~ Casatiello ~

Ingredienti:
- Farina 00 500
- Farina tipo 1 100
- Acqua 330
- Pancetta a cubetti 40 g
- Prosciutto cotto a cubetti 60 g
- Salame a cubetti 60 g
- Provolone piccante a cubetti 80 g
- Parmigiano Reggiano 30 g
- Pecorino grattugiato 30 g
- Uova 6
- Lievito in polvere 10 g
- Strutto 140 g
- Pepe nero q.b.
- Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo l'impasto con farina, acqua, strutto, lievito e pepe in polvere. Impasto fino ad ottenere un composo liscio e omogeneo. Metto in una ciotola unta con olio e ricopro con pellicola trasparente. Copro con un canavaccio e lascio lievitare 2/3 ore.
Successivamente aggiungo poco alla volta i salumi e i formaggi e amalgamo bene. Metto il composto in un contenitore da forno e lo lascio riposare ancora un'oretta. Infine aggiungo 5 uova per decorare e spennello la superficie con un uovo sbattuto. Inforno a 175 gradi per circa 40 minuti.

~ Pomodori, cetrioli e germogli di chia ~

Ingredienti:
- Pomodori 150 g
- Cetriolo 80 g
- Germogli di chia 1 manciata
- Sale e olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le verdure e le taglio affette. Le metto in un piatto e condisco con un filo d'olio e sale

~ Panzanella con cucunci, alici e germogli ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Pomodoro fresco 120 g
- Cucunci sott'aceto 5 (frutto del cappero)
- Acciughe 2
- Germogli di chia q.b.
- Sale e olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Taglio una fetta di pane e, dopo averli lavati e tagliati a metà, ci schiaccio sopra i pomodori freschi. Aggiungo l'aggiunga a pezzi, i cucunci, i germogli di chia e infine condisco con poco sale e olio EVO.

~ Daikon con mirtilli ~

Il daikon ha un sapore simile al ravanello, pungente e deciso. Trovo l'abbinamento con i mirtilli perfetto perchè nell'isnime il piatto e molto gustoso.

Ingredienti:
- Daikon 1
- Mirtilli 60 g
- Pepe, sale e olio q.b. 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo il daikon e levo la buccia più esterna. Lavo bene anche le foglie, privandole degli steli.
Taglio a fettine sottili il daikon, lo ricopro con una manciata di foglie, aggiungo i mirtilli e condisco con olio, sale e pepe.

~ Grespino, bresaola e parmigiano ~

Ingredienti:
- Foglie di grespino 1 manciata
- Bresaola 50 g
- Pane 1 fetta
- Parmigiano reggiano in scaglie 40 g
- Olio EVO q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
per una merdenda facile e nutriente, taglio una fetta di pane e ci metto uno strato di bresaola, una bella manciata di grespino (precedentemente lavato con bicarbonato), aggiungo un filo d'olio e infine metto delle scaglie di parmigiano.

~ Zucchine e speck ~

Ingredienti:
- Zucchine 2
- Speck a cubetti 70 g
- Cipolla di tropea 1/2
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le zucchine e le taglio a cubetti. Se ci sono i fiori, li lavo bene, tolgo i pistilli e li taglio a filetti lasciandoli da parte.
In una padella metto un filo d'olio, lo speck e la cipollla tritata. Lascio rosolare un minuto e poi aggiungo le zucchine. Quando saranno cotte e ancora croccanti, aggiungo i fiori e lascio cuocere ancora un minuto.

~ Calamaro e carciofi al vapore ~

Ingredienti:

- Calamari 130 g
- Carciofi 2
- Finocchio selvatico 1 ciuffo
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento
Io ho usato il bimbi (funzione varoma), ma potete usare una qualsiasi vaporiera. Ho tritato finemente il finocchio selvatico, ho pulito i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure e del fineo interno.
Una volta pronto il vapore, metto i finocchi con poco sale e li lascio quocere. Quando saranno quasi cotti, aggiungerò le seppie che avranno bisogno di pochi minuti di cottura. 
Impiatto e condisco con il trito di finocchio selvatico, sale e olio.

~ Bruschetta con crema di melanzane ~

Ingredienti:

- Melanzana 1
- Pane 1 fetta
- Basilico q.b. /facoltatico)
- Aglio, olio e sale q.b.
- Yogurt greco q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento: 
Faccio tostare una fetta di pane e la lascio da parte. Nella frigitrice ad aria (o nel forno) metto una melanzana lavata intera, precedentemente bucata qua e là con una forchetta.
Quando sarà un po' appassita la toglierò dal forno e la lascerò raffreddare. La taglio a metà e la svuoto aiutandomi con un cucchiaio. Schiaccio la polpa della melanzana con una forchetta, aggiungo l'aglio tritato finemente e il basilico (facoltatito) tritato.
Prendo la fetta di pane e ci spalmo una generosa quantità di yogurt greco. Poi la ricopro con la crema e impiatto.

