Visualizzazione post con etichetta Ricette dal mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette dal mondo. Mostra tutti i post

~ Gnocchi di riso con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Gnocchi di riso 160 g
- Carne macinata (o fettina tagliata a listarelle) 200 g
- Zucchina 1
- Peperone 1
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Funghi mu-erh secchi 50 g
- Salsa di soia q.b.
- Olio di riso, sale e peperoncino, q.b.
- Zenzero (facoltativo) q.b.
- Miso (facoltativo) una puntina 

Cucinare senza stress


Procedimento:
Ho utilizzato gnocchi già pronti, ma si possono fare facilmente in casa con un impasto semplice (100 g farina di riso, 60 g farina 00, 80 ml acqua). 
In una ciotola metto i funghi e li lascio idratare e poi pulisco le verdute e le taglio a listarelle omogene a mano, tranne le carote, che le taglierò a rondelle (a me piacciono così). Schiacquo bene i funghi e metto tutte le verdure direttamente in una padella con un filo d'olio insieme alla carne e agli gnocchi. Aggiungo abbondante salsa di soia e una grarratina di zenzero (io non l'ho messo); faccio cuocere tutto insieme in modo tale che le verdure restino abbastanza croccanti.  Una volta intiepidito si può aggiungere una puntina di miso (a chi piace) per dare un tocco di umami in più.

~ Ramen ~

Ingredienti:
- Udon 80 g
- Funghi neri 80 g
- Fiori fi zucca 3
- Radice di loto 1 fetta
- Uova 2
- Pancia di maiale 100 g
- Narutomake 2 fette
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un brodo con i funghi neri, la pancia di maiale e i fiori di zucca puliti e tagliati a fettine.
Aggiungo alche la radice di loto e lascio cuocere a fuoco basso. 
Separatamente faccio bollire per 5 minuti le uova (tenute a temperatura ambiente) in acqua bollente. Le raffreddo velocemente e le sguoscio. Levo quasi tutto l'albume e utilizzerò solo i tuorli (che per ora metto da parte).
Unisco gli udono e a fine cottura impiatto separando gli ingredienti e aggiungendo solo all fine i tuorli.

~ Antipasto ucraino ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Barbabietole rosse (anche quelle già cotte vanno bene) 2
- Aglio 1 spicchio
- Noci 6
- Prugne secche 6
- Uvetta 1 manciata
- Maionese 1 cucchiaio

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto l'uvetta in acqua tiepida per farla reidratare. Faccio tostare il pane e lo lascio da parte.
Procedo a bollire le barbabietole rosse, poi le sbuccio e le taglio a pezzi molto piccoli. Le unisco all'aglio tritato finemente.
Riduco in piccoli pezzi le noci e le faccio tostare in una padella. Le unisco alle prugne secche sminuzzate. Strizzo l'uvetta e unisco bene tutti gli ingredienti non dimenticando di aggiungere la maionese. Spalmo il composto sulla bruschetta e impiatto.

Nota: ringrazio Inka Inna Zadoienko che mi ha consigliato questo antipasto!

~ Ramen con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Noodles 80 g
- Surimi maruto qualche fetta
- Uovo 1
- Pancia di maiale (o arista) 150 g
- Funghi neri secchi 40 g
- Carote 1
- Fagiolini 100 g
- Asparagi selvatici 40 g
- Porro 70 g
- Bieta piccola mista qualche foglia
- Oyakata in polvere 10 g
- Zenzero 1 pezzo
- Miso 1/2 cucciano
- Sale pochissimo

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola con acqua, metto i funghi secchi per farli reidratare.
In un pentolino metto a bollire dell'acqua. Qaundo sarà pronta ci metterò l'uovo e lo farò cuocere per 5 miuti. Lo passo sotto l'aqua sfredda, lo sguoscio e lo metto da parte.
Taglio a fette sottili la carne e poi la taglio di nuovo a strisce di circa 6 cm. Pulisco tutte le verdure e le taglio a pezzi, a rondelle, ecc. Le foglie di bieta le lascio intere e non le cuocerò soltanto alla fine.
In una pentola metto dell'acqua, lo zenzero spellato, le spezie di Oyakata in polvere, la carne e comincio a cuocere. Aggiungo successivamente le verdure (tranne la bieta) così che restino croccanti e il  surimi maruto. Quando le verdure saranno pronte, aggiungerò i noodles. A fine cottura spengo e aspetto che si sia raffreddato un po', fino a quando non ci sarà più vapore. Aggiungo il miso e le foglie di bieta. Mescolo bene e impiatto aggiungendo l'uovo tagliato a metà.

