amalgamare. Continuerò ad aggiungere latte fino ad ottenere una giusta consistenza.
A questo punto spalmo una noce di burro sul fondo di una terrina e metto un primo strato di purè. Lo ricopro con il prosciutto cotto e il formaggio e faccio un altro strato di purè. Cospargo la superficie con del parmigiano reggiano grattugiato e inforno per circa mezz'ora a 175 gradi.

~ Paccheri con crema di peperoni ~

Ingredienti:
- Paccheri 80 g
- Peperone 1
- Scalogno 1
- Crema spalmabile 1 cucchiaio
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaino
- Sale e olio q.b.
- Basilico q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Faccio cuocere un perone intero nel forno. Quando sarà appassito, lo spelleto e lo tagliero a pezzi grollolani. In una pentola faccio rosolare lo scalogno con poco olio e nle frattempo faccio cuocere la pasta. Prendo il contenuto della padella e lo frullo con il peperone, il formaggio spalmabile e il parmigiano e 2 foglia di basilico.
Scolo la pasta al dente e la faccio ripassare in padella con un goccio di acqua di cottura e la crema di peperoni. Aggiungo qualche foglionina di basilico.