~ Paccheri con tonno e olive ~

Ingredienti:

- Paccheri 80 g
- Tonno in scatola 1
- Olive 10
- Aglio 1/2 spicchio
- Limone q.b.
- Sale q.b. 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Tolgo il nocciolo dalle olive e le metto da parte.
Faccio cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e nel frattempo in una padella metto il tonno, l'aglio e lascio cuocere per pochi minuti. Scolo i paccheri al dente e li unisco al tonno, aggiungo un goccio d'acqua di cottura e le olive. Mescolo e lascio insaporire bene prima di impiattare.

~ Merenda leggera ~

Ingredienti
- Pane 1 fetta
- Spinaci freschi 1 manciata
- Funghi champignon 2
- Bresaola 60 g

Cucinare senza stress

Procedimento:
In maniera molto semplice e salutare, taglio una fetta di pane e la ricopro con strati di bresaola, funghi tagliati a fettine sottili e spinaci freschi ben lavati.

~ Brodo con pane raffermo ~

 Ingredienti:

- Carne di manzo (muscolo) 120 g
- Carota 1/2
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Zucchina 1/2
- Patate 1 (facoltativo)
- Parmiziano 1 scorza (facoltativo)
- Pane raffermo 150 g
- Sale q.b.

Cucinare senz stress

Procedimento:
Puliso le verdure Le verdure e le taglio a pezzi grossolanamente. Le metto in una pentola con acqua  salata bollente e unisco anche la carne. Lascio cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza. Per insaporire di più il brodo si può aggiungere anche una scroza di parmigiano reggiano, avendo cura di grattare via la parte esterna prima di metterlo nel brodo.
Con un mestolo, prendo il brodo e lo verso in un piatto. Aggiungo dei pezzi di pane raffermo, strappandolo con le mani.

~ Lenticchie in umido ~

 Ingredienti:

- Lenticchie secche 100 g
- Carota 1/2
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino (facoltativo)
- Rosmarino 1 rametto
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto le lenticchie in una ciotola con acqua fredda e le lascio in ammollo per almeno 6 ore.
Preparo un brodo vegetale e quando sarà pronto, toglierò le verdure (che userò in un'altra ricetta).
Le sciacquo bene e le metto a cuocere nel brodo. Aggiungo anche qualche ciuffo di rosmarino. Spengo quando le lenticchie saranno abbastanza morbide, ma ancoa ben compatte. Impiatto aggiungendo un filo d'olio EVO a crudo.

~ Brodo di carne e verdure ~

Ingredienti:

- Carne di manzo (muscolo) 120 g
- Carota 1/2
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1/2
- Zucchina 1/2
- Patate 1 (facoltativo)
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Puliso le verdure Le verdure e le taglio a pezzi grossolanamente. Le metto in una pentola con acqua  salata bollente e unisco anche la carne. Lascio cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza.
Con un mestolo, prendo il brodo e lo verso in un piatto.

~ Seppie con grespino e pomodori ~

Ingredienti:

- Seppie abbattute 110 g
- Grespino 120 g
- Pomodori 50 g
- Aceto q.b
- Sale, pepe e olio q.b.

Cucinare senza stressa

Procedimento:
Lavo bene il grespino, anche con un po' di bicarbonato. Scelgo le foglie più tenere e le taglio a pezzi. Lo metto in una ciotola con olio, sale e aceto. Lo lascio macerare un po' per farlo ammorbidire.
Pulisco bene le seppie togliendo anche la pellicina semitrasparente esterna. Metto da parte le alette e i tentacoli che userò in un'altra ricetta. Taglio a metà il mantello nel verso della lunghezza, poi, nel verso opposto, taglio sottilissime scriscioline. Le condisco con sale, olio e pepe.
Taglio a sctrisce sottili anche il pomodoro e lo aggiumgo sia alle seppie che al grespino.

~ Spaghetti con asparagi ~

 Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Asparagi selvatici (dipende da quanti ne trovate!)
- Aglio 1 spicchio
- Olio e peperoncino q.b.


Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Tolgo l'aglio quando sarà dorato, aggiungo gli asparagi selvatici, lavati e tagliati a pezzi (scartando la parte più dura) e aggiungo un goccio d'acqua. Li farò cuocere lentamente finchè non saranno abbastanza teneri.
Nel frattempo faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. La ripasso nella padella con gli asparagi aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per circa due minuti e impiatto.

~ Agretti e peperoni secchi ~

Ingredienti:

- Agretti 200 g
- Peperoni secchi 3
- Acciuga 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco bene gli agretti togliendo le radici e la parte più dura alla base. Il lavo bene e li faccio cuocere qualche minuto in acqua salata. 
Preparo un soffritto con aglio, acciuga, olio e peperoncino. Ci aggiungo gli agretti ben scolati, i peperoni tagliati a pezzi e un po' di sale. Li ripasso in padella qualche minuto e impiatto.