~ Ramen con miso ~

Ingredienti:
- Udon 50 g
- Uova 1
- Una fetta di pancia di maiale
- Fagioli piattoni 100 g
- Funghi chiodini 50 g.
- Pak choi 3 foglie
- Sale q.b.
- Miso si riso 1 puntina
- Sedano, cipolla e carota per fare il brodo q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
preparo un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Lo filtro ci aggiungo la pancia di maiale, i fagioli tagliati a pezzi grossolani, i funghi ben puliti e il cavolo cinese. Lascio cuocere a lungo a fuoco basso.
Separatamente faccio bollire dell'acqua in un pentolino e ci faccio cuocere le uova (a temperatura ambiente) per 4/5 minuti. Lo passo subito sotto l'acqua fredda, lo sguiscio e lo taglio a metà.
Quando il brodo sarà abbastanza ristretto, spengo e aspetto che si freddi un pochino. Quando non ci sarà più il vapore, aggiungerò il miso e aggiusterò di sale. A questo punto impiatto con accortezza.

~ Spuntature di maiale con champignon ~

Ingredienti:
- Spuntature di maiale 300 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Acqua 250 g
- Funghi champignon piccoli interi 200 g
- Aglio, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In un tegame preparo un soffritto con aglio e olio. Aggiungo la passata di pomodoro e l'acqua. A fuoco molto basso lascio cuocere. Nel frattempo pulisco i funghi spellandoli delicatamente, senza lavarli. Se c'è ancora della terra, la tolgo con carta da cucina. Li aggiungo al sugo (i funghi raramente scuociono e danno sapore. Faccio cuocere molto a lungo: la cottura sarà ultimata quando la carne si toglierà dall'osso senza alcuno sforzo.

~ Udon con mais e pollo ~

Ingredienti:
- Udon 50 g
- Petto di pollo 120 g
- Mais cotto al vapore 60 g
- Farina q.b.
- Uovo 1 (facoltativo)
- Miso una puntina

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola metto a bollire un po' di acqua. Nel frattempo taglio a pezzetti il petto di pollo e lo unisco all'acqua. Lascio cuocere a fuoco basso a lungo. Successivamente aggiungo il mais e comincio a mescolare. Pian piano aggiungo la farina setacciata a pioggia e lascio addensare leggermente il brodo. A questo punto faccio cuocere gli udon nel brodo. Io non l'ho utilizzato ma si può aggiungere un uovo sbattuto per poi strapazzarlo nel brodo. Spengo quando saranno al dente e lascio raffreddare. Una volta raggiunta la giusta temperatura (non deve esserci più vapore), aggiungo il miso e mescolo bene per farlo sciogliere ed amalgamare. Piatto finito!

~ Paella de marisco ~

Ho avuto la fortuna di visitare la Spagna diverse volte e quindi anche Valencia. Ho assaggiato il piatto nella sua città di origine e spero di averlo riprodotto bene. Ovviamente è un piatto versatile: può essere fatto con carne, pesce, entrambi o vegetariano.

Ingredienti:

