Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post

~ Spaghetti con capesante, pak choi e arancia ~

Ingredienti:
- Pak choi 1
- Arancia 1
- Pinoli 10 g
- 3 Capesante
- Aglio, peperoncino, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Metto a bollire l'acqua. Nel frattempo faccio tostare i pinoli, li trito grossolanamente e li metto da parte. Pulisco l'arancia e 1/4 lo taglio a dadini e lo matto da parte mentre il resto lo metto in un frullatore. Pulisco il pak choi, lo taglio a pezzi e lo faccio cuocere con aglio, olio, peperoncino e un po' di acqua. Quando sarà leggermente trasparente ma ancora croccante, lo lascerò raffreddare e lo metterò nel frullatore insieme all'arancia. Separo il corallo delle capesante e lo aggiungerò insieme agli altri ingredienti nel frullatore, mentre la polpa bianca la piastrerò su una padella ben calda. La scotterò per pochi minuti per non farla indurire. Due le taglierò a pezzi e una la lascerò intera. Vado a frullare tutti gli ingredienti che avevo messo nel frullatore e metto il composto in una padella insieme ai pezzetti di capesante tagliati e faccio cuocere per pochi minuti insieme alla pasta che avrò scolato ben al dente. Dopo aver amalgamato bene tutto, impiatto aggiungendo un po' di crema, l'arancia a pezzetti messa da parte, i pinoli tritati e la capasanta piastrata.

~ Spaghetti con zucchine e gamberi rossi ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Gamberi rossi 3
- Zucchine 1
- Limone 1/2 piccolo
- Aglio, olio, peperoncino, pepe q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Metto a bollire l'acqua e nel frattempo pulisco i gamberi. Tolgo il budellino e lo butto via. Schiaccio bene le teste e metto i succhi in una padella insieme all'aglio, l'olio e il peperoncino e preparo un soffritto che lascio poi da parte. Le teste e il resto degli scarti li unosco all'acqua che sta bollendo. La polpa dei gamberi la taglio a pezzetti e la metto da parte. Pelo una zucchina e prendo soltanto la parte esterna. La taglio a listarelle sottili e le condisco con poco sale, limone, olio e pepe. Lascio da parte. 
Filtro l'acqua che sta bollendo e la rimetto sul fuoco. Metto gli spaghetti nell'acqua e, a tre o quattro minuti prima della fine della cottura, li scolo nella padella dove avevo preparato il soffritto. Aggiungo un mestolo di acqua di cottura e continuo a cuocerli unendo anche le zucchine. Se necessario aggiungo altra cqua. Impiatto e a unisco la polpa di gamberi.

Cucinare senza stress

~ Spaghetti con gamberi e friggitelli ~

 Ingredienti:

- Spaghetti 80 g
- 2 gamberoni rossi
- 6 froggitelli
- Sale e olio q.b. 


Procedimento
:
In una pentola metto a bollire l'acqua. Nel frattempo pulisco i gamberi stando attenta a togliere il budellino. Schiaccio le teste in una padella per prendere i liquidi e poi le metto insieme agli altri scarti nella penstola con l'acqua e lascio bollire per formare un brodo di pesce. 
A questo punto faccio a pezzi la polpa dei gamberi e la metto da parte. Pulisco i friggitelli e li taglio a fettine sottili. Due li metto da parte insieme alla polpa dei gamberi e 4 li metto nella padella con un filo d'olio e il liquido delle teste dei gamberi. Aggiungo un mestolo di brodo di pesce e faccio cuocere fino a formare un composto cremoso. Filtro il brodo, ci aggiungo il sale e in esso faccio cuocere la pasta. Scolo gli spaghetti molto al dente e li ripasso in padella per un paio di minuti aggiungendo un po' di acqua di cottura. Impiatto e aggiungo la polpa di gamberi e i friggitelli crudi.