~ Spaghetti mare, fiori e prati ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Fiori di karkadè 1 manciata
- Pachino 15
- Rana pescatrice sfilettata 120 g
- Yogurt greco 2 cucchiai
- Erba cipollina e peperoncino q.b.
- Aglio e olio q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
In una pentola faccio bollire dell'acqua salata e ci verso i fiori di karkadè. Abbasso la fiamma e intanto preparo la salsa.
Faccio un soffritto con aglio, olio, peperoncino. Quando il pomodoro sarà cotto, frullo tutto con un minipimer. Rimetto a cuocere con la rana pescatrice tagliata a pezzi e aggiungo un goccio di acqua. A fine cottura aggiungo lo yogurt greco e mesolo bene.
Faccio cuocere la pasta che nel frattempo avrà assorbito il colore del karkadè e la impiatto. Sopra ci verso la salsa e l'erba cipollina tagliata finemente.

~ Bistecche e bruschette alla brace ~

Ingredienti:
- Bistecca 1
- Pane 4 fette
- Cime di rapa 150 g
- Pachino 50 g
- Basilico 1 ciuffo
- Aglio, olio, peperoncino e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Per prima cosa utilizzo la carbonella abbastanza grande, così che possa essere ben ventilata. Preparo un cerchio con i pezzi medio/piccoli e lascio da parte quelli piu grandi. Prendo della carta da cucina e la bagno con un pochino di olio di semi. La metto dentro il cerchio e la accendo. Mentre comincia a prendere fuoco, la ricopro con i pezzi più grandi fromando una sorta di capanna, cercando di non soffocare troppo il tuotto e sopratutto di non farlo crollare. La lascio lì, fara quasi tutto da se.
Pulisco le cime di rapa e le faccio cuocere direttamente in padella con un po' d'acqua. Poi le ripasso con con aglio, olio e peproncino. Lavo e pachino e li taglio a metà.
A questo punto la brace dovrebbe essere incandescente. Prendo i pezzi laterali che sono ancora neri, e li posizioni su quelli roventi. Mi aiuto facendo vento con un cartone così che la fiamma possa ripartire. 
Quando sarà abbastana omogenea (magari anche con la superficie leggermente grigiastra), metto la carne e la lascio colorare bene su entrambi i lati. Intanto metto anche il pane e appena sarà abbrustolito, andrò a condirlo. Due fette con aglio (strofinato), olio e peperoncino, una con i pachino sale e olio e l'ultima con le cime di rapa. 
Quando la carne sembrerà ben cotta all'esterno, la tolgo e la lascio riposare in modo fa far scolare tutto il sangue. Infine, velocemente, la rimetto sulla griglia per pochi secondi su entrambi i lati.
Impiatto e cospargo la carne con del sale macinto grossolanamente. Si può insaporire con aglio, alloro, rosmarino o altre erbe mediterranee, ma io ho preferito servirla così.

~ Fettuccine con carciofi ~

Ingredienti:
- Fatina 00 100 g
- Uovo 1
- Carciofi 2
- Menta q.b.
- Sale e olio q.b.
- Aglio 2 spicchi piccoli
- Limone 1/2 piccolo

Cucinare senza stress

Procedimento:
preparo l'impasto per la pasta con la farina e l'uovo. Ufilizzo i palmi delle mani per stenderla e ricompattarla facendo molta attenzione a non strapparla (quindi con decisione e con delicatezza). La ricopro con pellicla trasparente e la lascio riposare nel frigorifero per 30 minuti almeno.
Pulisco i carciofi togliendo le foglie più dure e la parte del gambo esterni. Taglio le cime delle foglie, li divido a metà e li privo del fieno al cuore del fiore.
Separo i gambi e li taglio a pezzi. Taglio i fiori a spicchi sottili e metto a scaldare l'olio con l'aglio in una padella. Aggiungo i carciofi, un bicchiere d'acqua, il succo di limone e la menta. Li lascio cuocere finchè non saranno morbidi, aggiungendo altra acqua se sarà necessario per non lasciarli troppo asciutti. Prendo i gambi e li frullo con un minipimer per creare una crema. Mentre metto da parte il resto dei carciofi in un piatto, assicurandomi che siano morbidi e non troppo asciutti.
Faccio cuocere le fettuccine e le scolo al dente direttamente nella padella. Aggiungo la crema, mescolo bene, impiatto e aggiungo i carciofi tagliati a fette.

~ Carne tandoori e verdure ~

Ingredienti:

- Carne amcinata 80 g
- Uovo 1
- Zucchine piccole 3
- Cetriolo 200 g
- Spezie tandoori
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella antiaderente metto a scaldare un filo d'olio. Intanto lavo le zucchine e le taglio a rondelle. Le metto nella padella insieme alla carne macinata e lascio cuocere finche i liquidi non si saranno quasi asciugati completamente. Aggiungo le spezie tandoori e mescolo bene tutto. Formo uno spazio libero al centro della padella e metto anche l'uovo. Nel frattempo taglio il cetriolo sottile sottile e lo condisco con poco sale e un filo d'olio. Quando l'uovo sarà cotto, potrò impiattare.