- Riso bomba 70 g
- Gamberi 1
- Scampi 1
- Cozze 3
- Vongole 3
- Calamaro 1/2
- Zenzero, paprica piccante,
- Zafferano 1 bustina
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Fagiolini, cipolla e peperoni 150 g. (facoltativo)
- Sale, olio, pepe e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Pulisco i crostacei togliendo la testa e buttando via il budellino. Faccio un fumetto con le teste (schiacciandole bene).
Pulisco le cozze e le metto in una padella con le vongole, poco olio e peperoncino. Appena si aprono, le tolgo e utilizzo il liquido rimasto aggiungendolo al fumetto di crostacei, insieme alla concentrato di pomodoro e tutte le spezie.
Nel frattempo sciacquo bene il riso sotto l'acqua corrente.
Nell'apposita padella per paella (di ferro e con diametro ampio), faccio scaldare l'olio e cucino le verdure tagliate a quadratini (io non le ho messe). Poi aggiungo il riso. Lo faccio tostare per un paio di minuti e lo ricopro con il brodo filtrato. A questo punto non lo mescolo più. Se necessario, aggiungere altro brodo per completare la cottura.
Uno o due minuti prima che la paella sia pronta, aggiungo i crostacei, il calamaro, le cozze e le vongole e per la prima volta vado a mescolare "raspando" bene il fondo.
La giusta preparazione prevede che si sia formata una crosticina croccante intorno ai bordi della padella, contemporaneamente alla fine della cottura del riso che, appunto, dovrà assorbire tutti i liquidi del brodo. Sicuramente anche sul fondo della padella si sarà formata e conferirà un gusto intenso e croccante. Quindi, prima di impiattare, si dovrà mescolare tutto staccando bene il fondo (a fuoco spento).

~ Frutta in festa ~

Un'idea sempre molto gradita. Quando ricevete un invito, invece del classico dolce, portate un bel vassoio di frutta già pulita! Sicuramente più sano e originale.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Frutta mista a scelta 1 kg
- Fiori eduli commestibili q.b.
- Limone 1

Procedimento:
Pulire bene la frutta e disporla su un vassoio. Spruzzare del succo di limone per non farla ossidare. Aggiungere qua e la i fiori eduli (freschi o secchi) commestibili.

~ Zuppa di pesce ~

Sicuramente ho dimenticato di mettere qualche ingrediente perchè ho fatto una zuppa davvero molto ricca!! La cosa fondamentale è rispettare i tempi di cottura del pesce.

Ingredienti:
- Gamberi 4
- Gamberoni rossi 2
- Mazzancolle 2
- Canocchie 4
- Cozze pulite 500 g
- Vongole 250 g
- Lupini di mare 100 g
- Scorfano 1
- Coda di rospo 1
- Gallinella di mare 1
- Triglia 1
- Seppie 1
- Calamari 1
- Pachino fresco 500 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 6 fette
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Pulisco tutti i crostacei togliendo il budellino e lasciando solo la testa e la coda attaccati al corpo.
Pulisco le seppie e i calamari eviscerandoli e facendoli a striscioline e rondelle.
Pulisco i pesci da zuppa (squamando e eviscerando) e li lascio interi, con tutta la lisca (per dare più sapore visto che non userò il brodo).
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Ci aggiungo le cozze, le vongole, i lupini e una spruzzata di vino bianco. Li toglierò man mano che si apriranno. Due terzi le sguiscerò e le altre le lascerò intere.
Filtro il liquido rilasciato e lo userò dopo.
Faccio soffriggere in poco olio il pomodoro tagliato a pezzi ed aggiungo la passata di pomodoro.
Nel frattempo faccio tostare il pane.
Ora comincio a cucinare il pesce iniziando con quello che ha i tempi di cottura più lunghi. Aggiungerò il brodo filtrato man mano per dare gusto e sapidità.
Metterò prima la coda di rospo, dopo 10 minuti la gallinella di mare e lo scorfano, poi le canocchie. Quando questi saranno quasi cotti, aggiungerò la triglia, le seppie e i calamari. Solo negli ultimi due minuti aggiungerò i crostacei schiacciando bene le teste e le chele.
Impiatto aggiungendo anche le cozze, vongole e lupini, cospargerò tutto con del prezzemolo tritato e mettendo qua e la qualche fetta di pane.

~ Ramen con carne e verdure ~

Come spesso mi capita, preparo piatti con quello che ho!