~ Pasta con tonno e limone ~

 Ingredienti:

- Pasta a piacere 70 g
- Tonno 1 barattolo 
- Olive taggiasche denocciolate 1 manciata
- Capperi sotto sale 15
- Basilico 1 ben ciuffo
- Limone 1
- Aglio 1
- Peperoncino, sale e olio q.b. 


Procedimento:
Prima di tutto metto a bollire l'acqua. In una padella metto il tonno, l'olio, il peperoncino, l'aglio, i capperi dissalati e lascio rosolare a fuoco molto basso. Quando laglio sarà dorato aggiungo la scorza di limone grattugiata , tutto il suo succo, il basilico tagliato a pezzetti e le olive denocciolate. Aggiungo la pasta al dente e lasciuo cuocere insieme per un paio di minuti aggiungendo un goccio di acuqa di cottura. 

~ Tagliolini al bergamotto con totani profumati ~

Ingredienti
- Tagliolini al bergamotto 70 g
- Moscardini 4
- Finocchio selvatico (foglie e fiori) q.b.
- Vino bianco q.b.
- Sale, olio e peperoncino q.b. 
- Aglio 1 spicchio

Cucinare senza stress

Procedimento
:
Utilizzo gli avanzi della ricetta precedente per fare un piatto di pasta molto gustoso. Ripeto qui il rpocedimento per cucinare i moscardini.
In una padella metto a soffriggere l'aglio con un filo d'olio, insieme al peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungo anche i moscardini, una grattugiata di scorza di limone e le foglie del finoccchio selvaticoe. Poi toglierò aglio e peperoncino. Aggiungo un goccio di vino e sale e lascio sfumare. Levo i moscardini e metto da parte i liquidi nella pentola. Faccio cuocere i tagliolini al bergamotto e a metà cottura li metto nella padella cn i liquidi avanzati dai moscardini. Completo la cottura aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura. Prima di completarla, aggiungo i moscardini e un'altra grattata di buccia di limone. Impiatto decorando con i fiori del finocchio selvatico.

Cucinare senza stress

~ Spaghetti con scorfano ~

Ingredienti:
- Spaghetti 70 g
- Pachino 6
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco lo scorfano e ne ricavo due filetti. La testa, la lisca e la polpa con le spine le utilizzo per fare un brodo. Una volta pronto, lo filtro e vado a prendere tutta la polpa dalle guance, dalla lisca, ecc. e rimetto a bolllire il brodo e aggiungo un po' di sale. 
In una padella metto un filo d'olio e tutta la polpa ricavata dal brodo, aggiungo i filetti e i pachino tagliati afettine sottili. Aggiungo un pizzico di sale e lascio cuocere il pesce prima da una parte e poi da''altra stando attenta a non rompere i filetti. Poi li levo e li metto da parte.
Nel frattempo faccio cuocere la pasta nel brodo di pesce. A metà cottura la metto nella padella con il condimento che ho preparato e vado a finire la cottura aggiungendo un po' di brodo alla volta.
Impiatto e aggiundo i due filetti precedentemente messi da parte.

~ Triglie vanitose ~

 Ingredienti:
- Pasta 80 g
- Triglie 2
- Pachino 8
- Sale e olio q.b.
- Prezzemolo q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco il pesce e lo sfiletto con cura, lasciano la codina attaccata a due dei 6 filetti. Levo la pelle a tutti gli altri filetti e li passo in friggitrice ad aria per renderli croccanti insieme ai due filetti con le code. Li metto da parte.
Nle frattempo preparo un sughetto semplicissimo buttando i pachino in acqua bollente per 1 minuto, li spello e li metto in padella con in filo d'olio e sale. Intanto faccio cuocere la pasta nel brodo di pesce  ben filtrato, ottenuto dagli scarti delle triglie (testa e lisca). La scolo a metà cottura e la faccio risottare nel condimento aggiungendo i filetti di triglia tagliati a pessi e un po' di brodo. Terminata la cottura, impiatto mettendo la pasta, tutto il sugo di pesce sopra, la pelle croccante delle triglie, i due filetti fritti con le codine e, infine, del prezzemolo.