~ Spaghetti aglio, olio e peperoncino ~

Ingredienti:

- Spaghetti 80 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress


Procedimento:
Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Tolgo l'aglio quando sarà dorato, scolo la pasta molto al dente e la vado a ripassare nel soffritto aggiungendo un goccio di acqua di cottura. Quando l'acqua sarà assorbita, impiatto.

~ Ravioli selvatici ~

Adoro raccogliere piante selvatiche commestibili. Tra tante, questa volta ho scelto solo alcune di esse per fare il ripieno. A seconda delle stagioni e delle zone, si possono trovare tante varietà. Fate solo molta attenzione alla scelta delle piante perchè alcune sono molto simili tra loro e potrebbero essere tossiche.
Non ho messo le quantità perchè dipende da quante ne trovate.

Cucinare senza stress

Ingredienti:
- Farina 00 500 g
- Ricotta 500 g
- Parmigiano grattgiato 80 g
- Uovo 5
- Succo delle verdure strizzate 40/50 g
- Ortica 
- Finocchio selvatico
- Cardo marino 
- Cardo selvatico 
- Grespino
- Borsa del pastore
- Pimpinella
- Piantaggine
- Vedovina marittima 
- Tarassaco
- Miele 1 cucchiaino (facoltativo)
- Passata di pomodoro 600 g
- Olio, sale e pepe q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Prima di tutto preparo la pasta all'uovo usando la farina, 4 uova e un po' di succo ottenuto strizzando le berdure bollite. La copro con pellicola trasparente e la lascio riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Successivamente preparo il ripieno lavando bene le erbe e sbollentandole in acqua salata. Le scolo e le strizzo più possibile. Le taglio finemente con un coltello e le metto in una ciotola. Aggiungo la ricotta, un uovo, sale e pepe. Assaggio e se il sapore è molto amaro (dipende dalla proprozione delle erbe scelte) si può aggiungere un cucchiaino di miele.
Prendo il mio impasto e preparo una sfoglia larga circa 10 centimetri e piuttosto lunga. Nella metà inferiore della sfoglia, posiziono un cucchiaino del ripieno immaginando delle aree larghe circa 5 cm e continuo a farcire per tutta la lunghezza. A questo punto ripiego la sfoglia superiore su quella inferiore (dove ho messo il ripieno). Premo delicatamente la pasta su se stessa per togliere l'aria e sigillare i ripieni. A questo punto tagli i tavioli lasciano il ripieno al centro del quadrato. Prendo i quattro angoli e li unisco al centro formando dei saccottini. Li metto da parte con una spolverata di farnina.
Preparo un sugo semplice con un filo d'olio, la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Metto a bollire i ravioli in acqua salata, li scolo al dente e li ripasso qualche minuto nella salsa di pomodoro per farli insaporire.

Cucinare senza stress

~ Scarola, olive e alici ~

Ingredienti:
- Scarola 200 g
- Olive taggiasche 60 g
- Acciughe 4
- Aglio e Olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo bene la verdura e la taglio a pezzi grossolanamente.
In una pentola antiaderente metto un filo d'olio, l'aglio e le acciughe.
Quando si saranno sciolte, unirò la verdura e la faccio cuocere con la sua stessa acqua. Quando questa sarà evaporata, aggiungerò le olive e mescolerò bene per amalgamare e far insaporire tutto.

~ Minestra con patate e lenticchie ~

Ingredienti:

- Pasta in formato piccolo 40 g
- Patate 100 g
- Carne macinata 50 g
- Lenticchie cotte 120 g
- Concentrato di pomodoro 1/2 cucchiaino
- Rosmarino q.b.
- Sale e olio q.b.
 

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pelo le patate e le taglio a cubetti piccoli. Le metto in una pentola con acqua e sale e le faccio cuocere.
Aggiungo anche la carne macinata e il concentrato di pomodoro.
Quando le patate saranno abbastanza morbide, ne schiaccio qualcuna con una forchetta.
Aggiungo le lenticchie, la pasta e qualche ciuffetto di rosmarino e finisco la cottura mescolando di tanto in tanto. 

~ Erba pazza in padella ~

Ingredienti:

- Erba pazza 200 g
- Sale, aglio, olio e peperoncino q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento
se si ha la fortuna di trovarla in qualche negozio, ben venga. Altrimenti prima si studia e poi si va per i campi a cercare questo tesoro. Son molte le erbe selvatiche commestibili e sicuramente sono più saporite delle classiche verdure acquistate al supermercato ma, in natura, ne esistono altrettante tossiche che spesso somigliano molto a quelle commestibili. Per cui è importante studiare bene prima di cimentarsi in questa soddisfacente avventura.
Tra le erbe selvatiche commestibili troviamo:
- Borragine
- Cicoria
- Malva
- Bieta
- Pimpinella
- Crescione
- Portulaca
- Ortica
- Tarassaco
- Grespino
- Strigoli
- Borsa pastore
e molte molte altre ancora! Alcune di queste sono molto buone anche crude, mangiate a insalata (grespino, borsa pastore, portulaca, pimpinella, ecc.).
In questo caso ho trovato un mix di erbe da campo commestibili in un piccolo negozio. Le ho sbollentate in acqua salata e poi le ho ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino.

