Visualizzazione post con etichetta Pizza e panini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizza e panini. Mostra tutti i post

~ Merenda con bresaola e carciofi ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Carciofi 2
- Succo di limone
- Bresaola 80 g
- Mentuccia q.b.
- Sale e olio q.b.

Cucinare senzza stress

Procedimento:
Taglio una fetta di pane e ci metto sopra la bresaola. Pulisco i carfciofi ftogliendo le foglie esterne più dure e tagliando le punte. Li apro a metà e li privo del fieno interno. Li taglio a fette e li immergo in una ciotola con acqua e succo di limone.
Lavo la menta, la asciugo, asciugo anche i carciofi e completo il mio piatto unendo gli ingredienti e condendo con sale e olio.

~ Panzanella con cucunci, alici e germogli ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Pomodoro fresco 120 g
- Cucunci sott'aceto 5 (frutto del cappero)
- Acciughe 2
- Germogli di chia q.b.
- Sale e olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Taglio una fetta di pane e, dopo averli lavati e tagliati a metà, ci schiaccio sopra i pomodori freschi. Aggiungo l'aggiunga a pezzi, i cucunci, i germogli di chia e infine condisco con poco sale e olio EVO.

~ Bruschetta con calamaretti ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Calamaretti 100 g
- Pachino 4
- Sale, olio e peperoncino q.b. 

Cucinare senza stress


Procedimento:
Faccio tostare una fetta di pane (sotto il grill, su una piastra o in padella) e la lascio da parte.
Sciacquo molto bene i calamaretti sotto l'acqua fredda lasciandoli interi. In una padella preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Aggiungo il pachino tagliato a pezzi e lascio cuocere qualche minuto. Unisco i calamaretti, un pizzico di sale e li faccio scottare leggermente. 
Posiziono il pane su un piatto, unisco il condimento di pesce e un filo d'olio.

~ Condimenti per la pizza ~

Ovviamente ognuno può sbizzarrirsi a seconda dei propri gusti personali! In questo caso io ho preparato questi gusti:

Ingredienti per la margherita:
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini q. b.
- Sale e olio q.b.

Ingredienti per pizza con tonno, cipolla e olive:
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini pochissima
- Tonno in scatola sgocciolato a piacere
- Cipolla di tropea tagliata a julienne q.b.
- Olive nere di Gaeta snocciolate q.b.

Ingredienti per pizza con zucchiene, provola e speck:
- Provola tagliata a dadini q.b.
- Mozzarella tagliata a dadini pochissima
- Zucchine a rondelle (che avrò messo sotto sale per un'ora, strizzate e asciugate) a piacere
- Speck tagliato a striscioline a piacere senza esagerare

Ingredienti per pizza ripiena:
- Formaggi misti non stagionati tagliati a da dini q.b.
- Affettati misti q.b.

Ingredienti per la focaccia con cipolle:
- Cipolle bianche tagliate a julienne e stufate in tegame
- Pomodoro, peperoncino e olio per cuocere le cipolle nel tegame

Cucinare senza stress

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti e freddi, stenderò l'impasto per la pizza e lo condirò iniziando da un leggero strato di pomodoro (se il condimento lo prevede), aggiungo gli altri ingredienti e in superficie metto la mozzarella o la provola. Nel caso della pizza o focacce ripiene, provvederò a coprire la superficie con un altro strato di impasto, sigillando bene i bordi e cercando di non formare buchi in superficie.

~ Impasto per la pizza ~

Ingredienti per l'impasto:
- Farina manitoba 400 g
- Farina tipo 1 100 g
- Acqua tiepida 300 g
- Zucchero 1 cucchiaino
- Sale 1 cucchiaino
- Lievito in polvere 14 g
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In un bicchiere d'acqua tiepida vado a sciogliere lo zucchero e il lievito. In una ciotola unisco le due fatine setacciate, aggiungo l'acqua con il lievito e lo zucchero e la restante acqua tiepida. Unisco anche il sale e vado ad impastare senza troppa energia, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, Ungo una ciotola con un filo d'olio e vi adagio l'impasto. con un coltello incido la pasta facendo una croce sul dorso. Copro con un canavaccio e lascio riposare per due ore. Successivamente prendo l'impasto e faccio le pieghe ripiegando i bordi l'uno verso l'altro in maniera alternata. Lascio riposare ancora un'ora (o anche più). A questo punto posso stendere l'impasto e condirlo a mio piacimento. Faccio questo passaggio in due tempi. Prima di tutto ungo le teglie da forno e divido la pizza in due panetti. Con le mani, la stendo  più possibile senza forzarla troppo. La lascio riposare ancora 15 minuti e a questo punto finisco di stenderla: l'impasto sarà molto più plasmabile. Inforno alla temperatura massima finchè la pasta non sarà dorata.


