Ingredienti:
- Gamberi 4
- Gamberoni rossi 2
- Mazzancolle 2
- Canocchie 4
- Cozze pulite 500 g
- Vongole 250 g
- Lupini di mare 100 g
- Scorfano 1
- Coda di rospo 1
- Gallinella di mare 1
- Triglia 1
- Seppie 1
- Calamari 1
- Pachino fresco 500 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 6 fette
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco q.b.
Preparazione:
Pulisco tutti i crostacei togliendo il budellino e lasciando solo la testa e la coda attaccati al corpo.
Pulisco le seppie e i calamari eviscerandoli e facendoli a striscioline e rondelle.
Pulisco i pesci da zuppa (squamando e eviscerando) e li lascio interi, con tutta la lisca (per dare più sapore visto che non userò il brodo).
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Ci aggiungo le cozze, le vongole, i lupini e una spruzzata di vino bianco. Li toglierò man mano che si apriranno. Due terzi le sguiscerò e le altre le lascerò intere.
Filtro il liquido rilasciato e lo userò dopo.
Faccio soffriggere in poco olio il pomodoro tagliato a pezzi ed aggiungo la passata di pomodoro.
Nel frattempo faccio tostare il pane.
Ora comincio a cucinare il pesce iniziando con quello che ha i tempi di cottura più lunghi. Aggiungerò il brodo filtrato man mano per dare gusto e sapidità.
Metterò prima la coda di rospo, dopo 10 minuti la gallinella di mare e lo scorfano, poi le canocchie. Quando questi saranno quasi cotti, aggiungerò la triglia, le seppie e i calamari. Solo negli ultimi due minuti aggiungerò i crostacei schiacciando bene le teste e le chele.
Impiatto aggiungendo anche le cozze, vongole e lupini, cospargerò tutto con del prezzemolo tritato e mettendo qua e la qualche fetta di pane.
- Seppie 1
- Calamari 1
- Pachino fresco 500 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 6 fette
- Aglio, olio e peperoncino q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco q.b.
Preparazione:
Pulisco tutti i crostacei togliendo il budellino e lasciando solo la testa e la coda attaccati al corpo.
Pulisco le seppie e i calamari eviscerandoli e facendoli a striscioline e rondelle.
Pulisco i pesci da zuppa (squamando e eviscerando) e li lascio interi, con tutta la lisca (per dare più sapore visto che non userò il brodo).
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Ci aggiungo le cozze, le vongole, i lupini e una spruzzata di vino bianco. Li toglierò man mano che si apriranno. Due terzi le sguiscerò e le altre le lascerò intere.
Filtro il liquido rilasciato e lo userò dopo.
Faccio soffriggere in poco olio il pomodoro tagliato a pezzi ed aggiungo la passata di pomodoro.
Nel frattempo faccio tostare il pane.
Ora comincio a cucinare il pesce iniziando con quello che ha i tempi di cottura più lunghi. Aggiungerò il brodo filtrato man mano per dare gusto e sapidità.
Metterò prima la coda di rospo, dopo 10 minuti la gallinella di mare e lo scorfano, poi le canocchie. Quando questi saranno quasi cotti, aggiungerò la triglia, le seppie e i calamari. Solo negli ultimi due minuti aggiungerò i crostacei schiacciando bene le teste e le chele.
Impiatto aggiungendo anche le cozze, vongole e lupini, cospargerò tutto con del prezzemolo tritato e mettendo qua e la qualche fetta di pane.
Nessun commento:
Posta un commento