~ Antipasto ucraino ~

Ingredienti:
- Pane 1 fetta
- Barbabietole rosse (anche quelle già cotte vanno bene) 2
- Aglio 1 spicchio
- Noci 6
- Prugne secche 6
- Uvetta 1 manciata
- Maionese 1 cucchiaio

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto l'uvetta in acqua tiepida per farla reidratare. Faccio tostare il pane e lo lascio da parte.
Procedo a bollire le barbabietole rosse, poi le sbuccio e le taglio a pezzi molto piccoli. Le unisco all'aglio tritato finemente.
Riduco in piccoli pezzi le noci e le faccio tostare in una padella. Le unisco alle prugne secche sminuzzate. Strizzo l'uvetta e unisco bene tutti gli ingredienti non dimenticando di aggiungere la maionese. Spalmo il composto sulla bruschetta e impiatto.

Nota: ringrazio Inka Inna Zadoienko che mi ha consigliato questo antipasto!

~ Uova con tonno e yogurt greco ~

Ingredienti:

- Uova 2
- Tonno 100 g
- Yogurt greco 2 cucchiai
- Uova di salmone q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento:
Metto a cuocere le uova in una pentola con acqua. Quando comincerà a bollire calcolerò altri 9 minuti di cottura. Spengo le le faccio raffreddare più velocemente possibile sotto l'acqua fredda, così sarà più faciele sgusciarle. 
Una volta conclusa questa operazione, le taglierò a metà nel verso della loro lunghezza e separerò i tuorli dagli albumi. Quest'ultimi mi utilizzerò come contenitori per il ripieno. Prendo la ciotola con i tuorli, aggiungo lo yogurt (o maionese), il tonno sgocciolato e schiaccio grossolanamente fino ad avere un composto più o meno omogeneo (la verità è che avevo fretta!). 
Riempio gli albumi con il composto appena fatto e aggiungo in superficie le uova di salmone.
Per completare il piatto aggiungo della cicoria ripassata in padella (già descritta in questi giorni).

~ Zuppa toscana con cotiche e fagioli ~

Ingredienti:

- Cotiche già sbollentate 100 g
- Fagioli neri 100 g
- Porro 30 g
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cavolo nero 5 foglie
- Verze a piacere 100 g
- Passata di pomodoro 250 g
- Pane 60 g
- Sale e olio q.b.
- Aglio e peperoncino q.b. (facoltativo)

Cucinare senza stress

Procedimento
In una pentola metto un po' d'acqua e la passata di pomodoro. Aggiungo un filo d'olio e un del sale. Faccio cuocere le cotiche a fuoco basso. Successivamente aggiungo le verdure e i fagioli. A fine cottura impiatto aggiungendo del pane strappato a pezzi.

~ Cicoria ripassata in padella ~

Ingredienti
- Cicoria 200 g
- Sale, olio e peperoncino q.b.
- Aglio 1 spicchio

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo bene la cicoria e levo le foglie rovinate e la radice. La faccio cuocere per qualche minuto in abbondante acqua salata.
Nel frattempo preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Quando l'aglio sarà dorato lo leverò insieme al peperoncino. Scolo e strizzo con le mani la cicoria (che avrò passato sotto l'acqua fredda). La metto nella padella e la ripasso per qualche minuto per farla insaporire.

~ Ramen con carne e verdure ~

Ingredienti:
- Noodles 80 g
- Surimi maruto qualche fetta
- Uovo 1
- Pancia di maiale (o arista) 150 g
- Funghi neri secchi 40 g
- Carote 1
- Fagiolini 100 g
- Asparagi selvatici 40 g
- Porro 70 g
- Bieta piccola mista qualche foglia
- Oyakata in polvere 10 g
- Zenzero 1 pezzo
- Miso 1/2 cucciano
- Sale pochissimo

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola con acqua, metto i funghi secchi per farli reidratare.
In un pentolino metto a bollire dell'acqua. Qaundo sarà pronta ci metterò l'uovo e lo farò cuocere per 5 miuti. Lo passo sotto l'aqua sfredda, lo sguoscio e lo metto da parte.
Taglio a fette sottili la carne e poi la taglio di nuovo a strisce di circa 6 cm. Pulisco tutte le verdure e le taglio a pezzi, a rondelle, ecc. Le foglie di bieta le lascio intere e non le cuocerò soltanto alla fine.
In una pentola metto dell'acqua, lo zenzero spellato, le spezie di Oyakata in polvere, la carne e comincio a cuocere. Aggiungo successivamente le verdure (tranne la bieta) così che restino croccanti e il  surimi maruto. Quando le verdure saranno pronte, aggiungerò i noodles. A fine cottura spengo e aspetto che si sia raffreddato un po', fino a quando non ci sarà più vapore. Aggiungo il miso e le foglie di bieta. Mescolo bene e impiatto aggiungendo l'uovo tagliato a metà.