~ Panzanella del pescatore ~

Ingredienti:
- Pane 60 g
- Polpo 120 g
- Pachino 200 g
- Prezzemolo, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Dopo aver scongelo un polpo (si utilizza sempre un polpo congelato oppure, se fresco, si deve battere bene prima di cucinarlo), lo faccio bollire per circa 40 minuti (dipende dalla grandezza), finche le i tentacoli risultano morbidi ma compatti. Lo scolo e lo passo su una piastra calda, facendolo rosolare prima da un lato e poi dall'altro.
Intanto, in una padella faccio scaldare un filo d'olio e aggiungo i pomodorini tagliati a metà. Un paio di minuti dalla cottura, aggiungo il polpo tagliato a pezzi, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato.
Faccio tostare il pane su entrambi i lati e successivamente lo ricopro con il mio condimento. Aggiungo un filo d'olio a crudo.

~ Merenda di stagione ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta (meglio usare la parte iniziale o finale del filone)
- Pomodoro fresco (è una merenda estiva)
- Basilico fresco q.b.
- Olio EVO e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Nulla di più semplice! Taglio a metà i pomodorini e li schiaccio sulla fetta di pane. Aggiungo sale e olio EVO e il basilico "strappato" a mano. Mordo e scatto la foto!

Nota: la foto è stata scattata in estate,

~ Panino speziato ~

Ingredienti:
- Pane azzimo (nei post precedenti trovate la ricetta) un panino
- Carne di maiale (tipo arista) 100 g
- Curcuma e paprika piccante q.b.
- Guanciale a fette 20 g
- Cavolo rosso qualche fetta
- Cipolla 1/2
- Formaggio spalmabile 40 g.
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Peperoncino, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
scaldo su una piastra il pane azzimo tagliato a metà e su un lato spalmo del formaggio morbido,
In una padella faccio cuocere dell'arista sfilettata e del cavolo rosso tagliato a fettine sottili, con cipolla, guanciale a fettine e spezie a piacere. Aggiungo un po di sale e un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Faccio insaporire bene e riempio abbondantemente il mio panino.

~ Bruschetta con alici ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta e mezza
- Alici 15
- Capperi dissalati 12
- Olive 8
- Pachino 15
- Basilico q.b.
- Aglio, sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le alici e le faccio cuocere velocemente a fuoco bassissimo con aglio e olio. Le metto da parte e nella stessa padella faccio tostare il pane.
Impiatto mettendo prima il pane, le alici, i pachino tagliati a pezzettini con la loro stessa acqua di vegetazione, capperi e olive. Concludo con sale e olio a piacere.



~ Bruschetta con cannolicchi ~

Ingredienti:
- Cannolicchi ben spurgati e freschissimi 250 g
- Sale, olio q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
In una padella antiaderente faccio soffriggere l'aglio e il peperoncino nell'olio e li toglierò quando l'aglio sarà dorato.
Aggiungo i cannolicchi e li faccio cuocere il tempo sufficiente per farli aprire, altrimenti diventeranno duri.
Aggiungo una spolverata di prezzemolo tritato e li metto da parte.
Nella stessa padella faccio tostare una fetta di pane da entrambi i lati. La poggio su un piatto e la ricopro con i cannolicchi.

Cucinare senza stress


~ Pane azzimo fritto ripieno ~

Ingredienti:
- Farina 00 100 g
- Acqua q.b.
- Guanciale 4 fettine sottili
- Verza 2 foglie
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:

Preparo un impasto con acqua e farina: dispongo la farina a fontana e aggiungo acqua man mano, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lo cospargo di olio e lo lascio riposare.
In una padella faccio sciogliere il grasso del guanciale e lo cucino fino a renderlo molto croccante.
Lo tolgo e lo metto da parte. Nella stessa padella faccio cuocere le due foglie di verza. Le tolgo e metto da parte anche queste.
Stendo il mio impasto con un mattarello fino a renderlo molto sottile. Lo cucino nella stessa padella finche non sarà ben colorato.
A questo punto ci metto la verza e il guanciale croccante e impiatto.

