- Brodo di crostacei (fatto con acqua e scarti di crostacei, escludendo il budellino) q.b.
- Brodo di barbabietola rossa (precedentemente lavata e sbucciata) q.b.
- Linguine 80 g
- Tonno fresco (meglio se è la parte finale della coda) 100 g
- Rapa rossa sbollentata 200 g
- Basilico q.b.
- Fiori di basilico per decorare q.b.
- Aglio, olio, sale a piacimento q.b.
Scongelo il mio brodo di crostacei (preparato qualche giorno fà) e lo metto a scaldare in una pentola
Preparo un altro brodo con sale e barbabietola rossa
Sfiletto il tonno facendo attenzione a non bucare la pelle. Gli scarti li unisco al brodo di crostacei. La pelle invece la faccio dorare da entrambi i lati su una padella con un filo d'olio (il salmone è già un pesce grasso).
Nel frattempo faccio a dadini il mio tonno.
Quando la pelle sarà dorata e croccante, la metterò da parte e nella stessa padella aggiungo aglio, olio e peperoncino e il tonno a dadini. Faccio rosolare il tonno su tutti i lati, levo una decina di cubetti e li metto da parte, insieme alla pelle.
Levo l'aglio e il peperoncino e con una forchetta schiaccio i cubetti di tonno che sono nella padella e ci verso tutto il brodo di pesce ben filtrato.
Aggiungo la pasta nel brodo di rapa rossa (che avrà un bel colore rosso) e levo la rapa. Anche questa la farò a cubetti e sceglierò di metterne da parte una decina. Il restante lo userò in un'altra ricetta.
A metà cottura levo la pasta dal brodo rosso e finisco la cottura risottandola nel brodo di pesce e tonno sminuzzato. Se dovesse aver bisogno di altro brodo, si può aggiungere quello di rapa. Deve risultare molto cremosa.

Aggiungo qua e la i miei cubi di salmone e rapa rossa. Metto una spolverata di basilico e appoggio per ultima, la pelle croccante in cima al piatto. infine ho aggiunto qualche fiore di basilico qua e là.
Nessun commento:
Posta un commento