~ Tortellini con panna e prosciutto cotto ~

Ingredienti:
- Tortellini 120 g
- Panna light 125 ml
- Prosciutto cotto 80 g
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.
- Brodo (facoltativo) q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Una ricetta facile e sempre gradita dai bambini. Fate bollire il brodo o dell'acqua salata. Mettete a cuocere i tortellini e nel frattempo versate la panna in una padella, insieme al prosciutto cotto tagliato a dadini. Aggiungere un po' di brodo e far amalgamare a fiamma bassa. Scolate i tortellini al dente e emetteteli nella padella  per terminare la cottura. Aggiungere brodo se necessario. Per i più golosi, impiattare aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato.

Cucinare senza stress

~ Cime di rapa all'agro ~

Ingredienti:

- Cime di rapa 200 g
- Sale, olio q.b.
- Limone 1/2

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le cime di rapa e le vado a scottare in abbondante acqua salata per qualche minuto.
Li sciacquo nell'acqua fredda e li condisco con sale, olio e il succo di mezzo limone.

~ Linguine con vongole e zucchine ~

Ingredienti:
- Linguine 80 g
- Zucchine 1
- Vongole 300 g
- Acciuga 1
- Sale, olio, aglio e peperoncino q.b.


Procedimento:
In una pendola preparo un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Levo l'aglio e il peperoncino e aggiungo le zucchine tagliate a strisce (a mano) e le vongole. Man mano che queste si aprono, le metto da parte. Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. Completo la cottura nel brodo di vongole con le zucchine, aggiungendo se necessario acqua di cottura. Ultimata la procedura, aggiungo le vongole e impiatto.

~ Bollito con verdure ~

Ingredienti:
- Carne da brodo 800 g
- Finocchi 1
- Zucchine 3
- Carote 4
- Verza qualche foglia
- Bieta qualche foglia
- Sedano 3 coste
- Cipolla 1
- Finocchio selvatico, salvia, erbe mediterranee a scelta q.b.
- Sale e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco le verdure e le metto intere in una pentola ampia. Aggiungo l'acqua e la carne e lascio cuocere a fuoco molto basso per un paio d'ore, comunque fino a quando la carne si sfalderà facilmente utilizzando soltanto la forchetta. Impiatto, aggiungo olio, sale e molto brodo (la carne deve rimanere sempre nel suo brodo altrimenti si asciuga e si indurisce).

~ Spaghetti con gamberi, calamari e fiori di zucca ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Gamberi rossi 4
- Calamaro 60 g
- Fiori di zucca 6
- Acciuga 1
- Pachino 5
- Sale, olio q.b.
- Aglio 1 spicchio




Procedimento:
Lavo e pulisco bene i fiori di zucca e li taglio a pezzi. Taglio a metà anche i pachino. Pulisco i gamberi stando attenta a togliere bene il budellino. Pulisco e faccio a rondelle il calamaro.
In una padella metto l'olio, l'aglio e l'acciuga (che pian piano si scioglierà). Aggiungo i fiori di zucca e il pachino e aspetto che si appassiscano. 
Faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. La vado a mantecare insieme al condimento unendo anche i gamberi e il calamaro. Se necessario aggiungo un goccio di acqua di cottura per ultimare il piatto.

~ Seppie e piselli ~

 Ingredienti: 
- Seppie 2
- Piselli 400 g
- Cipolla di tropea 1
- Burro 80 g
- Acqua e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco la cipolla e la taglio a julienne. La faccio appassire bene nel burro caldo  e aggiungo i piselli (io uso quelli congelati). Aggiungo un po' di acqua e sale e lascio cuocere. Se necessario, ne aggiungerò dell'altra man mano.
Nel frattempo pulisco le seppie stando attenta a non rompere la sacca del nero. Levo anche la pellicina esterna che forma una pellicola sulla seppia. La taglio a striscioline e la metto da parte.
Quando i piselli saranno quasi cotti aggiungerò le seppie e le lascerò cuocere per pochissimi minuti.