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Acqua 90g
- Fatina 00 100g
- Fettina di manzo tritata a coltello 1
- Verza 2 foglie
- Cavolo cinese 4 foglie
- Carota 1/2
- Zenzero 1 pezzo
- Uova 1
- Miso di riso una puntina

Preparazione:
Metto a fontana la farina ed unisco pian piano l'acqua. Preparo un impasto omogeneo e lo lascio riposare nel frigorifero.
Nel frattempo preparo il brodo con carota a fettine, zenzero e carne tritata a mano, con coltello.
Intanto, in un pentolino a parte, caccio cuocere un uomo (come sempre il mio è cotto troppo!): basteranno circa 4 minuti di cottura.
Preparo gli udon stendendo la pasta con la macchina apposita. Per ogni altezza la passo due volte rifacendo delle pieghe su se stessa. Infine la taglio nel formato corretto.
Lascio cuocere a fuoco basso il brodo e unisco successivamente le foglie di verza e cavolo cinese.
Unisco gli udon nel brodo e li faccio cuocere circa 2 minuti. 
Impiatto e aspetto che si raffreddi un pochino per scendere dal punto di fumo. Quando non farà più vapore, unisco il miso di riso, mescolo bene e impiatto cercando di separare gli elementi.

~ Ravioli cinesi al vapore ~

Questi ravioli si possono fare in diversi modi. Si possono utilizzare solo verdure, carne di maiale, polpa di gamberi, ecc.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Farina 00 400 g
- Acqua 200 g
- Carne macinata a scelta 250 g
- Pak-Choi (cavolo cinese) o Cavolo cappuccio 200 g. + 4 foglie intere 
- Salsa di soia q.b.
- Vino di riso q.b.
- Porri 100 g
- Zenzero q.b.
- Sale e olio q.b.

Preparazione:
Usando soltanto acqua e farina, preparo il mio impasto e lo lascio riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo in un padella faccio rosolare con poco olio lo zenzero spellato, la carne macinata, i porri e il Pak-Choi (o cavolo cappuccio) tagliati sottilmente (lasciando 4 foglie da parte). Quando sarà quasi asciutto, sfumo con un goccio di vino cinese. Lascio evaporare, spengo il fuoco e aggiungo salsa di soia. Mescono ancora per un minuto.
Preparo il mio impasto (come ho spiegato nel post dedicato alla pasta fatta in casa) e ne ricavo dei dischi utilizzando un bicchiere.
Aggiungo il ripieno. Prendo il disco con una mano e con l'altra comincio a sigillarlo con delle piccole pieghe.
Nella vaporiera metto qualche foglia di Pak-Choi (o cavolo cappuccio, verza, lattuga, ecc.) e lascio cuocere. Infine insaporirò i ravioli con un goccio di salsa di soia.

~ Udon con carne e verdura ~

Sono un amante di brodi e minestre, perchè in qualche modo mi riportano ai ricordi della mia infanzia. Senza complicarmi troppo la vita, preparo un piatto con quello che ho nell'orto e nella mia dispensa.

Cucinare senza stress

Ingredienti per gli udon:
- Farina 00
- Acqua 90 g.
- Sale q.b.

Ingredienti per il brodo:
- Arista di maiale 120 g
- Bieta 200 g.
- Zucchine 1
- Cipolla 1/2
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Miso q.b.

Procedimento:
Preparo gli udon facendo un impasto con acqua e farina. Impasto gli ingredienti finchè non avrò ottenuto un impasto omogeneo. Lascio riposare nel frigo ricoprendolo con pellicola trasparente.
Prendo una fetta di arista di maiale che avevo cucinato ieri e la taglio a striscioline.
Nel frattempo preparo un brodo vegetale con cipolla, sedano e carota. Faccio cuocere l'uovo a parte per circa 8 minuti, lo sguscio e lo taglio a metà.
Prendo l'impasto nel frigo e lo stendo. Formo delle strisce che andrò ad arrotondare grossolanamente. Unisco gli udon nel brodo insieme alle zucchine e alla bieta tagliate a pezzi.

~ Ramen con pancia di maiale ~

Ingredienti per gli udon:
- Farina 00 100 g
- Acqua 90 g
- Sale q.b.

Ingredienti per il brodo:
- Acqua q.b.
- Sedano 1 costa
- Carota 1 costa
- Cipolla 1/2
- Zenzero q.b.

Ingredienti per il ramen:
- Pancia di maiale 100 g
- Cavolo cappuccio 100 g
- Porri 20 g
- Bieta 100 g
- Uovo 1
- Olio q.b.
- Curcuma q.b.
- Miso q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione.