Cucinare senza stress


~ Pasta con scarti di seppia ~

Ingredienti:
- Sigarette Ziti 80 g.
- Fegato, uova e pochissimo nero di 4 seppie
- Pachino 7
- Vino q.b.
- Sale, olio e aglio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco le seppie e in una ciotola metto il fegato e in un'altra le uova e una puntina di nero di seppia.
Metto a soffriccete l'aglio nell'olio e aggiungo i pachino tagliati a metà. Taglio a peffettini il fegato e li aggiungo nella padella con un goccio di vino bianco e lascio evaporare l'alcol. Nel frattempo faccio cuocere la pasta e la scolo molto al dente. La unisco al condimento insieme alle uova e al nero di seppia. Faccio insaporire bene completando la cottura.

~ Spaghetti con gamberi, vongole e carciofi ~

Ingredienti:
- Vongole 300 g
- Carciofi alla roma (avanzati) 2
- Gamberetti rosa 250 g
- Aglio, olio e sale q.b.
- Gambi di prezzemolo 4

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella faccio rosolare l'aglio, l'olio e i gambi di prezzemolo. Aggiungo le vongole e man mnao che si aprono, le metto da parte. Le sguuscio quasi tutte e ne lascio alcune intere.
Sguiscio i gamberetti e butto via il budellino. Metto le teste in acqua bollente e lascio cuocere. Il resto lo taglio a metà e lo metto da parte insieme alle vongole.
Taglio i carciofi a pezzi e li metto in padella. Quando la pasta saràquasi cotta, la faccio insaporire con i carciofi, aggiungo anche le vongole e i gamberi. Manteco bene per un minuto e impiatto.

~ Paccheri con ragù di pesce ~

Ingredienti:
- Filetti di pesce (io ho usato l'ombrina)
- Passata di pomodoro 200 g
- Olive nere di Gaeta 60 g
- Capperi dissalati 6
- Aglio 1 spicchio
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
. In una pentola metto a scaldare l'aglio e l'oglio. Quando l'aglio sarà dorato lo toglierò. Tolgo il nocciolo dalle olive e le metto da parte. Trito grossolanamente i filetti di pesce e li metterò nella padella insieme alla passata di pomodoro, olive e capperi. Lascio cuocere a fuoco basso fino ad ottenere la consistenza desiderata. Intanto facciò cuocere i paccheri e li scolo al dente. Li vado a mantecare bene nel ragù di pesce e impiatto.

~ Paccheri con tonno e olive ~

Ingredienti:

- Paccheri 80 g
- Tonno in scatola 1
- Olive 10
- Aglio 1/2 spicchio
- Limone q.b.
- Sale q.b. 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Tolgo il nocciolo dalle olive e le metto da parte.
Faccio cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e nel frattempo in una padella metto il tonno, l'aglio e lascio cuocere per pochi minuti. Scolo i paccheri al dente e li unisco al tonno, aggiungo un goccio d'acqua di cottura e le olive. Mescolo e lascio insaporire bene prima di impiattare.

~ Spaghetti mare, fiori e prati ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Fiori di karkadè 1 manciata
- Pachino 15
- Rana pescatrice sfilettata 120 g
- Yogurt greco 2 cucchiai
- Erba cipollina e peperoncino q.b.
- Aglio e olio q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
In una pentola faccio bollire dell'acqua salata e ci verso i fiori di karkadè. Abbasso la fiamma e intanto preparo la salsa.
Faccio un soffritto con aglio, olio, peperoncino. Quando il pomodoro sarà cotto, frullo tutto con un minipimer. Rimetto a cuocere con la rana pescatrice tagliata a pezzi e aggiungo un goccio di acqua. A fine cottura aggiungo lo yogurt greco e mesolo bene.
Faccio cuocere la pasta che nel frattempo avrà assorbito il colore del karkadè e la impiatto. Sopra ci verso la salsa e l'erba cipollina tagliata finemente.