~ Germogli fatti in casa ~

Devo necessariamente fare una piccola premessa. I germogli, essendo nel pieno della loro fase di crescita, sono ricchissimi di vitamine e sali minerali: sono delle vere e proprie bombe di energia. Inoltre ogni tipo di germoglio ha le sue caratteristiche e contribuisce al benessere del nostro corpo. C'è una vasta scelta da fare, ma orientatevi sempre su un prodotto biologico. Vi faccio alcuni esempi:

Si possono usare germogli di legumi:
- Lenticchie
- Alfa-alfa
- Ceci
- Soia
- Piselli
- Fagioli azuchi

Oppure germogli di cereali:
- Grano
- Segale 
- Orzo

Oppure germogli di ortaggi:
- Broccoli
- Crescione
- Rucola
- Cipolla
- Agio
- Ravanelli

Oppure germogli derivanti da semi oleosi:
- Senape
- Girasole
- Semi di zucca

Cucinare senza stress

Come procedere per ottenerli in casa? La cosa importante è sapere che si svilupperanno in un ambiente umido e luminoso. Si può utilizzare il germogliatore, oppure si può utilizzare un barattolo di vetro chiuso con una garza (l'ambiente deve essere sempre umido, ma con ricircolo di aria). Fondamentale è comunque non avere mai ristagni di acqua nel contenitore per evitare di farli marcire. Si procede a nebulizzare l'ambiente ogni giorno, scolare i residui i acqua e aspettare!
Si utilizzano nelle insalate, per decorare piatti, o tal quali conditi a proprio piacimento.

~ Zucchine sott'olio ~

Ingredienti:
- Zucchine dell'orto
- Sale, peperoncino q.b.
- Aglio 1 spicchio per ogni barattolo
- Basilico 5 foglio per ciascun barattolo
- Aceto
- Olio evo

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le zucchine e il basilico (che lascio asciugare bene).
Rigorosamente a mano, taglio a strisce la parte esterna delle zucchine. Le faccio cuocere in una pentola con metà acqua salata e metà aceto di vino. Quando saranno ancora croccanti, le faro scolare molto bene e le metterò su un canavaccio. Le arrotolo e cerco di strizzarle un po' per togliere tutto il liquido in eccesso. Ripeto l'operazione più volte utilizzando sempre un canavaccio asciutto e pulito. Quando saranno abbastanza asciutte, le metterò nei barattoli sterilizzati con uno spicchio d'aglio, basilico, peperoncino e olio EVO stando attenta a ricoprirle perfettamente e levando tutta l'aria all'interno aiutandomi con la lama di un coltello per schiacciarle prima da un lato e poi dall'altro, finche tutta l'aria non sarà salita in superficie. Chiudo bene i barattoli e, volendo, si può procedere ad una seconda sterilizzazione facendo bollire i barattoli per circa 20/30 minuti, proteggendoli con dei teli per non farli sbattere. Si tirano fuori dall'acqua e si capovolgono per qualche minuto. Successivamente si riposizionano dritti e si dovrà sentire il classico "clack" generato dal sottovuoto.

~ Cruditè di pesce ~

Ingredienti:
- Ostriche freschissime
- Gamberoni rossi
- Gamberi rosa
- Salmone
- Seppie
- Rucola
- Kiwi 
- Limone
- Salse a scelta

Cucinare senza stress

Procedimento:
Le ostriche devono essere freschissime e aperte al momento, altrimenti rischiamo di intossicaci. Possono essere mangiate tal quali, con limone o con tabasco. Tutto l'altro pesce deve essere assolutamente abbattuto (che non equivale al congelamento). Per salmone, tonno e pesce spada si più scegliere di servirli come un carpaccio scondito oppure marinati con limone, olio, sale e pepe. I gamberi devono essere privati del budellino con attenzione. Ci si abbina bene la rughetta e della frutta acida come kiwi, ananas, mela verde.

~ Zucchine marinate ~

Ingredienti:
- Zucchine 1
- Aceto q.b.
- Limone q.b.
- Olio, sale, menta e pepe q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Lavo le zucchine e le taglio a fettine molto sottili. Le faccio marinare con Sale, olio, aceto e limone. Le chiudo in un contenitore e le lascio riposare in frigorifero per due o tre ore. Successivamente le strizzo bene e le condisco con olio e menta.

~ Salsa con avocado e cetrioli ~

Ingredienti:
- Avocado 1
- Cetriolo 1
- Limone 1/2
- Basilico 10 foglie
- Olio 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco l'avocado per utilizzare la polpa. Lavo il basilico e il cetriolo, che poi faccio a pezzi. Metto tutto in un frullatore insieme al succo di mezzo limone, l'olio e il sale. Ottima per condire carne, pesce, per condire le insalate o spalmata sul pane.

~ Spaghetti con astice ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Astice 1
- Pachino 8
- Aglio 1 spicchio
- Sale, olio, peperoncino q.b.
- Vino q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una padella preparo un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Aggiungo i pachino tagliati a metà e lascio cuocere qualche minuto. Unisco l'astice spaccato a metà e con le chele rotte, poggiandolo sul dorso. Lascio cuocere a fuoco basso qualche minuto, poi lo giro e lo lascio cuocere ancora un pochino nel verso opposto, stando attenta a non fare asciugare troppo la polpa. Levo l'astice e lo tengo da parte,
Nel frattempo cuocio la pasta in abbondante acqua salata e la scolo molto al dente. La vado a ripassare qualche minuto nel condimento. Impiatto aggiungendo l'astice e una spolverata di prezzemolo tritato.