Preparo gli udon facendo un impasto con acqua e farina. Impasto gli ingredienti finchè non avrò ottenuto un impasto omogeneo. Lascio riposare nel frigo ricoprendolo con pellicola trasparente.
Faccio un brodo con carota, sedano, cipolla e zenzero. 
Utilizzando sempre la stessa padella, faccio rosolare la carne e la metto da parte. Metto un filo d'olio e faccio rosolare il porro tagliato a rondelle. Lo metto da parte e faccio rosolare il cavolo cappuccio tagliato a striscioline.
Faccio cuocere in un pentolino con acqua l'uovo. Circa 4 minuti per lasciare il tuorlo liquido (il mio è cotto troppo).
Prendo il mio impasto e lo stendo a mano. Lo taglio a strisce e le modello con le mani per dare una forma più tonda e allungata. I miei non sono perfetti.
Li unisco al brodo (al quale avrò tolto le verdure) insieme alla bieta tagliata a pezzi.
Spengo il brodo e lascio riposare qualche minuto. Aggiungo una puntina di curcuma e miso.
Impiatto aggiungendo al brodo con udon, gli altri elementi cotti in padella.

~ Pollo al curry con riso speziato ~

Ultimamente sto scoprendo il piacere di usare spezie indiane in cucina! Però, come sempre, invento al momento, in base a quello che ho nel frigorifero, cercando di comporre un pasto completo (carboidrati, proteine e sali minerali)!

Cucinare senza stress

Ingredienti per il riso:
- Riso 60 g
- Anice stellato 2
- Cannella 1/2 stecca
- Semi di coriandolo 10
- Noce moscata q.b.
- Zenzero 1 pezzo

Ingredienti per il pollo:
- Petto di pollo tagliato a pezzi 1/2
- Scalogno 1
- Curry q.b.
- Curcuma q.b.
- Paprika affumicata q.b.
- Olio
- Brodo

Ingredienti per il contorno:
- Peperoni cornetto (freschissimi) 2
- Olio, sale e limone q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Metto a marinare il pollo tagliato a pezzi nel curry, paprika piccante, curcuma e poco olio.
Faccio bollire l'acqua con anice stellato, cannella, semi di coriandolo, noce moscata e zenzero (spellato) per almeno mezz'ora. Lo filtro e lo metto di nuovo sul fuoco.
Ne userò metà per cucinare il riso (ben lavato prima di metterlo a bollire), che verrà profumatissimo.
In una padella, con un filo d'olio, faccio rosolare lo scalogno e poi unisco il pollo. Lo lascio rosolare leggermente da tutti i lati e poi termino la cottura a fiamma molto bassa, aggiungendo un po' di brodo alla volta, mescolando bene.
Taglio i peperoni crudi a strisce sottili e li condisco con sale olio e limone. Non c'entra nulla? A me serviva un vegetale. E, per i miei gusti, nell'insieme ci stava benissimo!

~ Ramen con pollo ~

Cerco di riprodurre un ramen, piatto giapponesi di udon o noodles cucinati in un brodo di carne o pesce, ricco di umami. Sicuramente sono molto lontana dal piatto originale, ma solo cucinandolo posso migliorarmi!

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Udon 60 g
- Pollo 1/2 petto
- Finocchio 1/2
- Verza 100 g
- Uova 1
- Cipolla 1/2
- Carota 1
- Sedano 1 costa
- Patate 1
- Curcuma q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo)
- Miso q.b.

Preparazione.
Faccio un brodo con carota, sedano, patate e cipolla. Lascio ridurre abbastanza, per dare un sapore più concentrato. Nel frattempo faccio rosolare la verza tagliata a strisce in una padella con poco olio, Aggiungo brodo per ultimare la cottura.
Levo le verdure dal brodo e unisco il petto di pollo e il finocchio tagliati a pezzetti. Faccio cuocere un uovo in un pentolino a parte, per 4/5 minuti (in questo caso è cotto troppo, il tuorlo dovrebbe essere liquido, lo sguscio e lo taglio a metà.
Spengo il brodo e lascio riposare qualche minuto. Aggiungo una puntina di curcuma e miso.
Impiatto gli elementi cercando di distinguerli l'uno dall'altro.