~ Linguine con vongole e zucchine ~

Ingredienti:
- Linguine 80 g
- Zucchine 1
- Vongole 300 g
- Acciuga 1
- Sale, olio, aglio e peperoncino q.b.


Procedimento:
In una pendola preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Levo l'aglio e il peperoncino e aggiungo le zucchine tagliate a strisce (a mano) e le vongole. Man mano che queste si aprono, le metto da parte. Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. Completo la cottura nel brodo di vongole con le zucchine, aggiungendo se necessario acqua di cottura. Ultimata la procedura, aggiungo le vongole e impiatto.

~ Spaghetti con gamberi, calamari e fiori di zucca ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Gamberi rossi 4
- Calamaro 60 g
- Fiori di zucca 6
- Acciuga 1
- Pachino 5
- Sale, olio q.b.
- Aglio 1 spicchio




Procedimento:
Lavo e pulisco bene i fiori di zucca e li taglio a pezzi. Taglio a metà anche i pachino. Pulisco i gamberi stando attenta a togliere bene il budellino. Pulisco e faccio a rondelle il calamaro.
In una padella metto l'olio, l'aglio e l'acciuga (che pian piano si scioglierà). Aggiungo i fiori di zucca e il pachino e aspetto che si appassiscano. 
Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. La vado a mantecare insieme al condimento unendo anche i gamberi e il calamaro. Se necessario aggiungo un goccio di acqua di cottura per ultimare il piatto.

~ Spaghetti con astice ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Astice 1
- Pachino 8
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio, peperoncino q.b.
- Vino q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Aggiungo i pachino tagliati a metà e lascio cuocere qualche minuto. Unisco l'astice spaccato a metà e con le chele rotte, poggiandolo sul dorso. Lascio cuocere a fuoco basso qualche minuto, poi lo giro e lo lascio cuocere ancora un pochino nel verso opposto, stando attenta a non fare asciugare troppo la polpa. Levo l'astice e lo tengo da parte,
Nel frattempo cuocio la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. La vado a ripassare qualche minuto nel condimento. Impiatto aggiungendo l'astice e una spolverata di prezzemolo tritato.

~ Spaghetti con seppie e piselli ~

Ingredienti: 
- Spaghetti 80 g
- Seppie 1
- Piselli 200 g
- Cipolla di tropea 1
- Burro 40 g
- Nero di seppia 1 sacca
- Zenzero o scorza di limone grattugiata q.b.
- Acqua e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco la cipolla e la taglio a julienne. La faccio appassire bene nel burro e aggiungo i piselli (io uso quelli congelati). Aggiungo un po' di acqua e sale e lascio cuocere. Se necessario, ne aggiungerò dell'altra man mano.
Nel frattempo pulisco le seppie stando attenta a non rompere la sacca del nero. Levo anche la pellicina esterna che forma una pellicola sulla seppia. La taglio a striscioline e la metto da parte.
Quando i piselli saranno quasi cotti aggiungerò le seppie e le lascerò cuocere per pochissimi minuti.
Intanto cuocio la pasta e la scolo molto al dente.
In una padella metto lo zenzero (o la scorza di limone grattugiata) e il liquido della sacca contenente il nero di seppia, ci unisco la pasta e comincio a mantecare con un goccio di acqua di cottura.
Impiatto completando il tutto con i piselli e le seppie.

~ Spaghetti con corallo di capesante ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Capesante 6 
- Acciughe 1
- Sale, olio q.b.