~ Capesante gratinate con carciofi ~

Ingredienti
- Capesante 2
- Pangrattato q.b.
- Origano calabrese q.b.
- Sale e olio q.b.
- Carciofo 1
- Limone 1/2
- Kumquat 5
- Sale, pepe e olio q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Separo il corallo dalla noce delle capesante e lo userò per altre ricette. Unisco e mescolo bene il pangrattato, l'origano, l'olio (poco) e un pizzico di sale.
Posiziono le capesante nella loro conchiglia e le ricopro con il composto di pangrattato. Le faccio cuocere in friggitrice ad aria per circa 7 minuti, finche la superficie non sarà dorata.
Nel frattempo pulisco un carciofo. levo il gambo, le foglie esterne e le cime superiori. Lo taglio a fettine sottilissime e le metto in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone. Quando il pesce sarà pronto, scolo i carciofi, li unisco al Kumquat tagliato a pezzi e li condisco con sale, olio e pepe.

~ Tagliolini in brodo ~

Ingredienti:
- Tagliolini 60 g
- Zucchina 1/2
- Carota 1/2
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Carne macinata 80 g
- Uovo 1

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una pentola metto a bollire un po' di acqua e ci aggiungo la carne macinata. Successivamente aggiungo le carote, le zucchine tagliate a rondelle e il concentrato di pomodoro. Continuo la cottura a fuoco basso.
Nel frattempo in un pentolino con acqua bollente, faccio cuocere un uovo per 4 minuti se è a temperatura ambiente, altrimenti ne serviranno 5, Lo passo velocemente sotto l'acqua fredda, poi lo sguscio e lo taglio a metà.
Unisco i tagliolini nel brodo di carne e verdure e li lascio cuocere. Impiatto aggiungendo anche le uova.

~ Frittelle di bianchetti ~

Ingredienti:
- Bianchetti 100 g
- Uova 1
- Farina 50 g
- Birra 30 ml
- Sale q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
In una ciotola sbatto l'uovo e aggiungo la birra. Pian piano unisco i pesciolini e la farina setacciata. 
Prendo il composto con un cucchiaio e lo friggo in olio caldo le frittelle finchè entrambi i lati non saranno dorati. Le asciugo con della carta da cucina e aggiungo il sale.

~ Spaghetti con seppie e piselli ~

Ingredienti: 
- Spaghetti 80 g
- Seppie 1
- Piselli 200 g
- Cipolla di tropea 1
- Burro 40 g
- Nero di seppia 1 sacca
- Zenzero o scorza di limone grattugiata q.b.
- Acqua e sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Pulisco la cipolla e la taglio a julienne. La faccio appassire bene nel burro e aggiungo i piselli (io uso quelli congelati). Aggiungo un po' di acqua e sale e lascio cuocere. Se necessario, ne aggiungerò dell'altra man mano.
Nel frattempo pulisco le seppie stando attenta a non rompere la sacca del nero. Levo anche la pellicina esterna che forma una pellicola sulla seppia. La taglio a striscioline e la metto da parte.
Quando i piselli saranno quasi cotti aggiungerò le seppie e le lascerò cuocere per pochissimi minuti.
Intanto cuocio la pasta e la scolo molto al dente.
In una padella metto lo zenzero (o la scorza di limone grattugiata) e il liquido della sacca contenente il nero di seppia, ci unisco la pasta e comincio a mantecare con un goccio di acqua di cottura.
Impiatto completando il tutto con i piselli e le seppie.

~ Spaghetti con corallo di capesante ~

Ingredienti:
- Spaghetti 80 g
- Capesante 6 
- Acciughe 1
- Sale, olio q.b.

Ingredienti per la salsa di avocado:
- Avocado 1
- Cetriolo 1
- Limone 1/2
- Basilico 10 foglie
- Olio 1 cucchiaino
- Sale q.b.

Cucinare senza stress

Procedimento:
Preparo la salsa, quindi pulisco l'avocado per utilizzare la polpa. Lavo il basilico e il cetriolo, che poi faccio a pezzi. Metto tutto in un frullatore insieme al succo di mezzo limone, l'olio e il sale.
Separo il corallo dalle capesante, lo pulisco e lo frullo con le acciughe e aggiungo un goccio di acqua.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, faccio cuocere due noci di capesante (le altre le utilizzerò diversamente) per circa 1 minuto abbondante per lato. Salo quanto basta.
Faccio bollire la pasta nell'acqua per un terzo del tempo necessario. La scolo e la vado a risottare per il tempo restante nella salsa di corallo, aggiungendo un po' alla volta l'acqua di cottura.
Impiatto aggiungendo le due capesante alla piastra e la salsa di avocado. Per gustarlo al massimo sarebbe opportuno ad ogni forchettata prendere anche un po' di salsa di avocado.