- Seppie 1
- Calamari 1
- Scampi 1
- Gamberone rosso 1
- Gamberetti 2
- Mazzancolle 1
- Canocchia 2
- Fasolari 4
- Tartufi di mare
- Vongole 8
- Lupini di mare 8
- Pachino 15
- Pane qualche pezzo
- Aglio, olio e peperoncino
Procedimento:
Pulisco i crostacei togliendo il budellino e lasciando attaccati al corpo solo la testa e la coda.
Apro i fasolari, batto bene il piede e tolgo l'eventuale sabbia.
Pulisco le seppie e i calamari togliendo le viscere e facendoli a striscioline.
In una padella aggiungo olio, aglio, peperoncino. Aggiungo i fasolari, i tartufi di mare, le vongole e i lupini. Li toglierò man mano che si apriranno. Ne lascerò alcuni interi e gli altri li sguscerò.
Filtro il brodo e lo metto da parte. Faccio cuocere il pachino in poco olio, infine aggiungo il brodo, la seppia, il calamaro, lo scampo, il gamberone, i gamberetti, la mazzancolla e le canocchie. Faccio cuocere per due minuti ancora e servo in un piatto con pezzi di pane strappati a mano.
Procedimento:
Pulisco i crostacei togliendo il budellino e lasciando attaccati al corpo solo la testa e la coda.
Apro i fasolari, batto bene il piede e tolgo l'eventuale sabbia.
Pulisco le seppie e i calamari togliendo le viscere e facendoli a striscioline.
In una padella aggiungo olio, aglio, peperoncino. Aggiungo i fasolari, i tartufi di mare, le vongole e i lupini. Li toglierò man mano che si apriranno. Ne lascerò alcuni interi e gli altri li sguscerò.
Filtro il brodo e lo metto da parte. Faccio cuocere il pachino in poco olio, infine aggiungo il brodo, la seppia, il calamaro, lo scampo, il gamberone, i gamberetti, la mazzancolla e le canocchie. Faccio cuocere per due minuti ancora e servo in un piatto con pezzi di pane strappati a mano.
Nessun commento:
Posta un commento