Ingredienti per la salsa di avocado:
- Avocado 1
- Cetriolo 1
- Limone 1/2
- Basilico 10 foglie
- Olio 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo la salsa, quindi pulisco l'avocado per utilizzare la polpa. Lavo il basilico e il cetriolo, che poi faccio a pezzi. Metto tutto in un frullatore insieme al succo di mezzo limone, l'olio e il sale.
Separo il corallo dalle capesante, lo pulisco e lo frullo con le acciughe e aggiungo un goccio di acqua.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, faccio cuocere due noci di capesante (le altre le utilizzerò diversamente) per circa 1 minuto abbondante per lato. Salo quanto basta.
Faccio bollire la pasta nell'acqua per un terzo del tempo necessario. La scolo e la vado a risottare per il tempo restante nella salsa di corallo, aggiungendo un po' alla volta l'acqua di cottura.
Impiatto aggiungendo le due capesante alla piastra e la salsa di avocado. Per gustarlo al massimo sarebbe opportuno ad ogni forchettata prendere anche un po' di salsa di avocado.

~ Spaghetti alle vongole ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Vongole veraci 300 g
- Pachino 6
- Prezzemolo q.b.
- Olio, sale e aglio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

In una pentola faccio dorare l'aglio nell'olio. Aggiungo i pomodori tagliati a pezzi e aggiungo le vongole. Man mano che si aprono le levo. Metà le lascerò intere e l'altra metà le sguiscerò! Nel frattempo faccio cuocere gli spaghetti e li scolerò molto al dente per ripassarli nella pentola. Completo la cottura aggiungendo, se necessario, l'acqua utilizzata per cuocere la pasta. All'ultimo minuto unisco le vongole e il prezzemolo tritato.

~ Spaghetti con ragù di pesce ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Seppia 1 piccola
- Gambero rosso 2
- Pannocchie 2
- Scampi 2
- Pomodori pelati 200 g
- Vino bianco q.b.
- Aglio, olio, peperoncino e prezzemolo tritato q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Intanto pulisco le seppie, togliendo anche la pelle dal corpo e dalle alette. La taglio a pezzettini e la lascio da parte. Pulisco i crostacei togliendo il budellino e mettendo da parte la polpa tagliata a pezzi. Le teste e gli scarti li userò per fare un fumetto di crostacei. 
Procedo quindi a mettere in un tegame metà aglio, olio, metà peperoncino e gli scarti dei crostacei, schiacciando bene le teste. Aggiungo un goccio di vino bianco e lascio evaporare l'alcool, poi aggiungo metà del  pomodoro tagliato a pezzi e un po' d'acqua. Lascio cuocere per 15 minuti.
Procedo a filtrare il fumetto di crostacei e lo tengo da parte. Ci aggiungo il pomodoro rimasto e mescolo bene. In una padella, preparo un soffritto con l'aglio e il peperoncino che erano rimasti. Lascio dorare l'aglio e poi li levo entrambi. Nel frattempo faccio cuocere la pasta nel fumetto per metà del tempo, quindi la scolerò e la metterò nel tegame con il soffritto. La faccio risottare aggiungendo man mano un po' di acqua di cottura finchè sarà molto al dente. Un minuto prima di ultimare la cottura aggiungo la polpa dei crostacei e la seppia. Vado a mantecare bene, impiatto e unisco una spolverata di prezzemolo tritato.

~ Spaghetti alle vongole ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Vongole 300 g
- Vino bianco q.b.
- Aglio, sale, olio e prezzemolo q.b.
- Peperoncino 1 (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola faccio dorare l'aglio con olio, peperoncino e gambi di prezzemolo. Tolgo tutto e nell'olio metto le vongole ben sciacquate e aggiungo un goccio di vino bianco. Le faccio aprire a fuoco basso, togliendole man mano. Metà le lascerò intere, l'altra metà le sguscerò. Filtro il liquido restante nel fondo nella padella e lo verso in una padella pulita (io sciacquo e asciugo quella già usata).
Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo a metà cottura. Continuo a cuocerla nella padella dove ho cotto le vongole con il loro liquido. Se necessario aggiungo acqua di cottura (della pasta). Quando la pasta sarà molto al dente, la unirò alle vongole, mantecando per qualche secondo. Impiatto aggiungendo una spolverata di prezzemolo tritato.