~ Panzanella ricca ~

Ingredienti:
- Tonno 1 scatolettaa
- Cipolla di tropea 1/2
- Datterini e pachino 15
- Friggitelli 1
- Peperoncino e basilico q.b.
- Sale e olio EVO q.b.
- Frisella 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le verdure e le taglio a pezzettini. Aggiungo il tonno, sale, olio, peperoncino e basilico e lascio insaporire tutto in una ciotola.
Nel frattempo bagno la frisella, stando comunque attenta a lasciarla croccante.
A questo punto la ricopro con le verdure e la loro stessa acqua di vegetazione.

~ Bruschetta con crema di melanzane e burrata ~

Antipasto semplice e molto saporito!

Ingredienti:
- Burrata 120 g
- Melanzana 1
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Basilico q.b.
- Pane 1 fetta


Cucinare senza stress

Preparazione:
Lavo la melanzana e la spacco a metà nel senso della lunghezza. La metto sulla piastra ben calda (sulla quale avrò messo del sale) e la lascio arrostire su entrambi i lati, oliando leggermente la parte della polpa.
Nel frattempo preparo un trito di aglio, olio, peperoncino e basilico fresco.
Preparo una bruschetta di pane, mettendolo sulla piastra stando attenta a non bruciarlo.
Quando la melanzana sarà ben cotta, la metterò su un piatto e la svuoterò togliendo tutta la polpa. La schiaccio con una forchetta e aggiungo il trito che avevo preparato. Sulla fetta di pane abbrustolita, metto uno strato di crema di melanzane. sopra ci metterò la burrata e del basilico fresco.

~ Bruschetta con grespino e fagioli ~

Il grespino spinoso (cicerbita selvatica) è tra le piante spontanee commestibili più facili da reperire, anche nel giardino di casa! Ovviamente io la utilizzo perchè sana e ricca di vitamine. Utilizzerò solo le piante giovani, spuntandole senza strapparle dal terreno.

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Grespino fresco 200g
- Fagioli già cotti 150g
- Pachino 8
- Cipolla 1/2
- Sale e Olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Preparazione:
Faccio soffriggere la cipolla tagliata finemente con olio e pachino a pezzetti. Una volta appassita, aggiungo il grespino bel lavato e tagliato a pezzi grossolani. Faccio cuocere a fuoco basso e, se necessario, aggiungo un pochino di acqua. Quando saranno appassiti ma ancora croccanti, Aggiungerò i fagioli e farò cuocere ancora per un altro minuto.
Nel frattempo ho fatto tostare la fetta di pane sulla quale andrò a mettere il contenuto della mia padella. Aggiungo un filo d'olio EVO a crudo.

~ Bruschetta con patate, verza, fagioli e broccolo toscano ~

Un'altra ricetta contadina alla quale non manca proprio nulla!

Ingredienti:
- Pane 2 fette
- Patate 1
- Verza 2 foglie
- Broccolo toscano 6 foglie
- Fagioli in scatola 100 g
- Sale e olio EVO

Cucinare senza stress

Preparazione:
In un tegame faccio cuocere le patate sbucciate e tagliate a cubetti con poco olio, aglio e peperoncino. e le verdure tagliate grossolanamente a pezzi con le mani. L'acqua delle verdure farà cuocere le patate, ma se serve, aggiungo se man mano un goccio d'acqua. Infine unisco i fagioli sgocciolati e lascio insaporire per altri due minuti.
Preparo due bruschette al grill del forno oppure su una piastra. Ci metto il contenuto del tegame e aggiungo un filo d'olio a crudo.

~ La merenda contadina ~

Vado, prendo, cucino e mangio!

Ingredienti:
- Bieta del mio orto 100 g
- Uovo del mio pollaio 1
- Pane 1 fetta
- Olio del mio amico q.b.
- Peperoncino, aglio e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella metto un filo d'olio e faccio soffriggere l'aglio e il peperoncino.
Aggiungo la bieta tagliata a pezzi e la faccio cuocere con i suoi stessi liquidi. Nella stessa padella faccio cuocere un uovo finchè i bordi dell'albume non sono dorati. Metto un po' di sale, impiatto e mangio!