~ π™‡π™žπ™£π™œπ™ͺπ™žπ™£π™š π™˜π™€π™£ π™œπ™–π™’π™—π™šπ™§π™ž π™š π™₯π™ͺπ™§π™šπ™– π™™π™ž 𝙧𝙖π™₯𝙖 𝙧𝙀𝙨𝙨𝙖 ~

La rapa rossa Γ¨ un tubero che ha pochissime calorie. Ricca di vitamine, Γ¨ apprezzata per le sue proprietΓ  depurative, rinfrescanti e digestive. Associata con il gambero rosso (o la mazzancolla), spegne l'insistenza del sapore dei carapace combinando un sapore di terra e mare. Nella ricetta ho decisamente esagerato con la quantitΓ  di rapa, voi potete metterne una chenelle (se piΓΉ compatta) o un cucchiaio e sarΓ  piΓΉ che sufficiente! 

Cucinare senza stress

 Ingredienti per il brodo:

- Scarti dei gamberi (no budellino)
- Cipolla uno spicchio
- Sedano 1/2 costa
- Carota 1/2

Ingredienti per la purea:
- Rapa rossa 1
- Latte q.b. (o patata bollita)
- Sale q.b.

Altri ingredienti:
- Linguine 80 g
- Gamberi sgusciati (senza budellino) 80 g
- Aglio, olio EVO e peperoncino q.b.
- Fiori di rucola (facoltativo) per dare sapore pungente



Procedimento:
Mentre preparo il brodo, prendo la barbabietola giΓ  pulita e bollita (mi era avanzata da un'altra ricetta e la avevo congelata) e la faccio a dadini.
La inserisco in un minipimer e la frullo aggiungendo un goccio di latte alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungo un pizzico di sale e frullo ancora qualche secondo. Copro con un piattino.
Pulisco bene i gamberi levando il budellino. Testa coda e zampe andranno ad arricchire il brodo, mentre la polpa la faccio a dadini e la metto da parte.
Mentre la crema si riposa e si rapprende, filtro il brodo e ci metto la pasta a bollire. Intanto preparo un leggero soffritto in padella con aglio, olio e poco peperoncino. Levo il peperoncino e l'aglio appena si sarΓ  dorato. A due minuti dalla fine della cottura della pasta, la scolo e la metto nella padella facendola saltare insieme ai gamberi sgusciati. Lascio riposare 30 secondi e manteco ancora una volta.

Nessun commento:

Posta un commento